Quanto costa un impianto fotovoltaico da 2,5 kW?

Tecnico che monta un impianto fotovoltaico da 2, 5 kW
Un impianto fotovoltaico da 2,5 kW mediamente può costare 5000€. Si tratta del prezzo “chiavi in mano”, e cioè tutto compreso e funzionante. Questo è il prezzo base, ma scopriamo anche a quali offerte o detrazioni potrai accedere per questa soluzione.​

Indice dei contenuti

Stai pensando che un impianto fotovoltaico da 2,5 kWp è proprio quello di cui hai bisogno per abbattere immediatamente i costi della bolletta? O magari come noi sei un amante della natura e vuoi aiutare il pianeta rendendo più Green la tua casa? Allora adesso ti dirò a quanto ammonta la spesa e quali vantaggi trarrai da questo impianto fotovoltaico!

Negli ultimi anni i prezzi in Italia, ma non solo, sono calati vertiginosamente, portando il costo di un impianto fotovoltaico alla portata di tutte le famiglie.

Ovviamente essendo un mercato in continua evoluzione questo prezzo può variare, ma puoi scoprire che anche le tue necessità sono differenti da ciò che pensavi!

Ad esempio potresti scegliere dei pannelli più economici per un risparmio immediato o una soluzione più performante per una produzione maggiore e un risparmio superiore nel tempo. Considera anche la tipologia di installazione di cui necessita la tua abitazione (eventuali difficoltà nell’installazione, poiché nel prezzo è inclusa solo quella standard).

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Possiamo dire che, in questo momento, il prezzo medio per “kW” di un impianto fotovoltaico si aggira attorno ai 2.000€, parlando di una fascia media del mercato per quanto riguarda le performance dell’impianto. Questo vuol dire che puoi trovare impianti di pari potenza anziché a 5000€ a soli 4000 fino ai 7000.

Adesso vediamo tutte le informazioni di cui hai bisogno per capire cosa fa al caso tuo.

Fotovoltaico 2,5 kW, è quello giusto per me?

Questa sicuramente è la domanda principale da farsi, quindi vediamo insieme se il fotovoltaico da 2,5 kW è quello che fa al caso tuo. Prima di tutto chiariamo una cosa, la potenza di cui necessiti.

Quanto consumi? In quali orari consumi di più?

Questo è un aspetto molto importante da valutare dato che il metodo per risparmiare maggiormente è quello dell’autoconsumo. Ovvero consumare l’energia che produce il tuo impianto fotovoltaico. Diciamo questo perché in media un kWh costa decisamente di più se fornito dalla rete in confronto a quello che ti auto produci con il tuo impianto!

Per capire la quantità di kWh consumati prendi una bolletta e controlla sotto la voce “consumi annuali”, perché guardiamo questo? Perché abbiamo bisogno di un quadro dei tuoi consumi più ampio del semplice consumo mensile, è così che risparmierai realmente!

Una cosa a cui devi prestare attenzione è quella di prendere in considerazione la potenza del tuo contatore, infatti anche se possiedi un contatore da 3 kW potresti aver bisogno di un impianto fotovoltaico meno potente o addirittura più potente.

Facciamo un esempio di 2 tipologie di consumo per avere più chiaro in mente come funziona un impianto fotovoltaico, avendo magari un contatore da 3 kW.

Se utilizzi molti dispositivi/elettrodomestici ma solo per poco tempo durante la giornata, potresti aver bisogno di tanta potenza istantanea ma i consumi non saranno alti. Quindi, un impianto anche più piccolo da 2,5 kW potrebbe riuscire a produrre abbastanza per sopperire ai tuoi consumi.

Al contrario se hai un consumo continuo durante la giornata, anche senza elevati picchi di assorbimento, potresti aver bisogno di un impianto più grande che produca più della potenza massima del tuo contatore.

Detto questo, vediamo invece quanto può produrre un impianto. 

Quanto produce l'impianto nella mia zona?

Ovviamente dipende dalla qualità dei pannelli che sceglierai ma sopratutto dalla locazione della tua abitazione. Un semplice calcolo che puoi fare per sapere quanto produce un impianto fotovoltaico nella tua zona è questo, per ogni kW dell’impianto che prendi in considerazione moltiplica la sua potenza per la produzione media annua della tua zona e cioè:

  • Nord Italia 1200 kWh
  • Centro Italia 1300 kWh
  • Sud Italia e Isole 1500 kWh

Confrontando questo dato con i tuoi consumi annuali vedrai quale impianto è più in linea con le tue esigenze.

Se volessi provare una simulazione per scoprire subito quanto puoi guadagnare grazie al solare fotovoltaico prova subito il nostro simulatore fotovoltaico.

Un aspetto interessante nel fare questi calcoli è che potresti riuscire ad sommare il risparmio della bolletta elettrica con quella del gas. Se infatti utilizzi uno scaldabagno a gas o la cucina classica potresti prendere in considerazione di aggiornare queste parti con uno scaldabagno elettrico e una cucina ad induzione. Questo sempre che ti rimanga margine sulla produzione dell’impianto, o se volessi puntare ad un impianto poco più grande.

Adesso forse sai che l’impianto fotovoltaico da 2,5 kW è quello giusto per te, quindi vediamo tutti i costi e i vantaggi che ne derivano.

Quali sono i costi di un impianto fotovoltaico da 2,5 kW?

Come abbiamo visto prima, un impianto fotovoltaico da 2,5 kW costa in media 5000€, in questo prezzo rientrano tutti i costi che si hanno per la completa installazione, quindi:

  • Materiale: Pannelli, Inverter, strutture di sostegno, eventuali sistemi di accumulo;
  • Manodopera;
  • Pratiche amministrative (Questo costo varia a seconda del comune).

A questo prezzo fino al 31 Dicembre 2020 si può sfruttare la detrazione al 50% che lo stato concede per l’installazione di un impianto fotovoltaico, che grazie alle ultime normative, potresti pagare la metà!

Non solo, oltre a questa agevolazione per l’anno 2020-21, è stato da poco confermato il SUPERBONUS, con cui puoi avere una detrazione del 110%! si hai capito bene, il 110%.

Ovviamente per accedere a questo bonus si devono rispettare determinate caratteristiche.

Se vuoi qualche delucidazione in merito o vuoi un preventivo non esitare a contattare i nostri partner compilando il modulo.

Torniamo invece ai metodi per risparmiare più classici.

Come posso aumentare il risparmio?

Abbiamo detto che l’autoconsumo è il metodo principale oltre che il più facile e veloce per risparmiare subito. Infatti, in base alla produzione dell’impianto non richiedi più quella percentuale di energia alla rete, quindi non paghi più quel consumo, abbattendo i costi della bolletta.

Scambio Sul Posto: con questo intendiamo lo scambio che avviene tra il tuo impianto e la rete, questo perché dopo che il tuo impianto produce dell energia potrai “decidere” di agire in 3 modi differenti:

  1. Autoconsumo, cioè la corrente viene utilizzata da te (soluzione più conveniente);
  2. Se si possiede un sistema di accumulo questo verrà “ricaricato”;
  3. Il prima citato Scambio sul posto, cioè la corrente viene immessa in rete, questa ti verrà pagata dal GSE attraverso bonifico bancario.

Potresti anche decidere di aumentare l’autoconsumo completando il tuo impianto con un sistema di accumulo, ma per semplificare i calcoli non lo prendiamo in considerazione.

Adesso che abbiamo visto costi, detrazioni e vantaggi, vediamo con un semplice calcolo in quanto potrai rientrare nella spesa. 

Secondo le statistiche per ogni kW del tuo impianto ogni anno c’è un risparmio di almeno 250€. Scelta la potenza del tuo impianto moltiplica i kW per 250€ (risparmio annuo) così abbiamo il risparmio minimo annuo.

Rientro investimento impianto fotovoltaico da 2,5 kW

Siamo arrivati alla fine della nostra considerazione, ma ricorda che c’è una cosa che è impagabile… l’aiuto che dai utilizzando meno energia non rinnovabile, una cosa che non aiuta solo te, ma tutto il pianeta!

Per avere un preventivo del tuo impianto fotovoltaico, clicca qui sotto e ricevi informazioni e un preventivo gratuito!

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!