Acqua Calda, quanto ci costa. I nostri Test.

Prendere coscienza di dove finiscono le nostre risorse può aiutarci a impiegarle meglio. Efficienza Energetica significa proprio questo: liberarsi dalla spesa energetica superflua senza rinunciare al benessere.

Prendere coscienza di dove finiscono le nostre risorse può aiutarci a impiegarle meglio. Efficienza Energetica significa proprio questo: liberarsi dalla spesa energetica superflua senza rinunciare al benessere.

Allora, facciamo un po’ di calcoli partendo da misurazioni concrete.

Cosa “brucia” lo scaldabagno elettrico?

Ormai come tutti sanno, uno scaldabagno elettrico tradizionale, scalda l’acqua tramite una resistenza elettrica da circa 1,2 – 1,5 kW. Ma quanto consuma mediamente per scaldarla? Abbiamo fatto tutta una serie di test con un misuratore di consumo. Cosa abbiamo riscontrato?

I Risultati

Tutto molto semplice: per scaldare 50lt ci vogliono ca. 4,4 kWh, ed è chiaro che per scaldarne 80 ci vuole più energia. Hai mai provato a fare questo piccolo esperimento? Provaci, è comunque molto istruttivo, e puoi prendere coscienza dei tuoi consumi. Se cerchi con Google “Misuratore di Consumo” troverai diverse offerte utili, costa poco.

Partiamo da questo dato comunque, che è anche il più basso. Dunque, abbiamo detto che per scaldare 50lt ci vogliono 4,4 kWh. Quanto ti costa quindi scaldarla? Il costo medio del kWh è di ca. 0,22€. Quindi se moltiplichi 4,4 per il costo scopri che spendi circa 0.96€ perché due persone possano farsi la doccia. Da qui possiamo trarre un dato interessante: mediamente ogni persona spende almeno 0.48€ per una doccia.

E’ evidente che questi dati dipendono molto dalle abitudini, c’è chi si fa una doccia in cinque minuti e chi invece preferisce concedersi un momento di relax prolungato.

Ma perché si dice che lo scaldabagno elettrico incide per almeno il 40% della bolletta energetica? Facciamo alcune considerazioni.

Considerazioni

Forse questi dati possono sembrarti poco significativi. Ma se per 3 persone sono necessari 80 litri, la spesa quotidiana diventa di 1,44€. Quindi quando ti arriva la classica bolletta bimestrale, quanto è responsabile il tuo scaldabagno? Basta fare una semplicissima moltiplicazione: 1,44€ per 60 giorni. Totale? 86,00 euro.

Quanto incide questa cifra sulla bolletta che ti arriva? Dipende da molti fattori, compresi gli elettrodomestici che utilizzi. In ogni caso questo è un dato piuttosto realistico. Perché non continuiamo a fare altre considerazioni?

Ad esempio da quanto tempo utilizzi questo sistema? Almeno 10 anni? Fatti due conti. Se per 2 mesi spendo 86€, in un anno sono 516,00€ e in dieci anni sono 5160,00€. In 20 anni sono 10’320,00€. In 30 anni sono 15’480,00€.

Come Recuperarli

Oggi, per chi si rivolge a tecnici specializzati, risparmiare sull’acqua calda è molto semplice grazie alle nuove tecnologie. Questo aspetto andrebbe considerato anche da chi possiede uno scaldino a gas. Spesso l’investimento si può recuperare in meno di 3 anni.

Quali sono le soluzioni:

·        Solare Termico. Ormai si tratta di una tecnologia assodata che nel corso degli anni è stata migliorata sempre di più. Se è tenuto bene può durare più di 25 anni, dando un risparmio non indifferente. Si può risparmiare almeno l’80% della spesa.

 

·        Scaldacqua a Pompa di Calore. Questo sistema è particolarmente adatto a chi non ha a disposizione delle superfici su cui installare un solare termico. Può farti risparmiare fino al 70% e costa meno dell’installazione di un solare termico.

 

·        Solare Termodinamico. Questa tecnologia innovativa ti permette di posizionare il pannello dove vuoi. Basta che sia a contatto con gli agenti atmosferici esterni. In pratica ha la stessa tecnologia del frigorifero, solo che anziché raffreddare, riscalda per effetto del ciclo termodinamico. La cosa interessante è che produce anche di notte o sotto la pioggia perché questo sistema lavora sulla differenza di temperatura con il liquido interno. Quanto puoi risparmiare? Almeno l’80%.

Il vantaggio di questi sistemi è che per risparmiare non devi rinunciare al benessere. Di solito questi risultati si ottengono con abbondanza di acqua calda sanitaria a disposizione. Infatti, solitamente si assegnano circa 40 – 50 litri a persona.

E’ ora di chiedere un preventivo

Risparmiare sull’acqua calda è facile come la scoperta dell’acqua calda. Inoltre molti ne stanno approfittando quest’anno perché nel 2016 possono godere di diversi incentivi: Detrazione fiscale del 65%, Conto Termico, Tee. In più se hai un impianto fotovoltaico a casa puoi raggiungere il 100% di risparmio. In più con le nuove scoperte sulla cella termofotovoltaica la combinazione potrebbe diventare ancora più interessante. Chiedi un preventivo, il tuo professionista potrà informarti sulle nuove tecnologie a disposizione. 

Passa al Solare
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Simula il fotovoltaico
con il Superbonus 110%

Scopri subito cosa puoi sfruttare dalla maxi-detrazione del 110% con lo sconto immediato in fattura!

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Simula il fotovoltaico con il
Superbonus 110%

Scopri subito cosa puoi sfruttare della maxi-detrazione del 110% con lo sconto immediato in fattura!

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!