900 milioni per il Nuovo Conto Termico

modulo con tecnologia maxeon sunpower

Pompe di Calore, Solare Termico, Solare Termodinamico: i nuovi incentivi, li conosci?

Ormai dal 31 maggio 2016 il DM 16 febbraio 2016 è operativo insieme al nuovo Portaltermico, utile per chiedere gli incentivi ad accesso diretto.

Potete ricevere il Catalogo degli Apparecchi Prequalificati seguendo le istruzioni che trovate alla fine di questo articolo.

A disposizione ci sono 900 milioni di euro annui, 700 per privati e imprese e 200 per le amministrazioni pubbliche, le cooperative di abitanti o sociali e le società di patrimonio pubblico.

Cosa non Cambia

Restano uguali gli interventi di piccole dimensioni incentivabili anche per i privati:

– sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, anche combinati per la produzione di acqua calda sanitaria

– l’installazione di impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o ad integrazione dell’impianto di climatizzazione invernale, anche abbinati a sistemi di solar cooling, per la produzione di energia termica per processi produttivi o immissione in reti di teleriscaldamento o teleraffrescamento

– sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore

– sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore.

Quindi se l’acqua calda ci costa, con questa agevolazione è possibile usare il nuovo sistema a ciclo termodinamico e avere un ottimo risparmio. Ma quali sono le novità?

5 Novità.

1. L’incentivo è più generoso. L’incentivo, che nella maggior parte dei casi va a coprire il 40% dell’investimento, sale al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e se l’isolamento è accompagnato dall’installazione di un nuovo impianto di climatizzazione invernale sale al 55% per entrambi gli interventi. È del 65% per la trasformazione in “edificio a energia quasi zero” e per la sostituzione dei sistemi di illuminazione con dispositivi efficienti.

2.    Per importi fino a 5mila euro, sia per i privati che per le amministrazioni pubbliche, l’incentivo viene corrisposto in un’unica rata. L’incentivo in nessun caso può superare il 65% della spesa sostenuta.

3.    I termini per l’erogazione dell’incentivo dalla conclusione della procedura vengono dimezzati, passando da 180 giorni a 90.

4.    Come si semplifica. Il GSE predisporrà una modulistica predeterminata e semplificata per la presentazione della domanda. E’ stata redatta una lista di prodotti idonei con potenza termica fino a 35 kW e 50 m2 per i collettori solari per i quali si può usufruire di una procedura semiautomatica. Acquistando uno dei prodotti della lista, l’operatore accede a un iter semplificato per la compilazione della scheda domanda, in cui non è necessario indicare i dati relativi alla descrizione dell’apparecchio.

5.    Saranno ammesse modalità di pagamento online e tramite carta di credito per attestare le spese sostenute, mentre al momento il DM 28 dicembre 2012 prevede che le spese siano certificate con fattura o bonifico bancario o postale.

Perché affidarsi a professionisti accreditati.

Il GSE sta facendo controlli a campione sempre più frequenti, è quindi necessario che chi gestisce le nostre pratiche sia un professionista in grado di farvi ottenere gli incentivi secondo il nuovo conto termico in modo sicuro.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!