Superbonus 110%: davvero sarà ridotto al 75%?

il superbonus verrà ridotto al 75%? In tal caso afferrare l'opportunità potrebbe creare difficoltà

La riduzione dell’aliquota del superbonus dal 110% al 75% potrebbe generare apprensione sia per gli operatori che per gli acquirenti. In questo caso si passerebbe da un progetto a costo zero ad uno con almeno il 25% a carico di chi ne usufruisce. Inoltre, chi ha già avviato le pratiche, molto complesse e lunghe, ora si fa diverse domande.

Cosa succede se venisse approvata una normativa simile quando ancora molti non hanno eseguito i lavori? Devo aggiungere il 25% della somma? In questo caso, dovrei ridimensionare il mio progetto?

Posso solo immaginare tutte le preoccupazioni che stanno affiorando nella mente di chi aspetta da tempo che il suo progetto in Superbonus venga realizzato. Alcuni aspettano da oltre 6 mesi. Purtroppo, tra analisi preliminari, documentazione da produrre e interpretazioni delle normative i tempi sono piuttosto lunghi.

Le aziende più serie devono essere certe che tutti i lavori eseguiti con l’Ecobonus al 110% siano del tutto a posto con le disposizioni in materia. Questo significa impiegare molto tempo. In effetti, il concetto di avere tutto gratis dallo Stato si mette in contrapposizione con averlo subito.

Aggiungi poi che la domanda di impianti tecnologici, come fotovoltaico, sistemi di accumulo, pompe di calore e colonnine di ricarica, è andata oltre ciò che può essere soddisfatto dalle aziende che operano in questo ambito. Questo ha creato anche lunghe code di attesa. Certamente ora, se ti trovi tra le migliaia di utenti in attesa di sviluppi, l’ansia potrebbe aumentare.

A questo punto ci chiediamo: quanto è fondata la notizia per cui il Superbonus verrà ridotto?

Quanto è fondata la notizia sulla riduzione del Superbonus dal 110% al 75%?

A dire il vero non molto. Probabilmente diversi hanno fatto un po’ di confusione. Soprattutto chi non è specializzato nel settore. Tutto questo fermento è iniziato con la notizia della prossima approvazione del PNRR del 30 aprile. Quindi comunque non c’è ancora nulla di definito.

In realtà, ciò che è trapelato è che per quanto riguarda il Superbonus c’è solo la volontà di estendere l’applicazione fino a fine 2023. Inoltre, si pensa ad una semplificazione e ad un ampliamento della platea.

Semmai saranno altri tipi di agevolazioni che potranno essere potenziate, passando ad esempio dal 50% al 75%. Possiamo dire che ad oggi solo una cosa è certa: per ora la scadenza del Superbonus è fissata al 30 giugno 2022 (31 dicembre per condomini a determinate condizioni) e i tempi di realizzazione sono piuttosto lunghi.

In conclusione, se vuoi essere sicuro di ottenere il tuo impianto fotovoltaico con accumulo, colonnina di ricarica e pompa di calore a zero costi dovresti attivarti subito così da realizzare tutto prima della scadenza.

Hai già provato il nostro simulatore per farti un’idea?

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!