Fotovoltaico, la Lombardia si conferma prima regione per numero di impianti fotovoltaici

distribuzione del fotovoltaico in Italia. La Lombardia è quella con più impianti.
Anche nel 2021, la Lombardia è stata la regione italiana con il più alto numero di impianti fotovoltaici. È quanto si evince dal rapporto statistico pubblicato a giugno scorso dal GSE (l’ente Gestore dei Servizi Energetici).

Grazie ai 160.757 impianti funzionanti, durante lo scorso anno il fotovoltaico in Lombardia è riuscita a produrre 2.545 GWh lordi di energia. Il dato testimonia anche una crescita significativa rispetto all’anno precedente; nel 2020, infatti, gli impianti presenti sul territorio regionale erano 145.531.

Nel complesso, in Lombardia si concentra quasi il 16% degli apparati fotovoltaici distribuiti sul territorio nazionale che, secondo il rapporto del GES, al 31 dicembre 2021 erano poco più di un milione (1.016.083). Di contro, per potenza installata (misurata in MW), a primeggiare è la Puglia (2.948 MW contro i 2.711 della Lombardia) che grazie ai “numerosi parchi fotovoltaici a terra di grandi dimensioni, fornisce il contributo maggiore al totale nazionale (13,0% della potenza complessiva nazionale), seguita da Lombardia (12,0%) ed Emilia Romagna (10,0%)”.

Tipologie di pannelli solari e impianti in Lombardia

In Lombardia, gli impianti fotovoltaici utilizzano prevalentemente i pannelli in silicio policristallino, che rappresentano il 70% del totale, dato in linea con la media nazionale (69,8%). Il restante si divide tra silicio monocristallino (25%), film sottile (2%) e altri materiali.

Per quanto riguarda, invece, la collocazione impiantistica, la Lombardia è una delle regioni con il più alto numero di impianti non a terra (91%); di conseguenza, la stragrande maggioranza dei pannelli viene installata su edifici. Ciò implica il bisogno di utilizzare appositi macchinari per il trasporto e la posa delle componenti necessarie all’assemblaggio degli impianti. Tra questi vi sono le piattaforme aeree, che possono essere noleggiate rivolgendosi ad aziende professionali presenti sul territorio come Giuliano Group, che vanta due sedi in Lombardia.

Distribuzione regionale del fotovoltaico: Brescia seconda provincia italiana per numero di impianti

Per quanto riguarda la distribuzione geografica degli impianti (e la potenza installata), il quadro italiano è piuttosto eterogeneo. Come sottolinea il report 2021 del GES, “numerosità e potenza installata degli impianti fotovoltaici si distribuiscono in modo piuttosto diversificato tra le regioni italiane”. Al 31 dicembre 2021, infatti, “due sole regioni concentrano il 30,4% degli impianti installati sul territorio nazionale (Lombardia e Veneto, rispettivamente con 160.757 e 147.687 impianti)”.

Per numero di impianti installati, dopo la Lombardia e il Veneto, troviamo l’Emilia-Romagna (105.938, 10,4% del totale nazionale). Seguono, nell’ordine, il Piemonte (70.400), il Lazio (67.889), la Sicilia (64.464), la Puglia (58.914), la Toscana (52.723), la Sardegna (41.831) e la Campania, che con 40.293 impianti chiude la top ten. Le regioni in cui, di contro, si registra il minor numero di impianti fotovoltaici (meno di diecimila) sono la Valle d’Aosta (2.759), il Molise (4.726), la Provincia Autonoma di Bolzano (9.349) e la Basilicata (9.456).

La Lombardia primeggia anche nella statistica riguardante le nuove installazioni completate nel 2021 (19%); le altre regioni virtuose, da questo punto di vista, sono ancora il Veneto (17,4%) e l’Emilia Romagna (10,4%), le uniche a far registrare un dato in doppia cifra.

Il dato provinciale, invece, premia Roma che, con il 4% del totale nazionale, è la provincia italiana che conta il maggior numero di pannelli fotovoltaici. La seconda è Brescia (3,3%), che precede di poco Treviso (3,2%). Le statistiche relative alle altre province lombarde vedono Bergamo (2,3%) e Milano (2,2%) a completare il podio mentre per le restanti il dato si aggira attorno all’1%; a superare questa soglia sono soltanto Varese (1,6%) e Mantova (1,1%) mentre Cremona e Como raggiungono l’1% della quota nazionale; al di sotto, infine, tutte le altre, con Sondrio (0,4%) fanalino di coda. Brescia e Bergamo sono state anche le due province in cui, durante il 2021, è stato installato il maggior numero di impianti (rispettivamente, il 3,8% e il 2,9% del totale).

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!