Credito d’imposta per imprese turistiche: dal 4 marzo al via le domande

credito d'imposta

È tutto pronto. Finalmente dalle ore 12.00 del 4 marzo 2022, fino alle ore 17.00 del 4 aprile 2022, sarà possibile compilare le domande di accesso al credito d’imposta e dei contributi a fondo perduto a favore delle imprese turistiche. Lo ha comunicato nei giorni scorsi il ministero del Turismo. Per inviare le domande, basterà semplicemente accedere alla piattaforma informatica del sito istituzionale Invitalia, disponibile a questo link.

IN PRINCIPIO…

Tutto ha avuto inizio lo scorso 6 novembre 2021, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Il testo sarebbe poi entrato in vigore il giorno successivo. All’interno del documento c’erano proprio importanti novità per le imprese turistiche. Veniva infatti introdotto un bonus per gli interventi di riqualificazione energetica e antisismica delle strutture, sulla falsa riga del Superbonus. Solo che, in questo caso, la percentuale è dell’80%. In particolare, il decreto prevede un credito d’imposta per gli interventi realizzati dal 7 novembre 2021 al 31 dicembre 2024. In aggiunta al credito d’imposta sono previsti anche contributi a fondo perduto fino a 40.000 euro che possono essere aumentati in casi particolari. È il caso di interventi di digitalizzazione e di innovazione delle strutture.

I BENEFICIARI

Ma chi potrà beneficiare del credito d’imposta? Il bonus alberghi potrà essere utilizzato dalle imprese alberghiere, agriturismi, altre imprese del comparto turistico, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, termali, porti turistici e parchi tematici. Come per il Superbonus al 110%, il credito d’imposta maturato si potrà cedere ad altri soggetti, come ad esempio banche ed istituti finanziari, e dovrà essere utilizzato entro il 2024. I contributi verranno però erogati in funzione dell’ordine cronologico delle richieste, fino ad esaurimento dei fondi.

GLI INTERVENTI

Inizialmente il decreto prevedeva, tra gli interventi finanziabili, opere per l’incremento dell’efficienza energetica delle strutture, per la riqualificazione antisismica, per l’eliminazione delle barriere architettoniche e per la manutenzione edilizia. E ancora, erano ammessi gli interventi per la realizzazione di piscine termali e quelli relativi alla digitalizzazione. A febbraio, poi, il ministero del Turismo ha comunicato l’ampliamento degli interventi che possono beneficiare dell’agevolazione. Nelle spese ammissibili per il credito d’imposta all’80% sono quindi rientrati anche l’installazione di impianti fotovoltaici, di sistemi di accumulo dell’energia prodotta dal solare e le spese per l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici.

Per maggiori informazioni su come partecipare e presentare domanda, clicca qui

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!