- Aggiornato il 14 gennaio 2021
Indice dei contenuti
Conviene installare un impianto fotovoltaico con accumulo? Probabilmente questa domanda comincia a diventare sempre più pressante nella tua mente. Perché? Ti sei reso conto che le tue bollette di luce e gas sono sempre più salate. Molti giustamente cominciano a pensare a come usare solo dispositivi che si alimentano con l’elettricità così da coprire tutti i consumi con il fotovoltaico e l’accumulo.
Forse una delle prime paure è questa: “si, d’accordo, posso risparmiare sull’energia elettrica e sul gas, ma poi quanto mi costa tutto il sistema? E in quanto tempo riesco a ripagarmelo?” In sostanza ti chiedi se ne vale davvero la pena. Sì, perché in realtà esiste la possibilità di acquistare un impianto fotovoltaico facendosi pagare l’energia che non si consuma subito, senza avvalersi delle batterie domestiche. Questo meccanismo si chiama Scambio sul Posto.
Devi sapere comunque che questo meccanismo ti permette di ripagarti parte della bolletta, e ogni volta che cedi energia alla rete il Gse non te la paga allo stesso valore con cui l’acquisti tu. Anzi, questo valore è sicuramente inferiore. Comunque, il vantaggio economico del sistema di accumulo in passato non era così evidente. Questo perché si confrontava con l’utilizzo pieno del servizio dello scambio sul posto. Ciò che lasciava perplessi era il costo elevato dello stoccaggio. Ci volevano troppi anni per recuperare la spesa.
Perché ora cambia tutto soprattutto in ambito domestico?
Fotovoltaico con accumulo: ora è la scelta migliore per casa
Il Superbonus che agevola gli impianti fotovoltaici sta cambiando completamente lo scenario. Perché? In effetti esiste la possibilità di potersi installare fotovoltaico e accumulo gratis grazie alla possibilità di cedere il credito d’imposta. Ma questa misura incentivante non è compatibile proprio con lo scambio sul posto.
Quindi se ti installi un fotovoltaico senza accumulo rischi di regalare energia alla rete e di sfruttare il tuo impianto al 50%, se ti va bene. Per quale motivo? Perché, statisticamente parlando, l’energia solare che le famiglie riescono ad utilizzare subito dai pannelli è solo il 30%. Se sei bravo e ti organizzi molto bene potresti arrivare forse al 50%.
Come mai? Perché il consumo di energia non si concentra solo di giorno quando il tuo impianto produce in modo sufficiente, ma anche in orari dove il sostegno dei pannelli solari è inferiore o addirittura nullo. Ad esempio, la sera o la notte.
Quindi visto che per così dire il costo del fotovoltaico e il costo dell’accumulo non sono più un problema, puoi concentrarti su due aspetti più importanti. Il primo ha a che fare con la soluzione più duratura. Mentre il secondo è legato soprattutto alle prestazioni dei prodotti che ti vengono proposti.
Quali obiettivi si possono raggiungere con ciò che oggi si trova nel mercato?
Fotovoltaico con accumulo: su cosa devi puntare
Il punto è, visto che ci sei, installati un fotovoltaico con accumulo che può portarti un risparmio sull’energia fino al 75-80%. Così non devi letteralmente regalare la tua energia alla rete. Inoltre assicurati che il materiale sia davvero di ultima generazione, di qualità, e che abbia una vita utile estesa. Puoi cercare di avere, consultando lo storico e le caratteristiche:
- Pannelli solari fotovoltaici performanti che possono durare oltre 30 anni. I pannelli Sharp o Sunpower possono raggiungere questo obiettivo;
- Sistemi di accumulo affidabili, possibilmente con batterie al litio ferro fosfato, che possano darti durate di oltre 20 anni.
Se farai attenzione a questi due aspetti, e a chi ti installerà il tutto, sarai in grado di sfruttare il doppio vantaggio del fotovoltaico con batterie appieno. Perché doppio vantaggio? Perché il sistema fotovoltaico con accumulo ti permette di risparmiare sulla bolletta almeno il doppio di un solare fotovoltaico semplice.
Ma anche in assenza di Superbonus il fotovoltaico con l’accumulo sta diventando sempre più conveniente. Per quali motivi?
Incentivi a disposizione e i prezzi in calo
Se per qualsiasi motivo non potrai beneficiare del Superbonus devi sapere che non è detto che devi per forza gettare la spugna. Considera che puoi sempre usufruire della detrazione fiscale del 50%, che con il decreto rilancio potresti trasformarlo direttamente in sconto in fattura.
Il tutto ti permette di ottenere un impianto con grandi vantaggi, ma senza tutte le incombenze che dovresti sostenere con il la Super-detrazione. Infatti, tutto l’iter per ottenere l’ecobonus al 110% è decisamente e comprensibilmente più articolato rispetto a quello che si segue per il 50%.
C’è un altro motivo per cui la combinazione fotovoltaico e accumulo diventa sempre più conveniente. I prezzi dei pannelli solari e quello delle batterie stanno calando. In questi tre articoli puoi approfondire l’argomento:
Presupponendo che rimani allacciato alla rete elettrica, una domanda che molti si fanno è: quanto mi fa risparmiare davvero sulla bolletta il fotovoltaico con l’accumulo? Alcuni dicono che puoi risparmiare al 100% sull’intero importo della bolletta: falso. Altri dicono ancora che è possibile risparmiare il 100% sulla componente energia: falso anche questo. O meglio è molto difficile con un dimensionamento equilibrato.
Adesso vediamo la realtà dei fatti, che comunque sono molto interessanti lo stesso. Lo puoi capire leggendo questo approfondimento: un dimensionamento efficace e ragionevole.