Comunità energetiche: parte la rivoluzione del fotovoltaico condiviso

i condomini potranno sfruttare le comunità energetiche per condividere l'autoconsumo da energia fotovoltaica
Con l'approvazione del ddl Milleproroghe è stato dato finalmente il via al consumo collettivo dell'energia rinnovabile. Cosa può significare per chi abita in condominio?

Ci siamo. Sia la Camera che il Senato hanno approvato il ddl Milleproroghe. Finalmente anche in Italia sarà possibile accedere all’autoconsumo collettivo.

In pratica significa che più soggetti in determinate condizioni possono investire sul fotovoltaico o sull’eolico e poi condividere tra di loro l’energia che viene prodotta.

Questo aspetto è particolarmente interessante per chi abita in condominio. Fino ad ora nessuno poteva fare un unico impianto fotovoltaico per tutti installato sul tetto di una palazzina. Ognuno avrebbe dovuto avere il proprio impianto fotovoltaico connesso al proprio contatore.

Passa al Solare
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Naturalmente i benefici di questa svolta non ricadranno solo su chi abita in condominio. Anche commercianti e imprenditori che ad esempio si trovano nella stessa area industriale, o soggetti che vengono serviti dalla stessa cabina di trasformazione.

Quale è il motivo per cui questo sistema potrà dare grandi vantaggi a chi potrà partecipare?

Comunità energetiche: le nuove opportunità e gli scenari

Più di 2,6 milioni di di condomini potrebbero dotarsi di un impianto fotovoltaico condiviso. Ma cosa traccia la normativa?

Potranno essere costruiti impianti fotovoltaici con taglia non superiore a 200 kW e tutte le persone coinvolte potranno beneficiare della stessa energia. Inoltre da questo emendamento è stato previsto l’individuazione di un adeguato incentivo che non potrà essere cumulato con lo scambio sul posto o con gli incentivi alle aziende previsti con il decreto FER1. Mentre invece potrà essere compatibile con la detrazione fiscale

Questi incentivi saranno allo studio dal MiSe che dovrà definirne i criteri entro 60 giorni, mentre l’ARERA ne stabilità il valore. Quali potrebbero essere i vantaggi dal recepimento della direttiva europea 2018/2001 che sostiene la formazione  di comunità energetiche e di sistemi di autoconsumo da fonti green?

Come potrai notare dalle nostre tabelle sul prezzo del fotovoltaico, logicamente più un impianto fotovoltaico ha una taglia superiore e meno incide il costo di ogni kW installato.

L’aspetto molto interessante, quindi, è che potresti investire su un impianto fotovoltaico domestico al prezzo per kW di un fotovoltaico di taglia superiore, solitamente acquistato dalle aziende. Quindi, con un prezzo decisamente più basso rispetto alla media. Non solo, a questo si aggiungeranno gli incentivi che potranno rendere l’investimento ancora più appetibile e la detrazione fiscale ancora disponibile.

Le comunità energetiche e l’autoconsumo condiviso potranno diventare una splendida opportunità nello sviluppo del settore del fotovoltaico, dell’eolico e dei sistemi di accumulo. Ti terrò informato non appena ci saranno ulteriori sviluppi. 

Passa al Solare
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!