Quanto durano le batterie di accumulo di un impianto fotovoltaico?

Qual è la durata delle batterie di accumulo?

Se hai un impianto fotovoltaico in casa, o se stai pensando di installarlo, probabilmente sai quanto le batterie di accumulo siano indispensabili per garantire la disponibilità di energia quando serve. Questi serbatoi di energia, infatti, ti garantiscono di conservare l’elettricità prodotta durante il giorno per utilizzarla di notte o nelle giornate più nuvolose.

Come ogni elemento dell’impianto fotovoltaico, anch’esse sono però soggette a usura e a perdita di potenza nel tempo, e perciò è importante sapere qual è la durata delle batterie di accumulo.

Pensa alla batteria del tuo cellulare. Probabilmente all’inizio ti durava anche due giorni, dopo qualche mese hai iniziato a ricaricarlo tutte le sere, e ora che è passato un po’ di tempo ti tocca andare in giro con un power bank per non rischiare di rimanere tagliato fuori dal mondo.

Ovviamente, la durata delle batterie di accumulo è molto superiore a quelle di uno smartphone!

Le tecnologie usate per costruirle, però, possono essere simili. Esistono infatti batterie al litio, ma anche al piombo-acido o altre tecnologie. E quelle al litio, proprio come per gli smartphone, sono le più efficienti e dalla durata superiore rispetto ad altre.

Ciò che determina la durata delle batterie di accumulo sono i cicli di carica-scarica. Cioè, ogni volta che la batteria si carica e poi viene scaricata, si completa un ciclo. La durata delle batterie è indicata in cicli di carica-scarica, perciò quanti cicli verranno completati prima di rilevare di una perdita di capacità.

Cosa determina la durata di una batteria di accumulo?

La durata delle batterie di accumulo può arrivare oltre i 20 anni

Ci sono diversi fattori che determinano la durata delle batterie di accumulo. Prima di tutto, come già accennato, la tecnologia usata per l’accumulo fotovoltaico ha un ruolo importante. Le batterie al litio sono di solito più durevoli di quelle al piombo-acido, e quelle al litio-ferro-fosfato sono al momento le più durevoli in assoluto. Le batterie di questo tipo prodotte da Zucchetti e da Sonnen sono eccellenti rispetto ad altri produttori.

Ma la tecnologia utilizzata non è l’unico fattore da considerare.

Un fattore importante è infatti il concetto di “profondità di scarica” (DoD, Depth of Discharge). La profondità di scarica si indica in percentuale e ci dice quanta energia di una batteria, rispetto alla sua energia totale, può essere utilizzata rispetto alla capacità nominale indicata.

Le batterie a piombo acido hanno ad esempio una profondità di scarica del 50%. Questo significa che la batteria andrà ricaricata quando viene utilizzato il 50% della sua capacità totale. Anche se però ne utilizzo solo il 20%, potrò comunque ricaricarla completamente.

Le batterie al litio ferro fosfato hanno invece una profondità di scarica del 90%, e questo ci fa intuire che siano più efficienti.

Attenzione, però, a non utilizzare batterie sovradimensionate rispetto a quello che è il tuo fabbisogno di energia. Usando la batteria meno del necessario, infatti, avrai un degrado maggiore. L’ideale sarebbe utilizzare batterie dimensionate secondo i tuoi reali consumi o al massimo leggermente superiori.

Ci sono comunque delle tecnologie che permettono di gestire la profondità di scarica, consentendo un’ottimizzazione dei cicli e perciò garantendo una durata maggiore delle batterie di accumulo.

Infine, una corretta manutenzione delle batterie e in generale di tutto l’impianto contribuirà decisamente ad allungare la vita delle batterie.

Quanti anni possono durare le batterie di accumulo?

Considerando, dunque, le varie tecnologie e i concetti visti sopra che sono determinanti, le batterie di accumulo possono avere durata diversa.

Le batterie al piombo-acido sono le più economiche, ma hanno anche una durata minore. Il loro ciclo vitale può variare tra i 3 e i 10 anni.

Le batterie al litio, che sono le più diffuse e hanno costi superiori, hanno invece una durata più lunga. In particolare, le batterie di accumulo al litio ferro fosfato possono infatti durare 20 anni e oltre.

Infine, c’è una tipologia di batterie sviluppata di recente ma utilizzata prevalentemente in impianti industriali, cioè le batterie di flusso. Sono più costose delle altre, ma teoricamente possono durare molto più di 20 anni e sono consigliate nei casi in cui i cicli di carica-scarica sono molto frequenti, ma attenzione, possono essere molto tossiche.

Se ti stai chiedendo quale tipologia di batterie di accumulo dura di più, quelle al Litio Ferro Fosfato sono sicuramente le migliori. Sono infatti più pesanti rispetto alle altre batterie, ma hanno una stabilità decisamente migliore. Abbiamo assistito ai test di queste batterie per un certo periodo di tempo e siamo rimasti molto sorpresi dai risultati.

Vuoi un consiglio su quali siano le batterie di accumulo migliori per te? Leggi la nostra guida dettagliata sui costi e le caratteristiche delle batterie per fotovoltaico, dove trovi i nostri migliori suggerimenti per aiutarti a scegliere in modo consapevole.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!