Quanto conviene il solare termico?

i pannelli solari termici possono essere molto convenienti
Il mercato del solare termico è cresciuto 8 volte in 20 anni. Ma è davvero conveniente? Quanto potrebbe farmi risparmiare?

Chissà quante volte avrai sentito parlare di energia dal sole. Secondo il report IEA dal titolo “Solar Heat Worldwide” in 20 anni il mercato del solare termico è cresciuto di 8 volte.

Adesso sei intenzionato a saperne di più e vuoi capire se davvero il solare termico conviene e fa per te.

Scoprirai che se prenderai in considerazione il risparmio che può darti in bolletta, i forti vantaggi fiscali di questo periodo e un maggiore rispetto dell’ambiente allora la risposta è si, è conveniente.

Perché per molti il solare termico è una scelta così conveniente?

In che modo il solare termico mi fa risparmiare sulla bolletta

Nella maggioranza dei casi, il solare termico lo puoi utilizzare per avere acqua calda sanitaria (ACS).

Grazie al suo sistema rinnovabile questo processo non ha bisogno di nessun tipo di alimentazione elettrica o di altro genere.

L’unica fonte, soprattutto per il solare termico a circolazione naturale, è il sole.

Se invece dovrai utilizzare il solare termico a circolazione forzata, allora avrai un minimo assorbimento proveniente da un circolatore.

Quest’ultima soluzione è pensata per chi non desidera vedere sul tetto il boiler che conterrà l’acqua da riscaldare.

Quanto mi fa risparmiare? Ci sono molti fattori da considerare. Prendiamone giusto alcuni per farci un’idea.

In quale località lo vuoi installare?

Naturalmente c’è una bella differenza tra installare un solare termico a Milano o a Cagliari.

Le temperature sono ben diverse sia in inverno che in estate.

Mediamente i tecnici riscontrano un risparmio di circa il 50% sulla produzione di acqua calda a Milano.

A Cagliari invece si può arrivare anche all’80%.

Non a caso scriviamo sulla produzione di acqua calda. Perché sulla bolletta di energia elettrica questa non incide al 100%.

Di sicuro avrai altri consumi derivanti da altri elettrodomestici, illuminazione, etc.

Ad ogni modo se per riscaldare l’acqua stessi utilizzando uno scaldabagno elettrico, questo potrebbe incidere notevolmente sul peso della bolletta.

Se volessi conoscere precisamente quanto, dovresti moltiplicare le ore medie di utilizzo quotidiano per i kW della resistenza elettrica.

Una volta recuperato questo dato dovresti moltiplicarlo per 60 e ottenere così i kWh che stai consumando dal boiler elettrico in due mesi.

Così scoprirai quanto puoi risparmiare installando un buon solare termico. Facciamo un esempio, perché è più semplice di quanto potresti pensare.

Esempio: una famiglia di 4 persone con scaldabagno elettrico

Tieni conto che questo è soltanto un esempio che serve per farti capire come fare i tuoi calcoli.

Probabilmente un boiler elettrico da 100 litri dovrà essere riscaldato almeno due volte al giorno in un tempo medio di 3 ore. In totale quindi sono 6 ore. La resistenza elettrica è da 1.5 kW.

Per capire quali sono i miei consumi in bolletta basta che faccia una semplice moltiplicazione.

6 ore X 1.5 kW di resistenza X 60 giorni = 540 kWh. Ogni kWh ti costa in media 0.25€. Da qui ne deduci che solo lo scaldabagno ti fa spendere ogni due mesi: 540 kWh X 0.25€ = 135,00€.

In un anno si traduce in un costo complessivo di circa € 1.620,00. Che ne dici, vale la pena considerare i migliori pannelli solari termici per abbattere questo costo?

Credo proprio di sì.

Sicuramente è più semplice capire quanto spendi se utilizzi uno scaldino a gas dedicato esclusivamente a riscaldare l’acqua per le tue esigenze.

In questo caso molti utilizzano il gas sia per la cucina che per questo scopo. Ad ogni modo in genere un buon 90% del gas è dedicato allo scaldino.

Se invece utilizzi una caldaia sia per riscaldare casa che per l’acqua per i sanitari puoi far riferimento al fatto che statisticamente il 30% viene utilizzato per l’acqua sanitaria e il 70% per il riscaldamento.

Cosa stai pensando ora probabilmente? Il risparmio è certo, ma quanto devo spendere? Puoi trovare un esempio in questo articolo:

Solare termico chiavi in mano a soli 990 euro anziché 3mila. Come?

Naturalmente non puoi paragonare il prezzo di uno scaldabagno elettrico con un impianto solare termico.

Ma grazie ai generosi incentivi puoi ripagartelo in modo più veloce.

Quali incentivi statali puoi usare?

Le agevolazioni fiscali dedicate

I pannelli solari termici sono stati oggetto di incentivi per tanti anni.

Tra i maggiori utilizzati nel corso del tempo ci sono:

Non dimenticarti che entro il 31 dicembre 2022 puoi sfruttare lo sconto immediato in fattura e la cessione del credito.

In questo modo non avrai bisogno di accollarti l’intera spesa per poi recuperare parte del costo con le detrazioni.

Tutte queste misure abbattono o addirittura annullano il costo per l’acquisto e l’installazione.

In media in meno di tre anni ti ripaghi l’impianto e in quelli successivi ti godi tutto il risparmio che puoi ottenere contribuendo alla riduzione dell’inquinamento.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!