Fotovoltaico con 110% di detrazione fiscale: pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con modifiche

installatore monta il fotovoltaico grazie alla detrazione al 110%
Il decreto rilancio che promuove anche il fotovoltaico con detrazione al 110% è diventato legge. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Tra l'approvazione del decreto legge e la pubblicazione ci sono state alcune piccole modifiche.

In tanti aspettavamo l’approvazione del Decreto rilancio che permette anche al fotovoltaico un’agevolazione al 110% tramite detrazione fiscale. Ora ci siamo, il Presidente della Repubblica il 19 maggio 2020 ha firmato il decreto legge e finalmente il testo integrale è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Se vuoi puoi leggere la notizia proprio sul sito della Gazzetta Ufficiale. Tieni conto che se la pagina non viene caricata subito è perché proprio in questi giorni il sito viene preso d’assalto. 

In questo decreto legge è nato un nuovo termine che descrive molto bene l’aspetto eccezionale di questa misura: Superbonus. Si perché questa misura trasforma quello che ormai possiamo chiamare il vecchio Ecobonus che permetteva di ottenere fino al 65% di detrazione fiscale, in Superbonus del 110%. 

In realtà chi acquistava un impianto fotovoltaico domestico poteva beneficiare della detrazione fiscale legata alle ristrutturazioni edilizie, che si attesta al 50%. Ora a partire da luglio 2020 fino a tutto dicembre 2021 è possibile ottenere il 110% di detrazione. In pratica l’impianto lo paga lo stato con ciò che altrimenti avresti dovuto versare in tasse, IRPEF per essere precisi. 

Mentre eravamo in attesa che il decreto rilancio ufficializzasse il Superbonus anche per il fotovoltaico sono state fatte alcune modifiche. Vediamo alcuni aspetti.

Fotovoltaico con 110% di detrazione: alcune modifiche al decreto

Da quando è stato approvato il decreto è passata circa una settimana. È evidente che l’argomento della riqualificazione energetica non era l’unico tema da affrontare. Ci sono diversi e importanti temi che dovevano probabilmente essere analizzati meglio per fronteggiare questa pandemia mondiale sotto il profilo economico. 

Quali aspetti sono stati cambiati in questa settimana? In particolare, si è detto che per ottenere la detrazione al 110% anche per il fotovoltaico bisogna che venga installato nella prima casa. Poteva da qui nascere il problema che all’interno di un edificio condominiale qualcuno avesse una seconda casa. In questo caso ci sarebbe potuto essere una certa e poco funzionale discontinuità negli interventi di uno stesso palazzo. 

Difatti quindi lo sconto fiscale per i lavori ammessi all’ecobonus o al sismabonus e ribattezzati superbonus può essere riconosciuto anche per le seconde case, a patto che non siano villette unifamiliari. 

Un aspetto che salta all’occhio è che questi impianti non possono essere in alcun modo dei fai da te. Per far sì che il tuo fotovoltaico ottenga la detrazione al 110%, e addirittura possa usufruire della cessione del credito, bisogna farsi seguire da veri professionisti che rispetteranno i dettami del decreto. 

Quali sono? Scoprili subito nell’articolo di seguito.

Cosa fare se non posso usufruire della detrazione al 110% anche sul fotovoltaico

Se hai letto l’articolo indicato sopra, ti renderai forse conto che non puoi rientrare tra i beneficiari del Superbonus. Una delle caratteristiche importanti è che dopo gli interventi, che comprendono l’installazione del fotovoltaico, dovresti garantire il miglioramento di due classi energetiche del tuo edificio. 

Oppure non hai la possibilità di far eseguire uno dei maxi-interventi previsti dalla normativa così da inserire anche l’impianto fotovoltaico. Se proprio ti renderai conto che non hai nessuna chance, allora ricorda che forse comunque potrai sfruttarti il bonus per il fotovoltaico con detrazione al 50%. 

Sono sicuro che questa sarà proprio l’ultima carta che ti giocherai. Perdersi il Superbonus al 110% sarebbe davvero deludente. Attenzione però a non cercare scappatoie poco limpide, sono state previste pesanti sanzioni pecuniarie per chi pensa di fare carte false. 

A questo punto l’augurio che ti facciamo e che tu possa beneficiare appieno di questa occasione. Non solo per avere una casa più green con un’operazione del tutto gratis, ma anche per vivere meglio nel calore del tuo ambiente domestico. Se desideri farti seguire da professionisti del risparmio energetico clicca sul pulsante di seguito. 

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!