Qual è la differenza tra fotovoltaico e pannelli solari?

Che differenza c'è tra fotovoltaico e pannelli solari

Siamo sempre più sensibili nei confronti dei cambiamenti climatici, siamo sempre più preoccupati per il costo dell’energia che continua a salire in modo apparentemente inarrestabile, e quindi in tanti abbiamo scelto di risolvere (almeno in parte) il problema con l’uso di pannelli solari e impianti fotovoltaici.

Ora, probabilmente ti stai chiedendo: ma gli “impianti fotovoltaici” e i “pannelli solari” sono la stessa cosa?

Non sei l’unica persona ad avere dei dubbi e a fare confusione.

Nel linguaggio quotidiano siamo abituati a usarli come termini intercambiabili e ci sono i periodi in cui l’uno prevale sull’altro. Infatti, fino a qualche anno fa, “pannelli solari” andava per la maggiore. Ora il termine “fotovoltaico” ha probabilmente una sonorità più moderna, quindi sta iniziando a prendere il sopravvento.

Sono sicuramente due sistemi con caratteristiche simili, ma in realtà sono molto diversi.

È vero che entrambi ti permettono di creare energia dalla luce del sole ed entrambi ti permettono di risparmiare sulla bolletta, ma non sono affatto sinonimi.

Per evitare di ritrovarti in situazioni di incomprensione e fraintendimenti, leggi bene questo articolo. Ti spiegheremo quali sono le differenze fra fotovoltaico e pannelli solari, o meglio, pannelli solari termici.

Cosa sono e a cosa servono i pannelli solari e gli impianti fotovoltaici

I pannelli solari termici sono i dispositivi in grado di catturare l’energia solare e trasformarla in calore, per questo si utilizzano per ottenere acqua calda in casa. Semplificando, assorbono il calore del sole e lo utilizzano per riscaldare un serbatoio pieno di acqua, che poi potrai usare in bagno o nella tua cucina.

Il fotovoltaico è invece un intero sistema che trasforma l’energia solare in energia elettrica. E allora, certo, possono anche darti l’acqua calda in casa… se hai uno scaldabagno elettrico alimentato dal fotovoltaico! Ma in più avrai anche l’energia elettrica per tutti gli altri elettrodomestici e le lampadine.

Spiegandone il loro funzionamento in modo molto semplice, la differenza tra fotovoltaico e pannelli solari ti sarà finalmente chiara.

Come funzionano i pannelli solari termici

I pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua sono detti anche pannelli solari termici, poiché appunto utilizzano il calore e quindi energia termica. Oltre a permetterti di fare un bel bagno rilassante, però, possono anche riscaldare l’acqua degli impianti di riscaldamento e perfino delle piscine.

il pannello solare termico utilizza l'energia termica del sole per scaldare l'acqua o un fluido

Sono installati solitamente sui tetti delle case, oppure esistono dei modelli da balcone, e sono composti da tubi o pannelli che assorbono il calore del sole. Per riuscire a raccogliere la maggior quantità possibile di calore, sono solitamente di colore nero o comunque molto scuro e permettono di riscaldare un fluido detto termovettore, cioè un liquido che a sua volta viene utilizzato per riscaldare l’acqua di un serbatoio.

Il fluido termovettore, in pratica, “raccoglie” il calore che dal sole arriva al pannello e lo trasporta al serbatoio che contiene l’acqua da utilizzare in casa.

Come funzionano gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici sono dei sistemi che permettono di generare elettricità grazie all’energia del sole, perciò sono composti da vari elementi, tra cui i pannelli solari fotovoltaici. Adesso penserai: “Ecco, vedi che sono pannelli solari anche quelli”!

L’elemento “pannello” è presente, ma il suo funzionamento è molto diverso da quello del pannello solare termico. Il pannello fotovoltaico è composto da “celle” fotovoltaiche, cioè dispositivi che catturano la luce del sole e la trasformano in corrente continua.

La corrente continua viene trasformata in corrente alternata attraverso un inverter e così può essere utilizzata per portare l’energia elettrica in casa. Anche i pannelli fotovoltaici possono essere installati sui tetti delle case, ma anche in terreni, o altre superfici esposte al sole. Puoi perfino installare il fotovoltaico sul balcone.

Il loro aspetto è simile a quello dei pannelli solari termici ma solitamente sono ricoperti da vetro temprato o un materiale plastico trasparente, perché così l’energia solare (attenzione, NON il calore, bensì l’irraggiamento del sole!) può penetrare meglio all’interno delle celle. E sono le celle ad essere solitamente nere o molto scure.

All’interno della cella, avviene la trasformazione dell’energia del sole in energia elettrica e da qui viene trasportata nell’abitazione, dove si potrà utilizzare per alimentare elettrodomestici, luci e per ricaricare la batteria di un’auto elettrica, ad esempio.

Cosa succede se il sole non c’è?

Sia l’impianto fotovoltaico che i pannelli solari termici sono quindi un’ottima soluzione per ridurre i costi delle bollette. Ma cosa succede quando è notte, oppure d’inverno in cui le giornate di sole sono rare e molto brevi?

La luce solare delle giornate molto nuvolose non è sufficiente per garantire un’efficienza energetica pari al pieno sole di Ferragosto, anche se comunque una certa quantità di energia solare viene ugualmente assorbita.

Se con il solare termico dovrai accontentarti di docce tiepide e veloci, o di utilizzare una fonte alternativa per riscaldare l’acqua, con l’impianto fotovoltaico questo problema può essere aggirato con un sistema di accumulo.

In pratica, puoi fare scorta di energia durante le giornate soleggiate, ricaricando delle batterie che potrai usare nelle giornate più grigie.

In più, se l’energia accumulata è superiore a quella che consumi, essa verrà immessa nella rete elettrica e puoi ottenere un credito o un compenso per l’energia da te prodotta.

Spero che questa spiegazione sia stata utile per chiarire i tuoi dubbi sulla differenza tra fotovoltaico e pannelli solari termici. Se il tuo prossimo passo è quello di scegliere l’impianto che fa al caso tuo, vai subito al simulatore cliccando sul banner qui sotto. Ti basterà rispondere a delle semplicissime domande per scoprire il tipo di impianto adatto a te.

Se invece hai bisogno di maggiori informazioni e vuoi approfondire di più l’argomento, continua a navigare nel nostro blog.

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!