Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Se scegli bene i bonus e gli incentivi al fotovoltaico nel 2023 avrai il tuo impianto sul tetto in tempi ragionevoli
Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.
Tabella dei Contenuti

In questo periodo l’interesse ai bonus e agli incentivi al fotovoltaico per il 2023 è cresciuto enormemente. L’aumento delle bollette di luce e gas sta diventando pesante per molte famiglie. Ci si chiede se le misure che stanno prendendo le istituzioni per ridurre i prezzi dell’energia saranno sufficienti.

Molti si accorgono che non lo sono appena arriva la bolletta a casa. È in quel momento che si accende una lampadina, ci ricordiamo che il fotovoltaico nel 2023 potrebbe essere finalmente la soluzione giusta per me.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Prima di partire però è sempre bene informarsi su un sistema che può durare 30 o 40 anni. Informazioni affidabili puoi trovarle su mrkilowatt.it che risponde a domande come:

Dopo aver fatto questi passaggi, hai capito che se puoi usufruire degli incentivi l’operazione diventa molto più conveniente. Qual è la situazione aggiornata sui bonus al fotovoltaico nel 2023? In particolare, cosa si prevede per gli impianti residenziali?

Partiamo subito dall’agevolazione più allettante: il Superbonus.

Incentivi fotovoltaico 2023: come cambia il Superbonus?

Così come nel 2022, anche quest’anno il Superbonus può agevolare il fotovoltaico se inserito in un contesto più ampio. Deve far parte di un insieme di interventi che mirano a migliorare l’efficienza energetica di una casa o di un appartamento.

Rispetto a quanti ci hanno provato, molti non sono riusciti ad avere il Superbonus al 110%, su questo hanno inciso parecchio varie situazioni. Ad esempio:

  • La complessità delle pratiche da espletare
  • Le continue modifiche alla normativa e alla sua interpretazione dell’agenzia delle entrate
  • La difficoltà di gestire tutta la richiesta

Più nel dettaglio, la richiesta del fotovoltaico è stata molto più alta rispetto della disponibilità degli operatori specializzati e del materiale.

Per tutti questi e altri motivi non sono stati pochi quelli a cui non gli sono bastati due anni per riuscire a vedere il proprio impianto fotovoltaico incentivato col Superbonus. Cambia qualcosa su questo tipo di incentivi al fotovoltaico nel 2023?

Il Superbonus per chi abita in villetta

In questo scenario, c’è chi sta pensando di riprovarci nel 2023. Magari questa volta potrebbe riuscirci anche se deve accontentarsi di un’aliquota più bassa: il 90%. Infatti, a partire dal 1° gennaio 2023 il fotovoltaico può essere acquistato col Superbonus al 90%.

Comunque non sarà facile ottenerlo. Soprattutto per chi vive in una villetta o un’immobile unifamiliare.

Oltre tutte le difficoltà che permangono anche per quest’anno, e viste le esperienze passate il limite temporale è troppo ristretto: 31 dicembre 2023.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

C’è una misura invece che è ancora valida nel 2023. Rimane sempre molto allettante, ma è molto più snella e veloce. L’unico difetto? Non è eterna, e anche se c’è ancora tempo, non conviene aspettare.

Vediamo cosa accadrà a questo tipo di incentivo per fotovoltaico nel 2023.

Incentivi fotovoltaico 2023: il bonus detrazione fiscale al 50%

Probabilmente in questo momento è l’incentivo migliore che si possa avere. Naturalmente, non per il fatto che ha una percentuale più bassa. Piuttosto perché è molto più facile ottenerlo e non sei obbligato ad eseguire altri lavori.

Si tratta del bonus fotovoltaico che rientra tra le agevolazioni della ristrutturazione edilizia. Sono escluse le nuove costruzioni.

Combinando il risparmio energetico che puoi avere in tempi ragionevoli e più certi, con questo bonus il fotovoltaico conviene di sicuro.

Hai mai fatto un confronto aggiornato tra Scambio Sul Posto e risparmio derivante da un accumulo fotovoltaico? Con il prezzo dell’energia attuale è molto facile rendersi conto di quanto anche le batterie sono diventate molto convenienti.

La buona notizia è che anche queste rientrano nel bonus ristrutturazioni edilizie.

Non solo, se non puoi installarti il classico impianto fotovoltaico da 3 kW o l’impianto fotovoltaico da 6 kW perché vivi in appartamento, non arrenderti. Anche se hai poco spazio sul tetto i pannelli solari da balcone possono essere inclusi.

I limiti del bonus per le ristrutturazioni edilizie

Quali sono i limiti per potervi accedere? Puoi sfruttare questo incentivo per il fotovoltaico sia nel 2023 che nel 2024. In tutto questo periodo la detrazione al fotovoltaico rimarrà al 50% anziché al 36% per una spesa totale ammissibile di 96 mila euro.

Ciò che rendeva ancora più interessante questo stimolo era lo sconto immediato in fattura, che era stato confermato per tutto il 2023. Ultimamente abbiamo assistito allo stop di questa procedura.

Ad ogni modo, si può sempre usufruire della detrazione fiscale al 50% e comunque avvalersi di prezzi scontati dalle aziende. Si perché da quando è saltato lo sconto in fattura al 50%, diverse società installatrici hanno abbassato i prezzi fino al 35%.

Questa mossa mantiene l’acquisizione del fotovoltaico senza sconto in fattura ancora molto interessante. Il motivo? Oltre a portare in detrazione i costi sostenuti, il prezzo è ridotto di una percentuale importante. Se desideri mantenerti aggiornato iscriviti alla nostra newsletter.

Con la spinta dello sconto in fattura il fotovoltaico potevi pagarlo la metà, anche se comunque i prezzi di solito erano adeguati ai costi della cessione del credito. Per questo motivo i prezzi medi erano più alti del 20-30%.

In definitiva, con lo sgonfiamento dei prezzi, il fotovoltaico mantiene forte la sua convenienza. Ma non c’è tempo da perdere, come avrai notato, le cose possono cambiare molto rapidamente.

Quale Bonus fotovoltaico per il 2023?

In conclusione, possiamo dire che per gli impianti fotovoltaici domestici gli incentivi non mancano. Nel 2023 puoi considerare il Superbonus al 90% e il Bonus fiscale al 50%.

Se pensi di aver trovato tecnici particolarmente capaci, veloci e affidabili e se possiedi tutti i requisiti per prenderti il Superbonus al 90% evitando sanzioni pesanti e molto stress, allora probabilmente questa è la scelta migliore per te.

Altrimenti tutto diventa molto più facile e veloce se ti avvarrai del Bonus fiscale al 50% con lo sconto applicato attualmente dalle aziende, senza perdere tempo a rincorrere sogni difficilmente raggiungibili.

Scopri subito come organizzarti per avere la tua energia solare per almeno 30 anni.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!