ร in arrivo, dopo unโattesa di oltre tre mesi e mezzo, il nuovo provvedimento a sostegno delle imprese: il decreto attuativo del piano transizione 5.0. Nel biennio 2024-2025 introdurrร nuove misure per gli investimenti che genereranno risparmio energetico o comunque miglioreranno lโefficienza energetica.
Si avranno tre differenti misure. Le riportiamo sotto schematizzate:
- Efficienza energetica (finanziamento di 3.780 milioni)
- Autoconsumo e autoproduzione (budget di 1.890 milioni)
- Formazione (finanziamento di 630 milioni).
In attesa della pubblicazione del testo definitivo, vediamo insieme i passaggi della bozza. Nella fattispecie analizziamo la prima delle tre misure, quella relativa allโefficienza energetica.
Chi potrร accedere al beneficio?
Il testo stabilisce che potranno accedere al beneficio tutte le imprese residenti nel territorio nazionale indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale.
Quali requisiti sono richiesti per le installazioni fotovoltaiche?
Nellโ Art.7 del testo, sono specificati i requisiti per le installazioni di moduli fotovoltaici e sistemi di accumulo. Di seguito riportiamo un elenco sintetico:
- Il tetto di spesa per il fotovoltaico varierร da 780 a 1.170 euro al kW in base alla taglia prevista.
- Le spese per lโacquisto e lโinstallazione dei sistemi di accumulo sono agevolabili fino ad un massimo di 900 euro al kWh.
- Possono accedere al credito dโimposta solo i progetti avviati dal 1ยฐ gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025.
- I progetti che riceveranno i benefici fiscali dovranno dimostrare una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3% o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dallโinvestimento non inferiore al 5%.
- Le agevolazioni fiscali previste riguarderanno solo impianti fotovoltaici con pannelli solari prodotti nellโUnione europea.
- Trattandosi di progetti di autoconsumo, gli impianti fotovoltaici dovranno essere realizzati solo nelle particelle catastali della struttura produttiva.
Il Piano prevede risorse pari a 13 miliardi di euro nel biennio 2024-2025 a favore della transizione digitale e green delle imprese italiane.
Come base di partenza potrebbe essere utile consultare le Pillole Informative del Gse sul Piano Transizione 5.0.
Nei prossimi mesi saranno pubblicate le linee guida dettagliate che preciseranno come accedere agli incentivi. Attendiamo ora che il testo passi al vaglio del ministero dellโEconomia e delle Finanze e del ministero dellโAmbiente e della Sicurezza Energetica.
Se sei un’azienda o un privato e hai bisogno di assistenza per scegliere l’impianto fotovoltaico adatto alle tue esigenze, contattaci cliccando nel banner in fondo alla pagina.
Fotovoltaico
Richiedi Preventivo
Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, รจ gratis!