Il fotovoltaico conviene oppure no?

ingegnere spiega quando il fotovoltaico conviene
Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.
Tabella dei Contenuti

Tutto ad un tratto le bollette di luce e gas sono schizzate, forse nemmeno immaginavi un aumento così vertiginoso. A questo punto ti chiedi se ti conviene installare il fotovoltaico. Da cosa può sorgere questa domanda? Ti chiedi se i costi che dovrai sostenere verranno poi ampiamente ricompensati dalla produzione di energia solare.

Ci sono ottime notizie: il costo del fotovoltaico è decisamente più conveniente rispetto a 10 anni fa. È vero che ultimamente c’è stato un lieve aumento a causa della grande richiesta, ma tutto sommato i prezzi rendono conveniente questa applicazione.

Non sempre però, ci sono delle condizioni minime che è necessario avere per avere un ritorno economico valido. Qual è la situazione ideale in cui il fotovoltaico conviene davvero?

Le condizioni in cui il fotovoltaico conviene

Ti devi concentrare su due domande principali dopodiché puoi considerare tutto il resto. Secondo te quali potrebbero essere questi fattori determinanti? Forse hai pensato a questo:

  1. Se mi installo il fotovoltaico sul mio tetto, o su qualsiasi altra superficie adatta, quanta energia produco nel tempo?
  2. Quanto incide il costo del fotovoltaico che dovrò sostenere?

Consideriamo la prima domanda. Capirai che produrre energia è il motivo principale per cui metto i pannelli solari sul tetto. Con questa produzione ho la possibilità di abbattere i costi della bolletta della luce e del gas. Il fotovoltaico conviene in particolare se ti concentri su questo.

Non solo: tutta l’energia che non autoconsumo subito la invierò alla rete. Servirà a rimborsarmi l’energia che acquisto quando il sole non può fornirmi elettricità sufficiente. Questi sono vantaggi che ottieni solo se hai una superficie ben esposta al sole durante la giornata.

Per raggiungere questo obiettivo l’ideale sarebbe che l’inclinazione di circa 15-30° dei pannelli sia rivolta a sud. Sono accettabili anche altre situazioni con prestazioni inferiori, ma fai particolare attenzione alle ombre che possono finire sui moduli.

Tieni conto, comunque, che spesso questo problema si risolve applicando ottimizzatori di potenza, inverter di nuova generazione, micro-inverters e altri sistemi.

Dove conviene di più?

La convenienza del fotovoltaico aumenta a seconda della località in cui lo installerai. Sicuramente installare un impianto fotovoltaico a Milano ha i suoi vantaggi, in condizioni favorevoli. D’altra parte è naturale che un impianto fotovoltaico a Catania ha una produzione di energia solare maggiore, così come un fotovoltaico installato a Cagliari.

Questo aspetto può incidere su quanto può farti risparmiare nel tempo e non solo. Anche sulla quantità di pannelli che davvero potrebbero servirti per coprire le tue esigenze. Di conseguenza influisce sul prezzo finale che dovrai sostenere per avere la tua energia solare.

Conviene se i ricavi superano i costi: ampiamente e in tempi ragionevoli

La produzione è influenzata anche dalla durata dei componenti dell’impianto fotovoltaico. Dovresti considerare in particolare i pannelli fotovoltaici e l’inverter. Naturalmente i pannelli sono la cosa più importante, anche perché in proporzione l’inverter incide molto meno sul costo generale.

Quindi analizza bene quali prestazioni possono dare in varie condizioni climatiche, le certificazioni che possiedono, e infine le garanzie che possono fornirti. Nell’articolo che teniamo costantemente aggiornato trovi un’analisi di prodotti validi sotto questo aspetto.

Il fotovoltaico conviene se i pannelli solari hanno una durata come minimo di 20 anni. Se scegli bene comunque nel mercato si trovano prodotti che superano una vita utile di 30 anni.

Tutto molto bello, ma come dicevamo all’inizio, poi dipende da quanto devo anticipare. Prendiamo ad esempio un impianto fotovoltaico da 6 kW. Potrebbe costare 12 mila euro. Se però ogni anno riesci a risparmiare almeno 1700€, allora in circa 7 anni recuperi la spesa e nei restanti usufruisci di un ottimo beneficio economico.

La buona notizia è che il recupero della spesa può essere facilmente accelerato dagli incentivi in vigore. Pensa in particolare ad un impianto residenziale, quello pensato per la casa simile a quello appena menzionato.

Con l’applicazione del bonus ristrutturazione il fotovoltaico conviene ancora di più.

Il sostengo degli incentivi

Di cosa si tratta? Se al fotovoltaico puoi farti applicare lo sconto immediato in fattura del 50% ti assicuri un bel colpo.

Riprendendo l’esempio da 6 kW, anziché 12 mila euro pagheresti 6000 euro e ti ricopri la spesa in meno di 4 anni. Se a questo aggiungi l’impennata dei prezzi di luce e gas ti rendi conto che il fotovoltaico conviene, eccome!

D’altro canto, fai attenzione alle informazioni errate che puoi trovare sul web da siti in cui gli autori sono poco informati. A meno che non si tratti di applicazioni ibride particolari, al fotovoltaico domestico non si applica l’Ecobonus al 65%!

Questo perché chi non conosce il settore fa confusione tra pannelli fotovoltaici e impianto solare termico. Ti voglio ricordare che il fotovoltaico produce energia elettrica, il solare termico acqua calda solitamente al posto di uno scaldabagno elettrico o una caldaia a gas.

Acqua calda che nella maggioranza dei casi si sfrutta per le docce e per vari usi sanitari. Un’applicazione decisamente limitata rispetto al fotovoltaico. Ed è il solare termico, chiamato tecnicamente anche come collettori solari, che può beneficiare dell’Ecobonus al 65%, non l’impianto fotovoltaico.

Quando il fotovoltaico non conviene?

grafici che possono aiutare a capire se il fotovoltaico conviene

Il fotovoltaico non sempre conviene. Potresti farti queste domande per capire se questo è il tuo caso:

  • La tue bollette di luce e gas sono molto basse?
  • Lo spazio da dedicare ai moduli solari è troppo ristretto rispetto alle tue esigenze?
  • Il tuo tetto si trova all’ombra nella maggior parte della giornata?
  • Il prezzo dell’impianto che ti è stato proposto è spropositato?

Su quest’ultimo aspetto considera il prezzo finito e non solo le rate di un finanziamento. Alcune proposte commerciali mettono in risalto solo le rate del finanziamento, mentre il costo totale viene quasi nascosto.

In questo modo riescono a vendere impianti solari a prezzi fuori mercato e che hanno davvero poca convenienza per chi li acquista. Ti raccomando vivamente di verificare sempre quale sia il prezzo complessivo dell’impianto, non guardare solo il confronto tra le rate del finanziamento e la bolletta.

Inoltre, chiediti: quanto dura il finanziamento? L’ulteriore costo? Naturalmente questo non significa che pagare a rate un impianto fotovoltaico non sia conveniente. Anzi! L’idea di pagarsi l’impianto solare con il risparmio che produce è apprezzata da diversi acquirenti attenti che però guardano anche il costo totale dell’operazione.

Molti comunque fanno questo ragionamento: se i miei consumi di energia li concentro soprattutto la sera allora devo dotarmi di un fotovoltaico con accumulo.

Certamente è un buon ragionamento, ma ci sono alcuni dettagli importanti che spesso non ti dicono. Di cosa si tratta?

Cosa non ti dicono quando abbinano l’accumulo per fotovoltaico

Spesso ti dicono che se non usi l’energia di giorno devi metterti un sistema di accumulo. Magari in famiglia i figli vanno a scuola e i genitori lavorano.

Tutti rientrano la sera e cominciano ad usare i dispositivi elettrici. Solo che proprio a quell’ora il fotovoltaico produce poco, addirittura se è già notte nulla.

Come fai ad usare l’energia dal tuo impianto se non carichi delle batterie? Per ora puoi avvalerti del servizio chiamato Scambio sul Posto. Ogni anno viene rinnovato.

In pratica, ad esempio, se non sei a casa e non lasci acceso nulla, l’energia prodotta dai pannelli finisce in rete. Il contatore Enel registra tutto e invia i dati al Gse. Quel conteggio servirà per ripagarti la bolletta di luce che dovrai sborsare per i prelievi che fai quando il fotovoltaico non produce.

Giustamente diversi consulenti energetici fanno notare che di solito quando acquisti l’energia la paghi il doppio rispetto a quella che ti viene rimborsata con lo Scambio sul Posto.

Quindi ti verrebbe subito da pensare: Allora con il fotovoltaico mi conviene mettere anche l’accumulo! Corretto, ma quello che non viene messo nel piatto della bilancia è che anche l’accumulo ha il suo costo e a volte incide più del fotovoltaico.

Significa che mettere l’accumulo fotovoltaico non conviene? Non è detto, ma quando ti fai i conti non devi dimenticarti di nulla.

Soprattutto scegli un sistema di accumulo con batterie che possano durare davvero nel corso del tempo. Se le batterie che scegli durassero troppo poco potresti non ripagarti la spesa. Quindi, come minimo richiedi una garanzia di 10 anni.

Il motivo per cui conviene il fotovoltaico

Nella maggioranza dei casi il fotovoltaico conviene. Negli impianti per casa quello che ne ricavi è molto di più rispetto a quello che spendi per acquistarlo. Facciamo un riepilogo dei vantaggi:

  • Con l’autoconsumo abbatti subito la bolletta e con l’accumulo la riduci drasticamente;
  • Grazie al bonus fotovoltaico il rientro economico è molto veloce;
  • Con lo Scambio sul Posto l’energia che immetti in rete ti viene riconosciuta;
  • Nel tuo piccolo eviti di rovinare l’ambiente.

D’altra parte, fai attenzione alla produzione potenziale che potrebbe darti davvero un eventuale impianto fotovoltaico e metti sulla bilancia tutti i costi che dovrai affrontare. In questo modo potresti ritrovarti tra i tanti produttori di energia green pienamente soddisfatti.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!