Agrivoltaico italiano: a cosa servono 1,7 miliardi approvati dall’Unione Europea?

Agrivoltaico e gli aiuti di stato approvati dall'Unione Europea

Un altro canale per spingere le rinnovabili in Italia è l’agrivoltaico. Un fondo di 1.7 miliardi di euro per il fotovoltaico installato nei terreni agricoli approvato dall’Unione Europea. Un altro bonus per il fotovoltaico disponibile nel 2024.

Molti forse speravano su una semplificazione più importante degli iter autorizzativi, un tema sempre piuttosto controverso.

Comunque, con questa agevolazione, ora gli aiuti di stato sono stati approvati dalla Commissione Europea.

A cosa serviranno questi fondi? In particolare alla realizzazione di nuovi impianti agrivoltaici. Cosa sono? Si tratta di impianti fotovoltaici installati in modo da integrare in modo armonioso la produzione di energia solare con la produzione agricola.

Non sempre le due cose vanno a braccetto. Infatti, a volte il fotovoltaico installato in aree agricole non ha fatto altro che occupare superficie che avrebbe potuto essere utilizzata per la coltivazione.

Bisogna ammettere che secondo i dati disponibili si tratta comunque di una percentuale minima, dovuta anche dalle prescrizioni in materia.

Incentivare il fotovoltaico installato su attività agricole in modo tale da non danneggiarle favorisce sicuramente un’integrazione ottimale.

Questa agevolazione durerà fino al 31 dicembre 2024 e servirà per costruire nuovi impianti agrivoltaici per una capacità totale di 1.04 GW con una produzione di energia elettrica di almeno 1.300 GWh all’anno.

Questi incentivi saranno destinati ai produttori agricoli, in che modo?

La prima forma di incentivo si chiama sovvenzioni agli investimenti. Come funziona? Con un bilancio totale di 1,1 miliardi di euro verranno coperti il 40% dei costi ammissibili di ogni impianto approvato.

La seconda forma di incentivo, che si aggiunge alla prima, ricorda un po’ il famigerato vecchio Conto Energia. Lo stato si adopererà per garantire delle tariffe incentivanti da pagare durante il funzionamento dell’agrovoltaico nel corso dei 20 anni.

Agrivoltaico e le tariffe incentivanti

Il funzionamento si baserà su una procedura di gara competitiva. In pratica se la tua attività verrà ammessa ti verrà garantito un determinato prezzo alla consegna dell’energia.

Se il mercato valorizzerà l’energia del fotovoltaico ad un prezzo più basso rispetto a quello previsto, questo meccanismo coprirà la differenza.

Viceversa se il mercato valorizzerà l’energia a un prezzo più alto interviene un meccanismo di recupero.

In pratica, se gestirete bene l’impianto, potrete fare delle proiezioni ventennali sicure su ciò che si ricaverà dall’energia immessa in rete.

Il progetto agrivoltaico potrebbe davvero diventare un bell’investimento in un contesto che rispetta l’agricoltura.

Attenzione però, fatti seguire da chi è in grado operare in questo ambito. Per poter essere selezionati sarà importante attivarsi per seguire la procedura di gara e diventare pienamente operativi prima del 30 giugno 2026.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!