Superbonus: slitta al 30 settembre 2022 il SAL al 30% per le ville unifamiliari

con lo slittamento delle scadenze c'è più tempo per le installazioni fatte col superbonus

È in arrivo l’ennesima modifica al Superbonus 110%. È stato infatti prorogato al 30 settembre 2022 lo stato di avanzamento lavori (SAL) al 30% per le case unifamiliari. Lo prevede il Decreto Aiuti, approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 2 maggio. Ricordiamo che la scadenza iniziale era fissata per presentare lo stato di avanzamento lavori era fissato al 30 giugno 2022. In particolare, per il calcolo dei lavori effettuati alla data del 30 settembre si considererà l’intervento complessivo e quindi non solo i lavori inclusi nel Superbonus. L’agevolazione per le case unifamiliari, a differenza dei condomini, sarà valida fino a fine 2022. E, stando alle prime indiscrezioni, non dovrebbero esserci ulteriori proroghe.

FINO A 4 CESSIONI

Quella del SAL segue una recente modifica approvata dal governo al meccanismo della cessione del credito. All’interno del decreto Energia, pubblicato in Gazzetta Ufficiale a fine aprile, la Camera dei Deputati ha approvato il meccanismo della quarta cessione dei crediti per Superbonus e bonus edilizi. Se fino a ora era possibile effettuare tre cessioni, una libera e due vincolate a favore di banche e intermediari finanziari, ora il numero di cessioni effettuabili sale a quattro. In particolare questa quarta cessione potrà essere effettuata solo dai destinatari del terzo trasferimento che hanno esaurito il numero dei possibili passaggi. Destinatari della quarta cessione saranno soggetti con i quali banche e intermediari finanziari abbiano concluso un contratto di conto corrente. La novità si applica alle comunicazioni della prima cessione del credito o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022.

SUPERBONUS: I DATI AL 30 APRILE

Intanto sono arrivati, nei giorni scorsi, i dati relativi al numero di lavori effettuati in Italia con il Superbonus. Al 30 aprile 2022 risultavano incentivati 155.543 interventi edilizi, per 27,4 miliardi di euro di investimenti. È quanto emerge dal report mensile pubblicato da Enea.

In particolare, nel solo mese di aprile sono circa 16,5mila gli interventi, per una crescita di circa 3 miliardi di euro rispetto al dato di fine marzo.

Del totale delle asseverazioni protocollate, 24.263 fanno riferimento ai condomini (15,6%), 81.973 agli edifici unifamiliari (52,7%), e 49.303 alle unità immobiliari indipendenti (31,7%).

Iscriviti al nostro canale
TELEGRAM

Mantieniti costantemente aggiornato su tutte le news su fotovoltaico e tecnologie connesse!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!