Quanto spazio serve sul tetto per un impianto solare?

descrive un impianto fotovoltaico installato sul tetto di un condominio
In questo articolo diamo risposta alla domanda: quanta superficie occupa un impianto fotovoltaico di ultima generazione?

Molti appassionati di energia solare desiderano aggiornarsi sugli sviluppi del settore. Tra questi c’è chi aspetta da anni l’evoluzione della tecnologia fotovoltaica. Per quale motivo? La superficie che hanno a disposizione è poca rispetto alla potenza che vorrebbero installarsi.

Proprio in questi giorni ho avuto il piacere di conoscere un proprietario di un Hotel in Calabria. Mi ha fatto piacere sapere che sta investendo per migliorare l’efficienza energetica della sua struttura. Si è organizzato per riscaldare e raffrescare i suoi locali con i nuovi sistemi a pompa di calore. I miei complimenti. Un passo importante per ridurre o eliminare il consumo di gas.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Tagliando la spesa generata dalla caldaia, naturalmente aumenta la richiesta di energia elettrica. Tutta questa richiesta può essere coperta da un bel impianto fotovoltaico. La preoccupazione di questo titolare è quella di non poter coprire tutto il proprio fabbisogno con pannelli fotovoltaici standard. Lo spazio a disposizione è limitato rispetto alle necessità. Può disporre solo di 220 mq. Come si può risolvere questo problema?

Come rendere più potente il tuo tetto

La soluzione ideale è quella di installare pannelli solari ad alta efficienza. In questo caso specifico, in una superficie di 220mq con i moduli SunPower anziché installare solo 27 kWp si possono ottenere 44 kWp. Una bella differenza che inciderà sulla vita dell’albergo per almeno 40 anni. 

Forse cominci a chiederti come sia possibile. Tutto è legato all’efficienza del modulo fotovoltaico. Più è alta e maggiore è la quantità di energia solare trasformata per ogni metro quadro. In un tetto spiovente il pannello solare medio ha necessità di circa 8 metri quadri per generare un kW (in condizioni standard), con un pannello SunPower potrebbero essere sufficienti anche solo 5 mq. Se ci pensi è quasi la metà.

Cosa può significare per te?

Non è sempre necessario posare pannelli ad alta efficienza. Ad ogni modo, molti ragionano sul fatto che con i moduli più preformanti stanno aumentando il valore del proprio tetto a parità di superficie occupata. E questo è innegabile.

Poi devi considerare che, nei casi di spazi ridotti, aumenti le probabilità di soddisfare la tua richiesta di energia. Questo è proprio il caso del sig. Alessandro, che ho sentito al telefono qualche giorno fa. (Per il rispetto della privacy non fornisco altri dettagli)

Il sig. Alessandro abita in condominio. Possiede un terrazzo con appena 18 mq. Avrebbe bisogno di un impianto fotovoltaico da 3 kWp, ma a seconda di quali pannelli installa non raggiunge la potenza necessaria. 

Mi diceva che è da anni che si documenta e che aspettava una soluzione convincente per il suo caso. Finché finalmente non ha trovato interessante la nuova generazione di pannelli fotovoltaici che ha superato tutti i record. Quello che lo ha colpito è che ad esempio con gli ultimi moduli ad alta efficienza della SunPower o della Panasonic può soddisfare le sue aspettative. 

Anche tu abiti in condominio? Forse ti sei sentito penalizzato visto che vorresti sfruttare l’energia solare. Anche nel tuo caso le superfici a disposizione sono ridotte. Eppoi, devi anche avere l’autorizzazione degli altri condomini. Non scoraggiarti, le cose sono migliorate non solo sotto l’aspetto tecnologico, ma anche normativo. Forse potresti avere questa opportunità. Come?

Abito in condominio. Posso avere anch'io il mio impianto solare?

Se abiti in un palazzo, questa è una domanda legittima. Non vuoi avere problemi con gli altri per poter convivere serenamente. Ma l’energia solare è il tuo pallino ed è un’opportunità che non vuoi perderti. Sai che i costi dei materiali sono calati parecchio, mentre gli incentivi attuali sono molto interessanti. Ti chiedi se esiste un modo per goderti lo stesso del risparmio prodotto dai pannelli fotovoltaici. 

Non tutti sanno che la riforma del condominio, legge 220/2012, ha emanato regole più elastiche. Queste permettono ai singoli condomini di sfruttare le parti comuni dell’edificio per installare il fotovoltaico a servizio del proprio appartamento. 

Questo se la posa non comporta una modifica importante delle parti comuni. In questo caso non devi chiedere nessuna autorizzazione, ma devi fare una semplice comunicazione all’amministratore di condominio. 

Se invece l’installazione incide in modo significativo, allora devi ottenere il nulla osta dell’assemblea. Secondo diversi avvocati e alcune sentenze, si ritiene che non possano rigettare la richiesta che hai fatto. Ti possono però prescrivere adeguate alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell’edificio. 

Nella richiesta di autorizzazione dovrai allegare il progetto relativo a questo intervento. I nostri partner sono specializzati nel fornirti anche questo servizio. Quando l’assemblea condominiale vuole proporti delle modifiche dovrebbe farlo con la maggioranza degli intervenuti e che comunque rappresenti i due terzi del valore dell’edificio.

L’assemblea con le stesse maggioranze può stabilire anche come ripartire il lastrico solare o le parti comuni in modo tale che ognuno possa beneficiare del proprio impianto fotovoltaico. Da qui capiamo che ogni singolo metro quadro diventa importante. Se i pannelli che sceglierai hanno un’efficienza superiore, la superfice occupata produrrà meglio degli altri.

Quando installare il fotovoltaico ad alto rendimento fa la differenza

Con i pannelli SunPower sono sufficienti 8 pannelli per avere più di 3 kWp in meno di 15mq. L’efficienza che è stata raggiunta su ogni singolo pannello in commercio ha superato prima di tutti il record mondiale. Certo, potresti attirarti un po’ di invidia, ma se anche tu dai agli altri condomini i giusti consigli, la soddisfazione verrà condivisa da tutti e forse ci saranno meno attriti.

Cosa non puoi fare: alimentare con un impianto fotovoltaico centralizzato ogni singola abitazione. Un impianto centralizzato può essere comunque utile per le utenze condominiali: luci delle scale, sia interne che esterne, l’ascensore e tutti gli automatismi (cancelli, basculanti, portoncini). Chi aderisce all’acquisto del fotovoltaico centralizzato potrà anche usufruire della detrazione fiscale del 50% proporzionato ai millesimi di proprietà.

Spesso si dice che il “tempo è denaro” … nell’energia solare anche lo spazio è denaro, meglio lo utilizzi e più guadagni. Il consiglio: usa prodotti validi e che hanno realmente un’alta efficienza.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!