Germania: dal silicio riciclato nascono celle solari Perc con efficienza al 19,7%

Germania

Nei prossimi anni tanti Paesi a livello mondiale potrebbero trovarsi di fronte a centinaia di migliaia di tonnellate di moduli fotovoltaici in silicio da smaltire. In Germania, ad esempio, ogni anno finiscono sul mercato del riciclo circa diecimila tonnellate di silicio, numero che dal 2029 sarà destinato a salire in maniera drastica. Basti pensare che solo nel 2021, la quantità totale di moduli fotovoltaici installati in Germania era di circa cinque milioni di tonnellate, con una quota di silicio di 150.000 tonnellate. Il riciclo dei componenti diventa così un aspetto cruciale in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economia circolare.

LA RICERCA

Attualmente, nelle fasi di riciclo e trattamento dei moduli a fine vita, sono ritrattati solo l’alluminio, il vetro e il rame, ma non le celle al silicio. Per poter continuare a utilizzare questo materiale, quindi, la Germania ha avviato una nuova sperimentazione. I ricercatori del Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics di Halle (Saale) e del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems ISE, in collaborazione la Reiling GmbH & Co, una delle più grandi aziende tedesche di riciclo e trattamento dei moduli fotovoltaici a fine vita, hanno portato sul mercato qualcosa di veramente innovativo. Il silicio dei moduli dismessi è infatti riciclato su scala industriale e utilizzato per produrre nuove celle solari con tecnologia Perc. Il progetto è finanziato dal ministero federale dell’economia e del clima tedesco.

IL PROCESSO

Analizzando il processo, i frammenti di celle solari sono separati e raccolti attraverso un trattamento meccanico. Il primo passo del Fraunhofer CSP è quello di rimuovere il vetro e la plastica dai frammenti cellulari, che hanno dimensioni comprese tra 0,1 e 1 millimetro. Tocca poi al contatto posteriore, ai contatti in argento, allo strato antiriflesso e infine all’emettitore, che vengono gradualmente rimossi mediante incisione chimica a umido. Il silicio così purificato viene trasformato in lingotti monocristallini o quasi monocristallini, in processi standard, e quindi trasformato in wafer.

CRISTALLIZZAZIONE AD ALTA EFFICIENZA

A questo punto tocca alla cristallizzazione, processo che avviene con silicio riciclato al 100% senza l’aggiunta di silicio ultra puro commerciale. I wafer vengono così trasformati in celle solari Perc presso i laboratori del Fraunhofer ISE in Germania. Secondo quanto emerge dai risultati del primo test, l’efficienza delle celle ha raggiunto il 19,7%. Questo dato è inferiore rispetto all’efficienza delle celle solari Perc Premium, che si attesta attorno al 22%. Ma risulta superiore a quella delle celle solari scartate nei vecchi moduli attraverso procedure standard.

Per maggiori informazioni sul progetto, clicca qui

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!