Fotovoltaico Lombardia: quanto produce davvero?

il fotovoltaico in Lombardia viene installato in molte ville singole e condomini
Ti interessa scoprire quanto costa il Fotovoltaico in Lombardia? Vuoi sapere a quali agevolazioni potresti accedere nella tua Regione? In questo articolo ti metto a disposizione le informazioni che ti servono se abiti o operi in questa area così dinamica.

Indice dei contenuti

La Lombardia è una delle regioni dove si installa più fotovoltaico. Questa regione è senza dubbio una delle regioni d’Italia in cui si avverte particolarmente l’attenzione all’innovazione tecnologica senza abbassare la guardia in relazione al rispetto per l’ambiente. In ambito Superbonus, la Lombardia è in vetta alla classifica nel numero di installazioni di fotovoltaico.

In questo articolo analizzeremo alcuni aspetti che caratterizzano la Lombardia in rapporto alle Rinnovabili.

Quanto produce davvero un impianto fotovoltaico in Lombardia? Analizzeremo anche certe peculiarità della regione che potrebbero aiutarti a valutare con interesse l’investimento fotovoltaico.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Quanto costa installare un impianto fotovoltaico in Lombardia?

La questione prezzi è sempre un po’ controversa. Questo perché non esiste un unico metro di misura per determinare il prezzo perfetto. I prezzi del fotovoltaico, anche in Lombardia, sono molto variabili e dipendono da tanti fattori.

Che taglia avrà il tuo impianto fotovoltaico? Userai gli ottimizzatori di potenza o ne farai a meno?

Che rendimento avrà ciascun pannello fotovoltaico? Sarà policristallino o monocristallino?

Che garanzie avrai sulla produzione dell’impianto e sull’installazione?

Che genere di strutture verranno utilizzate per il montaggio? Queste sono solo alcune delle tematiche più ricorrenti che concorrono alla valutazione finale del prezzo.

Comunque, i dati statistici sul mercato del fotovoltaico in Lombardia, hanno dimostrato che negli ultimi anni, il prezzo del fotovoltaico è diminuito sensibilmente perché è stato influenzato dal trend generale di ribassi sulle tecnologiche a basso impatto ambientale.

Inoltre, sta crescendo sempre più la consapevolezza che il mondo è proiettato verso un sistema interamente ecosostenibile, sempre più green.

Questo ha fatto aumentare la richiesta di preventivi e di conseguenza ci si deve confrontare con una concorrenza più agguerrita. Tutto ciò non può che giovare alle tue tasche!

Ma quanto piò costare mediamente un impianto fotovoltaico in Lombardia?

Di seguito vi elenco alcune soluzioni accessibili a chiunque (i prezzi includono già lo sconto del 50% per il bonus ristrutturazioni applicato direttamente in fattura):

Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 3 kWp si aggira attorno ai 3500/3700€. Questo prezzo comprende anche le pratiche burocratiche e il collaudo finale.

Ovviamente, questa cifra può essere facilmente finanziabile con comode rate a partire da 35/40€.  

Il prezzo di un impianto fotovoltaico da 6 kW, comprendendo tutte le pratiche di cui si è parlato nel punto precedente, si aggira attorno ai 7200/7800€. Il finanziamento in questo caso sarà con rate a partire da 85 o 90€ mensili.

Quanto produce un impianto fotovoltaico in Lombardia?

Un impianto fotovoltaico in Lombardia produce in media tra i 1100 e i 1350 kWh all’anno per ogni kWp di pannelli installati.

Queste misurazioni sono derivanti da statistiche, che fanno riferimento alla produzione annuale di centinaia di impianti nell’arco di 10 anni.

Naturalmente sono passibili di modifiche in base al posizionamento dell’impianto sul tetto. Infatti, se varia l’inclinazione del pannello varierà di conseguenza anche la sua produzione annua.

In modo simile, se varia l’orientamento del pannello cambierà anche la sua produzione. Di solito, è consigliabile installare nella falda rivolta a sud. 

Avendo più falde, si installerà in ordine prioritario, dando la precedenza alle falde meglio esposte nel quadrante sud – est e sud-ovest.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

La produzione potrebbe variare sensibilmente anche se l’impianto è posizionato su più falde o se sono presenti ombreggiamenti.

L’utilizzo di ottimizzatori di potenza potrebbe risolvere il problema delle perdite di produzione, tuttavia, la produzione annua stimata risulterebbe alterata.

Nella tabella seguente riportiamo i dati di produzione di energia fotovoltaica media in Lombardia prendendo in considerazione le province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese.

ProvinciaProduzione annuale (kWh/kWp)
Bergamo1369,29
Brescia1363,39
Como1323,38
Cremona1321
Lecco1224
Lodi1334,37
Mantova1344,82
Milano1344,76
Monza e Brianza1350,58
Pavia1309
Sondrio1061
Varese1336,29
clicca sul link per un aggiornamento sulle producibilità e per approfondimenti

Questi dati, benché possano apparire modesti, in effetti sono molto alti se messi a confronto con la produzione media di un impianto fotovoltaico installato al nord Europa.

A quali vantaggi economici si può accedere installando il fotovoltaico in Lombardia?

in Lombardia il fotovoltaico permette di risparmiare in bolletta

Cessione del credito del 50% (con o senza sconto in fattura): Avvalendosi del bonus ristrutturazioni tutti i cittadini che desiderano migliorare l’efficientamento energetico del proprio immobile possono acquistare un impianto fotovoltaico, con o senza accumulatore fotovoltaico, con la cessione del credito del 50%.

In parole povere, il tuo impianto fotovoltaico con accumulo ti costerà esattamente la metà del prezzo.

Superbonus 110 % : Usufruendo della maxi-detrazione fiscale del 110 % chi desiderasse sostituire la propria caldaia a gas con una pompa di calore, potrebbe installare come elementi trainati dal superbonus anche un impianto fotovoltaico e l’accumulo.

In tal caso, se tu dovessi avere i requisiti per accedere al Superbonus, l’impianto fotovoltaico te lo installerebbero senza spese da parte tua.

Lo scambio sul posto: il Gestore dei servizi energetici, chiamato GSE, offre un servizio che permette di rimborsare l’energia in esubero immessa nella rete elettrica nazionale.

Questo meccanismo ha l’obiettivo di compensare la bolletta pagata per i prelievi fatti nel momento in cui i pannelli solari non possono produrre in modo sufficiente o nullo, come ad esempio la sera.

Cosa devi fare per essere autorizzato ad installare il tuo impianto fotovoltaico?

Procedure autorizzative e aree non idonee per le installazioni fotovoltaiche

In Lombardia, per installare un impianto fotovoltaico sarà sufficiente la Procedura Autorizzativa Semplificata o una comunicazione al proprio comune.

Tuttavia, non in tutte le zone è possibile installare gli impianti fotovoltaici. Infatti, la Regione ha determinato delle aree in cui non si potranno installare gli impianti. Di seguito le elenco:

  • i Siti UNESCO;
  • gli immobili e le aree di notevole interesse culturale;
  • gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico;
  • i Parchi naturali regionali, la parte lombarda del Parco nazionale dello Stelvio e le riserve naturali nazionali;
  • i Parchi regionali;
  • le aree della Rete Natura 2000 e le aree di connessione e di continuità ecologico-funzionale tra i vari sistemi naturali e semi-naturali, le aree in cui è accertata la presenza di specie animali soggette alle Convenzioni internazionali di Berna, Bonn, Parigi, Washington, Barcellona; le aree di riserve naturali, i monumenti naturali;
  • i Parchi Locali di interesse sovracomunale;
  • gli ambiti particolari della Rete Ecologica Regionale;
  • le aree agricole interessate da produzioni agricolo-alimentari di qualità;
  • le aree individuate nel Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del Fiume Po;
  • le zone tutelate dall’art. 142 del D.lgs. 42/2004 e dal Piano Paesaggistico Regionale;
  • le aree critiche per le emissioni inquinanti in atmosfera

Alcune curiosità green in Lombardia

Sono molte le iniziative che la Regione Lombardia ha preso a favore del fotovoltaico e dei sistemi di accumulo.

Ad esempio, nel 2020 ha approvato un bando per enti pubblici stanziando un fondo di 10 milioni di euro per l’installazione di fotovoltaico e accumulo. Nel maggio 2021, ha approvato lo stanziamento di 10 milioni di euro per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici.

I beneficiari di queste agevolazioni saranno soprattutto le piccole e medie imprese del settore manifatturiero o estrattivo, che nella regione sono oltre 100.000.

Inoltre, La Regione Lombarda ha previsto lo stanziamento di ben 13 milioni di euro a fondo perduto per linstallazione delle wall box (colonnine per la ricarica delle auto elettriche) tra il 2021 e il 2022.

Se ancora non hai installato un impianto fotovoltaico e vivi in Lombardia, cosa stai aspettando?

Se ti interessa ricevere un preventivo gratuito clicca il pulsante sotto e avvaliti di questa grande opportunità senza più perdere tempo prezioso!

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!