4 Consigli per scegliere il Miglior Impianto Fotovoltaico per Te.

una madre che aiuta il proprio piccolo ricorda l'importanza di scoprire quale sia il miglior impianto fotovoltaico per te
se presti attenzione ad alcuni semplici aspetti potrai fare la scelta del fotovoltaico migliore per te e per la tua famiglia

Sono tante le persone che per detrazioni fiscali (al 50% per chi lo installa entro quest’anno) e prezzi bassi (70% in meno) si organizzano per scegliere un impianto fotovoltaico. Dunque un’ottima scelta che anche tu puoi fare sia dal punto di vista economico che ambientale.

Giusto per capirci: I tempi di rientro dell’investimento in Italia adesso vanno dai 5 ai 7 anni a seconda di alcune variabili considerate. Una volta ripagata la spesa si ha un risparmio netto interessante, che per un utente con consumi pari a 4.000 kWh all’anno può essere di oltre 700 euro l’anno e per uno con consumi più bassi, 2.700 kWh/anno, si aggira intorno ai 450-500 euro l’anno.

Prima di decidere di installarlo ci sono però diverse cose da sapere.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Per farti destreggiare al meglio nella scelta, abbiamo deciso di riepilogarti in 4 punti le piccole verifiche che devi fare per la scelta migliore. Se li seguirai eviterai di pentirti della scelta che hai fatto.

Partiamo:

1. La Taglia.

La scelta più importante è dimensionare l’impianto su misura dei propri consumi. Conviene, infatti, che l’impianto non produca più energia di quella consumata, perché l’eccedenza immessa in rete verrebbe sì retribuita, ma a valori inferiori di quelli pagati per i kWh prodotti fino al raggiungimento dei consumi.

Dato che l’impianto ti sarà “cucito su misura”, a parità di consumi ti basterà un impianto più piccolo e dunque meno costoso se vivi dove c’è più sole.

Ad esempio, una famiglia che consumi 4.000 kWh/anno, se vive a Cagliari dovrebbe optare per un impianto da circa 2,75 kWp, mentre la stessa utenza a Torino dovrebbe preferire un impianto da 3,5 kWp.

2. Quanto produrrà ogni anno?

Nello stimare la produzione dell’impianto, oltre che della latitudine e della radiazione solare disponibile, il progettista terrà conto di altri fattori.

Ad esempio bisogna vedere se il tuo tetto è esposto perfettamente a Sud e se permette di installare i moduli con la giusta inclinazione.

Uno scostamento di 90° a Est o Ovest causa una riduzione del 20% della produzione su base annuale. Se l’inclinazione del tetto va dai 10° ai 30° il tuo impianto potrà lavorare bene.

Un ultimo fattore importante è lo spazio che hai a disposizione. Se nel tuo tetto c’è poco spazio bisognerà scegliere moduli ad alta efficienza che producono la stessa energia con meno superficie.

3. Future Necessità.

Scegliendo il tuo impianto tieni sempre conto dei consumi elettrici previsti per il futuro, ad esempio l’installazione di condizionatori o di piastre ad induzione per la cottura.

Una buona idea può essere abbinare al fotovoltaico l’installazione di pompe di calore elettriche. Questa applicazione molto efficiente, che dà sia raffrescamento che calore, sposta i consumi per il riscaldamento dalla bolletta del gas a quella elettrica, con grande convenienza per chi l’elettricità se la produce in proprio con il solare in modo gratuito.

4. Come lo utilizzerai?

Altro fattore che aumenta la convenienza del tuo impianto fotovoltaico è la massimizzazione dell’autoconsumo, cioè il fatto di riuscire ad utilizzare direttamente, senza farla passare per la rete, quanta più energia possibile prodotta dall’impianto.

L’energia usata direttamente, infatti, sostituisce quella prelevata dalla rete ed è conveniente perché su questa non si pagano tasse e costi di commercializzazione legati al kilowattora.

È molto più conveniente dunque usare sul momento tutta l’energia prodotta dal solare, anziché immetterla in rete, visto che non consumiamo abbastanza di giorno, e poi dover acquistare altra elettricità dalla rete alla sera.

Ciò nonostante il meccanismo dello Scambio su posto, che funziona come una sorta di batteria virtuale, rimborsi una parte degli oneri.

Molti comunque non vogliono aspettare che il regime dello scambio sul posto rimborsi loro l’energia che hanno immesso in rete, quindi optano per i moderni sistemi di accumulo che stanno raggiungendo traguardi molto interessanti.

Non solo, a breve ci sarà la liberalizzazione dell’energia elettrica e purtroppo questo come indicato dalle associazioni dei consumatori ha portato solo aumenti.

Per questo molti si stanno informando in modo più approfondito. Il desiderio è smettere di bruciare risorse che potrebbero essere mantenute nel proprio portafoglio.

Vuoi anche tu sapere come risparmiare energia sfruttando il sole? Clicca qui sotto.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!