Il fotovoltaico beneficerà del Superbonus fino a fine 2022

fotovoltaico nella legge di bilancio 2022

Buone notizie per coloro che intendono installare fotovoltaico, storage o colonnina per la ricarica dei veicoli elettrici sfruttando i benefici del Superbonus al 110%. Dopo il voto finale della Camera dei Deputati dello scorso 30 dicembre 2021, il Governo ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale la Legge di Bilancio 2022.

ESTENSIONE PER CONDOMINI E CASE UNIFAMILIARI

Complessivamente, il Superbonus al 110% varrà fino a fine 2023 per i condomini, con un decalage al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025. Nel caso di edifici unifamiliari, invece, il Superbonus al 110% varrà fino a fine 2022 purché entro giugno 2022 venga effettuato il saldo del 30% dei lavori. Tale stato di avanzamento lavori (SAL) è stato prorogato al 30 settembre. Inoltre, è prevista un’estensione del Superbonus fino a fine 2025 per tutte le aree e i centri colpiti da eventi sismici.

FOTOVOLTAICO ED E-MOBILITY

Guardando alle singole tecnologie, emerge innanzitutto come il fotovoltaico beneficerà del Superbonus 110% fino a fine 2022 (nonostante inizialmente fosse tra i grandi esclusi).

“Per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute per l’installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici ai sensi dell’articolo 1,comma 1, lettere a), b), c) e d), ovvero di impianti solari fotovoltaici su strutture pertinenziali agli edifici, eseguita congiuntamente ad uno degli interventi di cui ai commi 1 e 4 del presente articolo”, si legge nel testo della legge, “la detrazione da ripartire tra gli aventi diritto in quattro quote annuali di pari importo spetta nella misura riconosciuta per gli interventi previsti agli stessi commi 1 e 4 in relazione all’anno di sostenimento della spesa, fino ad un ammontare complessivo delle stesse spese non superiore a euro 48.000 e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico”.

Confermata nel Superbonus anche l’installazione di sistemi per la ricarica dei veicoli elettrici che, così come il fotovoltaico, rientrano nei lavori trainati: “Per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute per gli interventi di installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici di cui all’articolo, eseguita congiuntamente a uno degli interventi di cui al comma 1 del presente articolo, la detrazione spetta nella misura riconosciuta per gli interventi previsti dallo stesso comma 1 in relazione all’anno di sostenimento della spesa, da ripartire tra gli aventi diritto in quattro quote annuali di pari importo, e comunque nel rispetto dei seguenti limiti di spesa, fatti salvi gli interventi in corso di esecuzione:

2.000 euro per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno più accessi autonomi dall’esterno secondo la definizione di cui al comma 1-bis del presente articolo; 1.500 euro per gli edifici plurifamiliari o i condomini che installino un numero massimo di 8 colonnine; euro 1.200 per gli edifici plurifamiliari o i condomini che installino un numero superiore a 8 colonnine”.

CREDITO D’IMPOSTA PER LO STORAGE

C’è infine un’importante novità per quanto riguarda lo storage, con l’introduzione del credito di imposta per il 2022.

Ecco di seguito il testo della legge. “Ai contribuenti è riconosciuto, nel limite complessivo di 3 milioni di euro, un credito d’imposta per l’installazione di sistemi di accumulo. Anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto”.

BONUS CASA PROROGATO AL 2024

Non vanno poi dimenticate le tradizionali detrazioni fiscali al 50% e 65%, estese fino a fine 2024. Infine, novità anche per quanto riguarda sconto in fattura e cessione del credito, che varranno fino al 2024 per il Superbonus, e fino a fine 2025 per tutte le altre detrazioni.

Clicca qui per consultare il testo della Legge di Bilancio 2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Iscriviti al nostro canale
TELEGRAM

Mantieniti costantemente aggiornato su tutte le news su fotovoltaico e tecnologie connesse!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!