Rendimento di un impianto fotovoltaico: cos’è e come ottimizzarlo

Verificare il rendimento del tuo impianto fotovoltaico è un passaggio importante da fare prima della realizzazione

Scoprire il rendimento di un impianto fotovoltaico prima dell’installazione è fondamentale. Infatti, installare un impianto fotovoltaico per casa non è solamente una scelta responsabile per salvaguardare l’ambiente, ma anche un modo intelligente per abbattere i costi delle bollette dell’energia elettrica.

Grazie a questo sistema sarà infatti possibile sfruttare una sorgente di energia pulita e inesauribile (il sole) per produrre energia elettrica da utilizzare nel quotidiano.

Una delle prime domande che si pone chiunque voglia installare dei pannelli fotovoltaici per casa è: quanto mi faranno risparmiare? La risposta, naturalmente, dipende da diversi fattori.

Uno dei più importanti riguarda il rendimento energetico dei pannelli fotovoltaici. Di cosa si tratta? Cosa si può fare per ottimizzarlo? Scopriamolo insieme.

Cos’è il rendimento di un impianto fotovoltaico?

Il rendimento pannelli fotovoltaici fa riferimento alla capacità di questi ultimi di convertire la luce solare in energia elettrica. Si tratta di un parametro espresso in percentuale che mette in relazione la quantità di energia che colpisce i moduli fotovoltaici con quella prodotta da questi ultimi.

In altre parole, a parità di spazio occupato, dei pannelli con un rendimento migliore produrranno maggiore energia rispetto a dei moduli con un rendimento minore.

Quali sono i fattori che possono influire maggiormente sul rendimento energetico? Scopriamolo insieme.

La zona

Il rendimento energetico è leggermente maggiore nelle zone del Sud Italia, laddove i raggi solari arrivano in modo più perpendicolare.

Questo punto non dovrebbe comunque scoraggiare gli abitanti delle zone del settentrione, che grazie alle più moderne innovazioni nel settore del fotovoltaico, riescono a ottenere delle prestazioni più che convenienti.

A conferma di ciò vi è il fatto che la maggior parte degli impianti fotovoltaici per casa si trovano nel Nord Europa. In Italia ad esempio la maggiore concentrazione di impianti fotovoltaici si trova in Lombardia e nelle altre regioni del nord.

Orientamento e angolazione

L’orientamento dei pannelli per raccogliere la quantità massima di energia solare deve essere verso Sud. Per quanto riguarda l’angolo di inclinazione, questo deve essere adattato in base alla latitudine della città. In Italia, solitamente l’angolazione ideale rientra fra i 30 e i 35 gradi rispetto al livello del terreno.

Tipologia di pannello

Un ruolo cruciale è giocato dal tipo di materiale e dalla tecnica costruttiva utilizzata. I pannelli fotovoltaici presenti in commercio possono essere composti da silicio monocristallino, policristallino o amorfo.

I pannelli in silicio monocristallino hanno una resa energetica che si aggira tra il 19-22%, mentre quelli in policristallino tra il 15 e il 18%. I pannelli in silicio amorfo sono i più economici e garantiscono una resa compresa tra il 10 e il 12%.

Naturalmente, il costo dei pannelli in monocristallino è maggiore rispetto agli altri.

Condizioni meteorologiche e temperature

La capacità dei pannelli di trasformare energia solare in energia elettrica dipende anche dalle condizioni meteorologiche. In una giornata assolata, la produzione di energia sarà di gran lunga più elevata rispetto a quella ottenuta in un giorno nuvoloso. Le temperature troppo elevate, d’altra parte, influiscono negativamente sulle prestazioni dei pannelli, che perdono parte della loro efficienza.

Ombreggiamento

In fase di installazione, è importante evitare l’ombreggiamento da parte di alberi, edifici e altri ostacoli.

Invecchiamento e usura

L’efficienza dei pannelli tende a diminuire a causa dell’usura dei materiali nel tempo. Secondo alcune stime, ogni anno che passa viene a perdersi circa l’1% producibilità iniziale.

Comunque anche sotto questo aspetto i pannelli solari non sono tutti uguali. I migliori hanno un degrado annuale con una percentuale più bassa.

Come si calcola il rendimento di un impianto fotovoltaico?

In realtà esistono diverse formule per calcolare il rendimento energetico, ognuna delle quali si sofferma su parametri specifici. Alcune di queste formule, ad esempio, evidenziano il risparmio annuo ottenuto, altre l’energia prodotta in relazione allo spazio in m2 occupati dai pannelli.

Richiedendo un preventivo fotovoltaico gratuito per l’installazione si potrà scoprire nella pratica quanto grande dovrà essere l’impianto per sopperire al fabbisogno energetico dell’abitazione.

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Ottimizzazione del rendimento

Per massimizzare il rendimento e, di conseguenza, il ROI (Ritorno sull’Investimento) del tuo impianto fotovoltaico, vengono adottate diverse strategie:

  • Sistema di accumulo: integrando nell’impianto un sistema di accumulo tramite batterie per fotovoltaico sarà possibile immagazzinare la quantità di energia prodotta in eccesso per riutilizzarla nei momenti in cui i pannelli non stanno convertendo quest’ultima in elettricità.
  • Manutenzione pannelli fotovoltaici: visto che la sporcizia e il deposito di detriti incide negativamente sull’efficacia dei pannelli, una regolare manutenzione sarà essenziale per garantire il loro corretto funzionamento.
  • Posizionamento e inclinazione: la pianificazione in fase di installazione sarà essenziale per consentire ai pannelli di ricevere la luce solare ottimale, tenendo conto del giusto orientamento e del grado di angolazione ideali.
  • Evitare l’ombreggiamento: bisognerà rimuovere intorno all’area di installazione qualsiasi ostacolo all’esposizione solare.

Non ci sono dubbi sul fatto che un impianto fotovoltaico per casa è una scelta lungimirante che influisce molto positivamente sul bilancio familiare.

Sei curioso di sapere di quale impianto hai bisogno per iniziare a risparmiare sull’energia elettrica? Richiedi subito un preventivo gratuito! I nostri partner esperti ti contatteranno e realizzeranno un’offerta su misura delle tue esigenze specifiche.

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!