Arriva la nuova cella termofotovoltaica che trasforma il calore in energia elettrica

cella
Nei giorni scorsi i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) e del National Energy Laboratory hanno pubblicato i risultati di una ricerca molto interessante.

Hanno infatti studiato una cella termofotovoltaica in grado di catturare il calore e trasformarlo in elettricità. Il tutto con efficienza di conversioni vicine al 40%. Questa tecnologia un giorno potrebbe sostituire le centrali a fonti fossili e le turbine a vapore.

NEL DETTAGLIO

Il nuovo motore termico ha alcune caratteristiche simili alle celle fotovoltaiche tradizionali, ma cattura fotoni ad alta energia da una fonte incandescente per produrre elettricità. È in grado così di generare energia da temperature comprese tra i 1.900 e i 2.000 gradi Celsius. Il plus di questa cella risiede nella possibilità di catturare il calore, trasformarlo in energia e stoccarlo per aumentare l’approvvigionamento dalla rete anche quando l’energia da fonti pulite non è abbastanza.

«Questo nuovo motore termico», spiega Asegun Henry, professore presso il dipartimento di Ingegneria meccanica del MIT, «rappresenta un passo concreto sulla strada della transizione ecologica. Con questa nuova tecnologia potremmo arrivare a una rete totalmente decarbonizzata».

I VANTAGGI

Oggi, la maggior parte della produzione globale di energia proviene da fonti come carbone e gas naturale, nonché da alcune fonti energetiche su larga scala come il nucleare e il solare a concentrazione. In particolare, le turbine a vapore sono la tecnologia più utilizzata per convertire il calore in elettricità. Ma, a quanto pare, la tecnologia non è molto cambiata nell’ultimo secolo, e l’efficienza non è poi così elevata. Le turbine a vapore convertono infatti circa il 35% dell’energia da una fonte di calore in elettricità. Solo alcuni modelli raggiungono efficienze fino al 60%. Il problema sta però nel fatto che i componenti utilizzati non sempre sono in grado di sopportare temperature elevate per lunghi periodi. Da qui ne consegue la facile usura nel tempo. I ricercatori hanno quindi sperimentato alternative che potrebbero fornire sostituzioni dirette per i tradizionali motori a vapore. La cella termofotovoltaica ne è un esempio.

«Uno dei vantaggi dei convertitori di potenza a stato solido è che possono funzionare a temperature più elevate con meno costi di manutenzione poiché non hanno parti mobili», aggiunge Asegun Henry. «La tecnologia di questo nuovo motore termico è molto più sicura e rispettosa dell’ambiente».

Per maggiori informazioni sulla ricerca, clicca qui

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!