Inverter Fotovoltaico: il cuore dell’impianto

descrive come l'inverter fotovoltaico svolge una funzione essenziale per gli impianti domestici e aziendali
L'Inverter fotovoltaico viene considerato il cuore di un impianto. La sua funzione non è da sottovalutare. Con lo sviluppo tecnologico le applicazioni e i modelli sono diventati diversi e molto interessanti.
Tabella dei Contenuti

Quando molti pensano all’impianto fotovoltaico la loro attenzione si focalizza sui pannelli e non all’inverter fotovoltaico. Questo è giusto e normale. Il problema è che tutta l’energia solare prodotta potrebbe non essere utilizzata per gli usi domestici o aziendali senza questo dispositivo. Insomma, spesso l’impianto fotovoltaico funziona solo prevedi un inverter nel progetto. Per quale motivo?

Il motivo è piuttosto semplice. I pannelli solari fotovoltaici producono corrente continua, mentre in casa o in azienda si utilizza la corrente alternata. Ecco quindi la funzione dell’inverter per il fotovoltaico: trasformare l’energia proveniente dai moduli fotovoltaici in corrente alternata, utile per tutti gli assorbimenti di elettrodomestici o apparecchiature elettriche. 

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

L’inverter fotovoltaico ha anche altre funzioni, come ad esempio garantire che i pannelli fotovoltaici operino sempre al massimo delle loro prestazioni, tenuto conto di irraggiamento e temperatura. Non solo, è responsabile del monitoraggio della rete pubblica per il rispetto dei criteri di sicurezza.

Non è possibile configurare uno stesso inverter per ogni tipo di impianto, perché altrimenti potrebbe non lavorare. Bisogna scegliere quello più adatto. Sulla base di cosa? Vediamo.

L'inverter fotovoltaico più adatto per ogni impianto

Gli inverter fotovoltaici disponibili sul mercato sono tantissimi, ma si possono classificare in base a tre aspetti fondamentali:

  • potenza;
  • dimensionamento lato corrente continua;
  • caratteristiche.
Vediamo subito quali sono le potenze disponibili.
 

Potenza dell’inverter fotovoltaico

Le potenze che si possono trovare possono soddisfare le esigenze di ogni genere. Dal micro-impianto fotovoltaico fino ad arrivare all’ordine del mega-watt. 

Nelle applicazioni residenziali molto spesso si utilizzano inverter da 3 kW per gli impianti più piccoli, fino ad arrivare a 6 kW. Mentre invece, per impianti commerciali si impiegano uno o più inverter da 10 fino a 25 kW. Nelle installazioni delle centrali fotovoltaiche è comune applicare quelli da 500 fino a 800 kW.

Dimensionamento rapportato ai pannelli fotovoltaici

 
Cosa si considera quando viene fatto il dimensionamento sul lato della corrente continua? Una distinzione fondamentale tra inverter di stringa, multi-stringa e centrali. Cosa è una stringa? I tecnici esperti del settore sanno che si tratta di una fila di pannelli fotovoltaici collegati in serie. 

Grazie agli inverter multi-stringa si possono collegare nelle entrate più file di pannelli. In questo caso questi dispositivi sono spesso dotati di inseguitore MPPT (Maximum Power Point Tracker) che ha il compito di individuare il punto di massima efficienza energetica. 

Quando il generatore fotovoltaico è installato su superfici diverse che portano le stringhe ad avere produzioni diverse, allora molti progetti prevedono inverter con più inseguitori di massima potenza.

Ad esempio, nel caso di un tetto di una casa a doppia falda con direzioni diverse è consigliabile montare un inverter a doppio MPPT. Oppure puoi optare per un inverter fotovoltaico con ottimizzatori di potenza o microinverter enphase.

Alcune caratteristiche fondamentali dell’inverter fotovoltaico

 
Altri aspetti da prendere in considerazione riguardano la distinzione tra inverter monofase o trifase. I primi utilizzati in particolare per le utenze domestiche, mentre i secondi soprattutto per le utenze commerciali o industriali. Solitamente nelle applicazioni domestiche si inserisce un unico inverter per tutto il generatore fotovoltaico. Nel caso di impianti fotovoltaici di grandi dimensioni la soluzione potrebbe essere l’impiego di gruppi di inverter trifase.

Inverter con trasformatore o senza: il trasformatore fornisce la separazione galvanica che è prescritta in alcuni Paesi. Inoltre, permette la messa a terra dei pannelli fotovoltaici (utile per alcuni tipi di moduli). In Italia nella maggioranza dei casi si utilizza l’apparecchio senza trasformatore. Questo è un ottimo vantaggio perché li rende più piccoli e più leggeri, ma soprattutto possiedono un grado maggiore di rendimento.

Inverter standard o ibridi: hai mai sentito parlare degli inverter ibridi? A cosa servono? Con al diffusione sempre maggiore dei sistemi di accumulo è diventato sempre più importante avere un apparecchio che gestisse sia il generatore fotovoltaico che lo stoccaggio dell’energia elettrica nelle batterie. Infatti, l’inverter ibrido gestisce e coordina il funzionamento di entrambi. 

Chi produce questo tipo di inverter? Non solo le aziende dedicate a produrre questi apparecchi, ma anche e soprattutto produttori di sistemi di accumulo come la Sonnen o Senec.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Quanto dura un inverter?

Molto dipende da come vengono costruiti. Gli inverter più affidabili vengono costruiti per durare 20 anni. Abbiamo notizie di impianti con inverter SMA installati nel 2008 che non hanno dato nessun tipo di problema. Altri inverter costruiti bene sono quelli SolarEdge e Fronius.

Per quanto riguarda gli inverter di media qualità la durata attesa è di 10-15 anni. Ricordati comunque che l’inverter fotovoltaico è un apparecchio che si può aggiustare.  Ma fai bene i tuoi calcoli, perché il fotovoltaico ti serve per avere un ritorno economico, se poi gli interventi tecnici diventano eccessivi questi peseranno sul bilancio economico del tuo impianto.

Quanto costa un inverter per impianto fotovoltaico?

Tutto dipende dal tipo e dalla taglia dell’inverter. Un inverter ABB standard da 3 kW può costare meno di 800 euro. Un inverter da 6 kW sui 1.000. Naturalmente gli inverter con ottimizzatori e quelli ibridi hanno un costo maggiore, ma comunque danno un valore aggiunto in termini di benefici economici e funzionalità. 

Probabilmente ora ti stai chiedendo, quale è il costo chiavi in mano di un impianto fotovoltaico? In questo articolo scoprirai non solo il costo complessivo di un impianto fotovoltaico funzionante, ma anche quello di ogni singolo componente.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!