Probabilmente avrai letto che grazie alla spinta dell’Europa anche lโItalia sta pensando alla formulazione di nuovi incentivi che coinvolgono il fotovoltaico.
Naturalmente le notizie e le proposte sono diverse e bisogna capire poi cosa verrร messo in atto davvero. Di che si tratta?
Forse avrai sentito parlare anche del nuovo Ecobonus diverso dal Superbonus, quello che abbiamo conosciuto molto bene in questi anni. Si tratta di una agevolazione edilizia per ristrutturare la propria abitazione.
Questa misura รจ stata inserita nella revisione del Pnrr nel piano RePowerEu dedicata espressamente alle abitazioni private.
Il governo si รจ espresso in questo modo: โโฆsi basa sulle consuete detrazioni fiscali, ma, a differenza del passato, con vincoli stringenti che le renderanno disponibili solo alle fasce a basso redditoโ (fonte: fanpage).
Forse colpisce il fatto che verranno dedicati circa 4 miliardi di euro, ma bisogna tenere conto di alcuni aspetti importanti e dellโesperienza che ci siamo fatti in piรน di 15 anni.
Per questo ci chiediamo, รจ opportuno aspettare i nuovi incentivi dedicati anche al fotovoltaico? Come si comporta il mercato nel momento in cui le agevolazioni sono piรน generose?
Attendiamo i nuovi incentivi al fotovoltaico?
Molto dipende dalla tua situazione economica. Se non hai la reale possibilitร di metterti al riparo dai costi energetici con un impianto fotovoltaico forse non hai alternative.
Altrimenti, se ci basiamo sulle dichiarazioni, dovresti ragionare su alcuni termini che sono stati usati per presentare questa nuova misura: โa differenza del passatoโฆ vincoli stringentiโฆ fasce a basso reddito.โ
Comโรจ stato il passato? Se ti leggi lโarticolo sul superbonus applicato al fotovoltaico ti renderai conto da solo che i vincoli non erano proprio pochi o cosรฌ semplici. Abbiamo vissuto mesi con costanti integrazioni alle normative che rendevano particolarmente complessa tutta lโoperazione.
Quindi lโesperienza ci ha insegnato che piรน gli incentivi diventano generosi e piรน diventa difficile e stressante riuscire a raggiungere il traguardo.
Per non parlare poi che, se si dovessero fare degli errori, le responsabilitร e le sanzioni potrebbero far sentire il loro peso.
Se quindi il prossimo Ecobonus Sociale o il nuovo Superbonus avrร vincoli ancora piรน stringenti possiamo solo immaginarci quanto sarร dura sviluppare tutte le pratiche.
Inoltre, se la tua fascia di reddito non rientra tra i parametri che verranno indicati verrai escluso di sicuro.
Quindi per molti questo incentivo sarร fuori dalla loro portata, ma da altre notizie sembra ci siano altre proposte in cantiere che sembrano interessanti.
Ad esempio, si fa un gran parlare della direttiva dellโUnione Europea delle case green.
Quando si tratta di risparmio energetico, efficientamento energetico o case green, il fotovoltaico di solito fa la parte da leone.
Ci mancherebbe altro, quando produco energia pulita dai pannelli fotovoltaici risparmio quella che mi forniscono le centrali, meglio di cosรฌ!
Il fatto รจ che tutto procede a rilento anche se gli obiettivi a breve scadenza rimangono. Ad ogni modo, sembra ci siano nuove proposte come lโinnalzamento del tetto alla detrazione fiscale dal 50% fino al 70% o al 65%.
Pare che allora sia piรน conveniente attendere, dโaltronde in questo modo รจ possibile aumentare lo sconto fiscale del 15-20%. E questo non รจ poco davvero.
Dovresti perรฒ considerare come si comporta il mercato fotovoltaico in queste situazioni, questo potrebbe spingerti a fare una scelta che apparentemente non sia la migliore ma in realtร lo รจ. Vediamo.
Il mercato fotovoltaico: quando aumentano le agevolazioni
Da quando sono partiti i primi incentivi in Italia, come quelli del Conto Energia, il mercato fotovoltaico รจ sempre stato molto sensibile alla legge della domanda e dellโofferta.
Non cโรจ dubbio che questi stimoli abbiano promosso lโenergia pulita nel corso del tempo. Quando รจ scaduta anche lโultima versione รจ rimasta โsoloโ la possibilitร di ottenere la detrazione fiscale e quindi molti hanno rinunciato al progetto.
Come si รจ comportato il mercato? Con una domanda di impianti fotovoltaici ridotta i prezzi sono calati drasticamente.
Facendo ad esempio un confronto tra il 2007 e il 2017 ci sono state riduzioni di prezzo anche dellโ80%. Molti in realtร non si sono accorti che, confrontando la spesa col risparmio, il fotovoltaico era diventato nuovamente conveniente.
Quelli piรน attenti ne hanno approfittato e ne sono rimasti soddisfatti! Anche perchรฉ la disponibilitร di pannelli fotovoltaici e batterie per fotovoltaico era sufficiente a coprire senza problemi la domanda.
In piรน i tecnici erano piรน propensi a mostrare la dovuta attenzione alle necessitร dei clienti e a fare un lavoro piรน accurato.
Cosa รจ accaduto quando invece la spinta degli incentivi al fotovoltaico รจ diventata piรน forte? Come cโera da aspettarsi i prezzi sono risaliti subito.
Devi sapere che il sito mrkilowatt.it aggiorna regolarmente i prezzi degli impianti fotovoltaici applicati in tutta Italia.
L’obiettivo? Dare a tutti unโidea di cosa aspettarsi dai preventivi degli installatori, naturalmente facendo una media.
Nel periodo del famoso sconto in fattura applicato al fotovoltaico abbiamo dovuto modificare al rialzo tutti i prezzi, e non di poco.
Ci sono stati aumenti anche di oltre il 50%. Un impianto fotovoltaico da 6 kW con batteria da 10 kWh รจ arrivato a costare oltre 30 mila euro, mentre quando quel tipo di incentivi รจ giunto alla scadenza si รจ scesi di quasi il 50%!
Quindi qual รจ la differenza se acquisto lโimpianto fotovoltaico ora che ha un prezzo molto piรน basso rispetto a quando ci saranno incentivi piรน forti, se mai ci saranno?
Nessuna, anzi forse sarร anche peggio, perchรฉ? Di seguito un elenco di situazioni che si sono presentate negli anni passati:
- Carenza di materiali e lunghe attese per le installazioni, anche oltre un anno, ora siamo ad una media di due mesi invece;
- Poca disponibilitร di installatori qualificati e molto personale particolarmente improvvisato;
- Unโattenzione alla cura delle installazioni piuttosto limitata a causa del poco tempo.
Visto che queste erano le condizioni, come mai comunque le richieste sono aumentate con un ritmo sostenuto?
Sicuramente uno dei fattori principali erano legati alla visibilitร che il settore fotovoltaico ha avuto in quei mesi.
Molte testate giornalistiche hanno trattato il tema del fotovoltaico con molta piรน frequenza. Di conseguenza gli italiani sono diventati piรน sensibili a questo argomento.
Quindi una delle ragioni piรน importanti della richiesta piรน elevata non era da ricercare sulla convenienza ma sulla grande pubblicitร che i media stavano facendo.
Rivedremo lo stesso film anche questa volta con i prossimi incentivi? Credo proprio di sรฌ.
Naturalmente รจ tutto da vedere come si evolve la situazione, ma onestamente รจ una scena che abbiamo vissuto diverse volte.
Quindi cosa conviene fare? Il nostro suggerimento onesto รจ: acquista il tuo fotovoltaico ora perchรฉ in linea generale avrai un servizio dedicato migliore senza dover affrontare una ressa.
Questo non esclude il fatto che anche in questo periodo dovrai affidarti a personale competente ed esperto.
Su questo posso aiutarti e metterti in contatto con tecnici che sapranno come indirizzarti. Naturalmente fai sempre tutte le valutazioni necessarie prima di decidere.
Non perdere tempo, clicca sul banner qui sotto e comincia subito la tua strada verso lโenergia solare!
Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo