Fotovoltaico e accumulo: nuovo bando da 10 milioni

il bando per il fotovoltaico della Lombardia può essere utilizzato da un ente pubblico per allestire le pensiline di un parcheggio con pannelli solari
Incentivi con fondi per 10 milioni di euro. La Lombardia spinge il fotovoltaico e i sistemi di accumulo con un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese.

Nonostante il periodo critico sotto il profilo della salute pubblica, la regione Lombardia non si ferma con la promozione degli impianti fotovoltaici e dei sistemi di accumulo.

In una nota regionale la giunta lombarda informa di aver approvato il bando a sportello denominato “Axel”. Gli obiettivi sono almeno due:

  • Aumentare la produzione di energia elettrica prodotta da fotovoltaico;
  • Accrescere l’autoconsumo  dalle batterie tramite adeguati sistemi di accumulo dedicati all’energia solare.

Un aspetto che trovo molto interessante è proprio il fatto che si tratta di un contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese. Tetto massimo di spesa per ogni singolo beneficiario: 100 mila euro.

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto può costare oggi il tuo sistema fotovoltaico e l'accumulo? Quanto può renderti?

Stai cercando sia fotovoltaico che accumulo? Clicca di seguito

Clicca di seguito se vuoi valutare solo l’accumulo

Questo incentivo riguarda solo utenze pubbliche. Il beneficio che ne otterranno i cittadini della Lombardia sarà comunque utile per avere una qualità dell’aria migliore. Sempre che queste iniziative siano proporzionate ad una riduzione di produzione di energia da fonti fossili.

Fotovoltaico e Accumuli Lombardia: gli interventi ammissibili

Quali interventi possono attuare gli enti pubblici lombardi? Fondamentalmente sono due e riguardano l’acquisto e l’installazione di: 

  1. Impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo, in questo caso la regione riconosce il 50% delle spese;
  2. Sistemi di accumulo in retrofit. Ovvero a servizio di impianti fotovoltaici precedentemente installati. In questo caso la regione riconosce il 100% delle spese.

Una volta che il contributo è stato assegnato il tempo massimo per realizzare, collaudare e rendicontare l’intervento alla Commissione Europea è di 15 mesi.

Questa iniziativa che si basa su fondi europei potrà essere ripetuta per incrementare la dotazione finanziaria. Tutto dipenderà da altre risorse che potranno rendersi disponibili dal POR FESR. Se hai bisogno di approfondimenti puoi consultare di seguito la delibera.

I benefici per ogni singolo cittadino lombardo sono indiretti, ma non per questo meno importanti. Comunque, forse mai come in questo periodo stai pensando alla tua indipendenza energetica. Se vuoi capire quali incentivi hai anche tu a disposizione come cittadino italiano puoi leggere questo quali bonus incentivi al fotovoltaico sono previsti nel 2022

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto può costare oggi il tuo sistema fotovoltaico e l'accumulo? Quanto può renderti?

Stai cercando sia fotovoltaico che accumulo? Clicca di seguito

Clicca di seguito se vuoi valutare solo l’accumulo

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Simula il fotovoltaico
con il Superbonus 110%

Scopri subito cosa puoi sfruttare dalla maxi-detrazione del 110% con lo sconto immediato in fattura!

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Simula il fotovoltaico con il
Superbonus 110%

Scopri subito cosa puoi sfruttare della maxi-detrazione del 110% con lo sconto immediato in fattura!

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!