Q Cells: record di efficienza per le celle tandem

Q Cells

Dai laboratori del centro Helmholtz-Zentrum Berlin è arrivato un nuovo record per le celle solari Q Cells.

In particolare, le celle fotovoltaiche tandem hanno raggiunto un’efficienza di conversione del 28,7%. Le celle combinano il silicio con tecnologia Q.antum con una cella superiore in perovskite. L’attuale record supera il risultato registrato dall’azienda coreana nel 2020, di ben un punto percentuale. “Il mercato del fotovoltaico ha in realtà visto efficienze superiori di celle tandem”, si legge in una nota del gruppo, “ma si tratta di percentuali raggiunte utilizzando tecnologie di laboratorio non direttamente applicabili a una produzione di massa”. Il risultato conseguito da Q Cells in collaborazione con il laboratorio Helmholtz-Zentrum Berlin è stato invece conseguito combinando la perovskite a celle in silicio prodotte in serie.

ALLA BASE DEL RISULTATO

Questo incremento dell’efficienza in tandem è reso possibile dai miglioramenti nelle sottocelle di perovskite e silicio. La ricerca e sviluppo è stata finanziata dal ministero federale dell’Economia e della protezione del clima (Bmwk) e dallo stato della Sassonia-Anhalt.

«I nostri esperti hanno raggiunto diversi record mondiali per combinazioni tandem tra perovskite e silicio», ha commentato Bernd Rech, direttore scientifico di Helmholtz-Zentrum Berlin. «È impressionante quanto l’efficienza raggiunta con una cella pronta per la produzione di massa sia vicina a quella che possiamo raggiungere in laboratorio».

NUOVI INVESTIMENTI

Q Cells intende investire 125 milioni di euro nei prossimi tre anni in ambito ricerca e sviluppo in Germania. Una parte considerevole di questa cifra è destinata al supporto del dipartimento R&D di Q Cells focalizzato sulla commercializzazione della tecnologia tandem perovskite-silicio.

«Siamo felici di questo nuovo record di efficienza», spiega Daniel Jeong, CTO di Q Cells.

«Il nostro team e quello del centro Helmholtz-Zentrum Berlin hanno sviluppato una tecnologia tandem che sarà in grado di garantire al mercato del fotovoltaico un ulteriore passo avanti in termini di performance».

Q.CELLS: NON SOLO INVESTIMENTI IN EFFICIENZA

Gli attuali investimenti seguono quelli annunciati a fine 2021, quando l’azienda aveva annunciato di destinare 1,28 miliardi di dollari per espandere la capacità produttiva di moduli e celle. In questi investimenti rientrano anche le attività di ricerca e sviluppo, ma nei laboratori in Sud Corea. Il piano di investimenti complessivo comprende un’espansione iniziale della capacità produttiva di 3,1 GW in Corea, per arrivare a 7,6 GW entro il 2025. L’azienda intende così incrementare la produzione di celle e moduli con tecnologia TopCon e Tandem Perovskite. Oltre agli stabilimenti in Corea del Sud, Hanwha Q Cells attualmente gestisce impianti produttivi anche in Cina, Malesia, e Stati Uniti. Ha inoltre una sede per la tecnologia e l’innovazione a Thalheim, in Germania. Proprio qui, negli ultimi anni ha investito 15,5 milioni di euro in ricerca e sviluppo per il lancio dei nuovi moduli solari tra cui il Q.Tron con tecnologia Q.antum NEO.

Per altre notizie su questo argomento, clicca qui

Se invece desideri conoscere meglio altre aziende molto valide puoi consultare questa lista di articoli dedicati:

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!