Superbonus: la verità che si nasconde dietro i luoghi comuni

devi fare attenzione a 5 luoghi comuni che potrebbero farti sbagliare sul superbonus applicato al fotovoltaico
Diventa sempre più complicato avere chiaro in mente cosa occorre fare per accedere al superbonus e quali siano i requisiti di base richiesti per usufruire della maxi-detrazione. Cerchiamo di fare luce su alcuni luoghi comuni.

Dopo svariati mesi di colloqui con i clienti che hanno fatto richiesta di chiarimenti in merito al Superbonus, vorrei riassumervi in breve alcuni luoghi comuni che sono emersi e in contrapposizione la realtà dei fatti.

Inoltre, in questo articolo, riporterò alcune difficoltà oggettive legate agli interventi complessi che prevedono la pratica complessa di Superbonus con cappotto termico.

Luoghi comuni sul Superbonus

1° luogo comune: “non posso accedere al Superbonus perché ho già il cappotto termico”.

Purtroppo, questa “voce di corridoio” è scaturita da una scorretta interpretazione del decreto. Il decreto identifica 3 elementi trainanti per accedere al Superbonus: sismabonus, cappotto termico e installazione della pompa di calore.

Ma non dice che le 3 condizioni debbano presentarsi contemporaneamente. E’ sufficiente che una delle 3 condizioni sia presente per avere i requisiti basilari.

Per cui, se hai una casa relativamente nuova in cui è già presente il cappotto termico delle pareti verticali e del tetto e gli infissi sono nuovi, ma hai una caldaia a gas con i termosifoni devi ritenerti fortunato. Puoi accedere al Superbonus.

2° luogo comune: “se mi stanno regalando tutto, dietro c’è sicuramente la fregatura”

In effetti se ci focalizziamo solo sull’offerta “a costo zero” del Superbonus incentivata dal governo, potremo pensare che qualcosa non quadra… lo stato non ha mai regalato nulla.

Eppure, le cose non stanno proprio così… Innanzitutto, i fondi stanziati per questa mega manovra provengono dall’Europa. Il governo li ha solo messi a disposizione dei cittadini.

In secondo luogo, la corrente elettrica in esubero che il tuo impianto fotovoltaico immetterà nella rete elettrica la cederai a titolo gratuito allo Stato. Infatti, in ambito di Superbonus, non è previsto lo “scambio sul posto”.

Lo scambio sul posto è quel meccanismo che ti permette di ricevere un rimborso dal GSE per tutta la corrente ceduta alla rete elettrica dall’impianto fotovoltaico. Quindi, come puoi vedere, lo stato da qualche parte ha i suoi profitti da questo investimento.

E che dire delle Società che stanno investendo nel progetto Superbonus?

Inoltre, se hai difformità edilizie o urbanistiche da sanare, non puoi accedere al Superbonus finché non le sani. Dovrai incaricare un professionista per sistemare le difformità della tua abitazione.

Solo dopo aver pagato e aver sistemato le cose con il tuo Comune, potrai avere l’ok per procedere con il Superbonus. Quindi altro denaro finirà nelle casse delle autorità comunali.

E che dire delle Società che hanno aderito alla cessione del credito con sconto in fattura del 100%? È possibile che facciano grandi investimenti per una manciata di utili? In effetti le Società che offrono la possibilità di cedere loro il credito offrendoti lo sconto in fattura del 100%, hanno capitali da investire.

Oppure, in altri casi, si appoggiano a delle grosse multinazionali o fondi di investimento. Nell’investimento avranno un ‘utile di impresa’, di solito pari al 30%.  

Infine, andrà ad aggiungersi agli utili dell’investimento un extra del 10% sull’importo totale. Questo 10% non è altro che la differenza tra il credito pari al 110% e la spesa fatturata al cliente con sconto in fattura del 100%.

3°luogo comune: “gli infissi sono un elemento trainante”

Gli infissi non sono un elemento trainante. Quindi se non puoi intervenire nel tuo immobile con Sismabonus, cappotto termico o pompa di calore non hai alternative. La sostituzione degli infissi non sarà sufficiente per accedere al 110% di detrazione e installare un impianto fotovoltaico con accumulo.

Potrai tuttavia usufruire della cessione del credito con sconto in fattura del 50% per l’installazione di un impianto fotovoltaico e accumulo almeno fino al mese di Giugno 2022. Quindi non tutto è perduto. Anzi, hai ancora tante carte da giocare!

4° luogo comune: “ho una classe energetica alta. La sostituzione della caldaia non basta a fare il salto delle 2 classi.

Non è esatto. Naturalmente più la classe energetica dell’immobile è alta, più diventa difficile trovare l’elemento a pompa di calore che sostituito alla tua vecchia caldaia faccia fare il salto energetico delle 2 classi.

Però prima di giungere a conclusioni affrettate, lascia che un esperto del settore faccia le verifiche per il salto delle due classi. Potresti piacevolmente sorprenderti, scoprendo che il tuo immobile può fare il salto delle 2 classi pur avendo una classe energetica già di per sé alta.

5° luogo comune: “dopo il fine lavori del cappotto termico con Superbonus richiedo l’installazione del fotovoltaico con Superbonus”

Il cantiere con il Superbonus può essere aperto e chiuso una sola volta. Per cui tutti gli interventi con superbonus vanno eseguiti nell’ambito dello stesso cantiere. Ovviamente i fornitori e installatori possono essere diversi, ma i vari interventi dovranno rientrare in un unico progetto di riqualificazione energetica con un unico direttore dei lavori.

Quali sono alcune difficoltà legate agli interventi complessi che prevedono il cappotto termico?

Come detto nel paragrafo precedente, l’intervento di riqualificazione energetica con Superbonus che comprende anche il cappotto termico è un intervento complesso”. Innanzitutto, perché non è gestito da un’unica Società, ma da più Società che concorrono nello stesso progetto.

Inoltre, le Aziende Edili che si occupano di Superbonus nella veste di General Contractor, solitamente hanno preventivamente preso accordi con società tecnologiche per le installazioni degli impianti fotovoltaici e di accumulo.

Per cui se ti affidi ad un General Contractor, difficilmente potrai gestire autonomamente la fornitura e posa in opera dell’impianto fotovoltaico e accumulo.

Va da sé, che se l’azienda edile ha preso accordi per la fornitura di pannelli di bassa qualità per avere maggiori utili di impresa, tu sarai costretto ad accettare le sue condizioni svantaggiose. Alla fine, per avere un cappotto termico del valore di 10mila euro, hai rinunciato alla qualità di un impianto tecnologico che vale 50mila euro o più.

Fattore tempo da non sottovalutare

Infine, c’è il fattore tempo da non sottovalutare. Ormai manca meno di un anno alla scadenza dei termini per il Superbonus. Quanto tempo occorre alle aziende per installare il proprio pacchetto con Superbonus? In media un’azienda tecnologica impiega circa 2 giorni. Un’azienda edile, invece, impiega da 2 a 4 settimane.

Se tu dovessi incaricare oggi un’azienda edile per gestire la pratica di superbonus, potrà darti la garanzia che porterà a termine il lavoro entro le scadenze previste?

Al momento la maggioranza delle Aziende edili impegnate con il Superbonus stanno rifiutando nuovi contratti perché troppo oberati di lavoro. Non sarebbero in grado di offrire garanzie di installazione con superbonus nei tempi previsti dal decreto e saggiamente rifiutano nuovi cantieri.

Un detto recita che “chi troppo vuole nulla stringe”. Questo potrebbe accadere se, pur di avere tutto ciò che il superbonus ti offre, ti imbarcassi in intervento “complesso” senza le minime garanzie sui tempi di realizzazione.

Luca Biancu

Tecnico Commerciale

Lavoro come tecnico elettronico da più di vent’anni, e la mia passione per gli impianti fotovoltaici mi spinge ad aiutare gli altri a conoscere questo splendido sistema. Se desideri un preventivo su fotovoltaico e sistemi di accumulo contattami senza problemi.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!