Grandi impianti: è il momento di partire

grandi impianti

In Italia i grandi impianti fotovoltaici di taglia utility scale faticano a ingranare la marcia. Complici i numerosi ostacoli autorizzativi e le lungaggini burocratiche, che stanno di fatto bloccando interi progetti e allontanando potenziali investitori.

Se si considerano i numeri dello scorso anno, in Italia sono stati realizzati 103 MWp di nuovi impianti con potenza superiore al MWp. Il dato segna una flessione del 7,1% rispetto al 2020. Eppure nel nostro Paese servirebbero proprio le grandi centrali fotovoltaiche per superare la tanto attesa soglia del GW e per centrare gli obiettivi del Pniec. Intanto, tuttavia, qualcosa si muove. E alcuni esempi dimostrano che la strada imboccata è quella giusta.

IL CASO DI REGIONE SARDEGNA

Proprio nei giorni scorsi, Regione Autonoma Sardegna ha fornito l’autorizzazione a Sardeolica  alla costruzione di un impianto fotovoltaico da 79 MWp. Sardeolica è attiva nelle rinnovabili ed è controllata dal Gruppo Saras. L’impianto, nello specifico, sorgerà nell’area di industriale di Macchiareddu, in provincia di Cagliari. Con il parco Helianto, la potenza totale degli impianti del gruppo raggiungerà i 250 MWp. In particolare Helianto sfrutterà le sinergie con i parchi eolici contigui di Macchiareddu che il gruppo ha acquisito nel giugno 2021.

ITER SBLOCCATO

C’è un altro caso che dimostra come in Italia i grandi impianti fotovoltaici siano frenati da una burocrazia farraginosa. Ma spesso il risvolto è positivo. E infatti, dopo un iter durato tre annui, nei giorni scorsi il Consiglio di Stato ha deciso di sbloccare due maxi centrali a Viterbo per una potenza totale di 235 MWp.

Le centrali erano state bloccate dal ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Ma con due sentenze di fine marzo, il Consiglio di Stato ha dato definitivamente il via libera.

La prima sentenza riguarda un impianto fotovoltaico a terra da 150 MWp in area agricola a Pian di Vico, Tuscania. La seconda a un impianto fotovoltaico da 85 MWp in area agricola nel territorio dei comuni di Montalto di Castro e di Canino.

Come dicevo, l’iter è durato tre anni. Nel 2019, le installazioni avevano ottenuto il via da Regione Lazio.

E avevano anche superato la Valutazione di Impatto Ambientale. Tutto bene fin qui. Ma successivamente era arrivato uno stop da parte del ministero della Cultura. Trascorso un altro anno, arrivava poi la revoca delle autorizzazioni da parte del Governo. A questo punto il TAR interveniva, su richiesta delle aziende installatrici, dando loro ragione. Ma dopo pochi mesi il ministero della Cultura ricorreva al Consiglio di Stato per bloccare la realizzazione dei due impianti.

Fino a pochi giorni fa, con la notizia del via libera.

LINFA A NUOVE TECNLOGIE

Non solo raggiungimento degli obiettivi imposti dall’Unione europea in termini di abbattimento delle emissioni climateranti e di un maggiore sviluppo delle rinnovabili. I grandi impianti fotovoltaici offriranno infatti la possibilità di dare respiro e linfa vitale a nuove tecnologie. Considerando ad esempio i moduli, si assisterà a un passaggio decisivo dalle celle con wafer M10, con dimensioni quindi di 182×182 millimetri, oggi ampiamente utilizzate per gli impianti su tetto, a moduli con celle M12, e quindi con dimensioni e peso maggiori dato l’utilizzo di celle da 210 millimetri. Questi moduli sono particolarmente indicati per i grandi impianti perché, offrendo maggiore potenza rispetto a un pannello con wafer M10, consentono di ottimizzare gli spazi necessari all’installazione e di risparmiare sui costi di sistemi dell’impianto. È stimato che nei prossimi anni la market share di questi prodotti potrebbe passare da una quota del 18% del 2021 al 63% previsto per il 2025.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!