Dai laboratori del centro Helmholtz-Zentrum Berlin รจ arrivato un nuovo record per le celle solari Q Cells.
In particolare, le celle fotovoltaiche tandem hanno raggiunto unโefficienza di conversione del 28,7%. Le celle combinano il silicio con tecnologia Q.antum con una cella superiore in perovskite.
Lโattuale record supera il risultato registrato dallโazienda coreana nel 2020, di ben un punto percentuale. โIl mercato del fotovoltaico ha in realtร visto efficienze superiori di celle tandemโ, si legge in una nota del gruppo, โma si tratta di percentuali raggiunte utilizzando tecnologie di laboratorio non direttamente applicabili a una produzione di massaโ.
Il risultato conseguito da Q Cells in collaborazione con il laboratorio Helmholtz-Zentrum Berlin รจ stato invece conseguito combinando la perovskite a celle in silicio prodotte in serie.
ALLA BASE DEL RISULTATO
Questo incremento dell’efficienza in tandem รจ reso possibile dai miglioramenti nelle sottocelle di perovskite e silicio. La ricerca e sviluppo รจ stata finanziata dal ministero federale dell’Economia e della protezione del clima tedesco (Bmwk) e dallo stato della Sassonia-Anhalt.
ยซI nostri esperti hanno raggiunto diversi record mondiali per combinazioni tandem tra perovskite e silicioยป, ha commentato Bernd Rech, direttore scientifico di Helmholtz-Zentrum Berlin. ยซร impressionante quanto lโefficienza raggiunta con una cella pronta per la produzione di massa sia vicina a quella che possiamo raggiungere in laboratorioยป.
NUOVI INVESTIMENTI
Q Cells intende investire 125 milioni di euro nei prossimi tre anni in ambito ricerca e sviluppo in Germania. Una parte considerevole di questa cifra รจ destinata al supporto del dipartimento R&D di Q Cells focalizzato sulla commercializzazione della tecnologia tandem perovskite-silicio.
ยซSiamo felici di questo nuovo record di efficienzaยป, spiega Daniel Jeong, CTO di Q Cells.
ยซIl nostro team e quello del centro Helmholtz-Zentrum Berlin hanno sviluppato una tecnologia tandem che sarร in grado di garantire al mercato del fotovoltaico un ulteriore passo avanti in termini di performanceยป.
Q.CELLS: NON SOLO INVESTIMENTI IN EFFICIENZA
Gli attuali investimenti seguono quelli annunciati a fine 2021, quando lโazienda aveva dichiarato l’intenzione di destinare 1,28 miliardi di dollari per espandere la capacitร produttiva di moduli e celle. In questi investimenti rientrano anche le attivitร di ricerca e sviluppo, ma nei laboratori in Sud Corea.
Il piano di investimenti complessivo comprende unโespansione iniziale della capacitร produttiva di 3,1 GW in Corea, per arrivare a 7,6 GW entro il 2025. Lโazienda intende cosรฌ incrementare la produzione di celle e moduli con tecnologia TopCon e Tandem Perovskite.
Oltre agli stabilimenti in Corea del Sud, Hanwha Q Cells attualmente gestisce impianti produttivi anche in Cina, Malesia, e Stati Uniti.
Ha inoltre una sede per la tecnologia e lโinnovazione a Thalheim, in Germania. Proprio qui, negli ultimi anni ha investito 15,5 milioni di euro in ricerca e sviluppo per il lancio dei nuovi moduli solari tra cui il Q.Tron con tecnologia Q.antum NEO.
Per altre notizie su questo argomento, clicca qui
Se invece desideri conoscere meglio altre aziende molto valide puoi consultare questa lista di articoli dedicati: