Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

l'aumento della bolletta di luce e gas illustrato da un fornello a gas ricorda la preoccupazione dei cittadini sui rincari
L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Gli aumenti delle bollette di luce e gas stanno diventando un incubo. Ti è già arrivata la bolletta di luce questo mese? Quella del gas? A seconda dell’offerta e dell’operatore con cui hai a che fare potrebbe arrivarti in momenti diversi.

Quella che abbiamo appena pagato ha messo tutti in allarme. Un balzo sui prezzi esorbitante causato dal conflitto in Ucraina.

Se non hai sentito il colpo che è arrivato alla maggioranza è perché probabilmente:

  • Possiedi un impianto fotovoltaico con o senza accumulo;
  • Hai intrapreso misure per aumentare le prestazioni energetiche del tuo immobile (installazione infissi, pompa di calore, solare termico, etc.);
  • Prima della crisi energetica sei riuscito a pescare un’offerta vantaggiosa nel libero mercato di energia a prezzo bloccato;
  • Puoi accedere al bonus energia dedicato alle famiglie in difficoltà.

In effetti a livello nazionale, facendo un confronto tra il primo trimestre 2021 e il 2022, l’aumento è stato del 131% per l’utente domestico tipo per l’energia elettrica. In pratica il prezzo si è più che raddoppiato. Stiamo parlando di circa 46 centesimi di euro per ogni kWh contro i circa 20 centesimi del 2021. Un caro bollette piuttosto salato.

Forse anche tu sei tra quelli che pensavano che le misure prese dal governo sarebbero bastate per metterti al riparo. Ma poi ti è arrivata la bolletta della luce e hai trovato l’amara sorpresa.

Ti chiedi: come mai visto che sono stati stanziati tutta una serie di miliardi dalle istituzioni?

Bollette luce e gas: gli aumenti nonostante le risorse stanziate

Il motivo principale è che anche se il governo ha cercato di alleggerire i costi energetici, purtroppo ha ridotto solo una parte degli aumenti. Di conseguenza le bollette di luce e gas sono schizzate alle stelle rispetto all’anno scorso.

In pratica tutte quelle risorse che sono state bruciate, solo a marzo si parlava di circa 15 miliardi di euro, hanno impedito che le bollette fossero ancora più salate. Un aspetto comunque interessante da tenere conto è che lo stato italiano ha sospeso gli oneri di sistema.

Le spese per gli oneri di sistema sono delle quote fisse che trovi in bolletta. Quindi quelle quote che non dipendono da quanto consumi.

Questo è un aspetto positivo, perché in tal modo per riuscire a proteggerti dai rincari potrai organizzarti per ridurre le tue richieste di energia.

Ma forse avrai sentito di una leggera flessione di questi giorni. Quindi una piccola riduzione sui prezzi. Questa è certamente una buona notizia, purtroppo la volatilità dei prezzi è particolarmente sentita in questi giorni.

Come sappiamo molto dipende dagli sviluppi e le tensioni a livello mondiale. Quale situazione possiamo fotografare in questi giorni?

L’aumento delle bollette luce e gas ad aprile

In realtà la corsa dei prezzi di luce e gas non si è fermata, ma certamente ha avuto un rallentamento momentaneo.

Secondo i dati forniti dall’Arera i prezzi rimangono ancora molto più alti rispetto allo scorso anno, il 2021. La spesa dell’energia è aumentata dell’83%, quella del gas naturale del 71%. Queste informazioni si riferiscono all’anno scorrevole, cioè tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022 rispetto allo stesso periodo precedente.

Dunque, non c’è scampo per le famiglie? Sono destinate a finire in ginocchio dal punto di vista economico? Sicuramente c’è qualcosa che puoi fare in prima persona. Cosa?

Fotovoltaico o mercato libero: quale risposta agli aumenti stellari?

Certo la prima soluzione che può venirti in mente è quella di razionalizzare subito i consumi. Cominciando a distinguere tra reali necessità e spreco di energia. Su questo potrebbe essere opportuno adottare abitudini che influiscono sul risparmio energetico.

Alcuni si rivolgono al libero mercato. Infatti, come dicevamo all’inizio, chi aveva sottoscritto un contratto conveniente con un prezzo bloccato dell’energia prima di questa impennata, ora sta risparmiando.

Il problema è che farlo ora potrebbe non essere proprio così vantaggioso, dovresti sempre analizzare bene la situazione. E in ogni caso, come ha messo bene in risalto Milena Gabanelli, trovare l’offerta giusta è molto difficile. Anzi, a causa di tante offerte reputate ingannevoli, bisognerebbe acquisire abilità tecniche che la maggioranza non ha.

Per andare sul sicuro e dare una risposta immediata all’aumento della componente energia, molti stanno scegliendo il fotovoltaico. Indubbiamente è una soluzione veloce che copre il tuo fabbisogno energetico abbattendo subito la tua bolletta di luce e gas.

Anche in questo caso devi fare attenzione alle proposte che ti vengono fornite e devi scegliere un fotovoltaico con accumulo valido. Per questo cerchiamo di fornirti informazioni utili che ti serviranno a riconoscerle subito.

Se ne hai la possibilità, anche su questo fronte bisogna muoversi per tempo, la domanda di pannelli fotovoltaici è schizzata e di conseguenza anche i prezzi possono subire dei rincari.

L’ideale sarebbe non aspettare troppo e ordinare il tuo impianto prima che i prezzi vengano adeguati secondo gli attuali scenari economici.

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto può costare oggi il tuo sistema fotovoltaico e l'accumulo? Quanto può renderti?

Stai cercando sia fotovoltaico che accumulo? Clicca di seguito

Clicca di seguito se vuoi valutare solo l’accumulo

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!