Le migliori batterie per fotovoltaico: Sony?
La vita e il numero di cicli di carica di una batteria influiscono molto sulla convenienza economica dell’investimento.
Benvenuto nella categoria Sistemi di Accumulo. Alla fine di questa descrizione troverai tutti gli articoli dedicati a questo tema.
Il sistema di accumulo per fotovoltaico è l’insieme dei componenti che permettono lo stoccaggio dell’energia proveniente dai pannelli fotovoltaici. I protagonisti di sistemi di accumulo sono certamente le batterie.
Queste comunque devono essere gestite elettronicamente. Per quale motivo? Devono necessariamente caricarsi quando il fotovoltaico produce oltre le necessità immediate. Oppure devono scaricarsi quando la produzione dell’energia solare non è sufficiente.
Quanto può costare il tuo sistema fotovoltaico e l’accumulo? Quanto può renderti?
Le batterie per il fotovoltaico più diffuse sono di due tipi: piombo-gel e litio. Ogni tipologia presenta delle varianti che possono migliorare le prestazioni e la durata.
In questa categoria troverai aggiornamenti sui sistemi di accumulo sotto gli aspetti più importanti. In particolare ci concentriamo sullo sviluppo della tecnologia, prezzi e incentivi in corso.
L’idea di diventare indipendente a livello energetico è molto affascinante. I continui aumenti dei prezzi dell’energia pesano sempre più nei bilanci delle famiglie e delle aziende.
Un secondo motivo importante è quello di poter abbattere immediatamente la bolletta di energia. Così non devi aspettare il pagamento della cessione di energia alla rete.
E grazie alle future comunità energetiche, tutti i sistemi di accumulo per fotovoltaico possono essere messi in condivisione. In questo modo l’obiettivo di portare la bolletta a zero è più raggiungibile per tutti.
Ecco perché sempre più famiglie stanno scegliendo la soluzione del fotovoltaico con accumulo.
Un terzo motivo può essere legato alla possibilità di cumulare le potenze istantanee. Il sistema di accumulo può essere collegato in corrente alternata, quindi con inverter dedicato. I chilowatt di picco che può erogare si può sommare alla produzione del fotovoltaico e alla disponibilità della rete pubblica.
Un esempio per capire. Possiedi un impianto fotovoltaico da 3 kW. Il sistema di accumulo che hai scelto è configurato con un inverter dedicato da 3 kW. La potenza erogabile dal tuo contatore è di 3,3 kW.
Se il tuo impianto fotovoltaico produce al massimo, ad esempio nelle ore di punta, e le batterie sono cariche, potresti usufruire di una potenza che arriva a 9 kW. La somma delle 3 potenze di picco.
Oggi i sistemi di accumulo godono degli stessi incentivi degli impianti fotovoltaici. Un caratteristica in continua evoluzione è la discesa dei prezzi.
Quanto può costare il tuo sistema fotovoltaico e l’accumulo? Quanto può renderti?
Negli articoli legati a questa categoria troverai costanti aggiornamenti sui prezzi. Un focus particolare lo abbiamo dato alle batterie per fotovoltaico.
In questi articoli trovi suggerimenti e simulatori online che ti aiuteranno a capire quanto può essere conveniente per te dotarti dello storage.
Il calo costante dei prezzi legato alle batterie al litio è documentato in particolare da BNEF che ha dedicato diversi studi accurati.
Ad ogni modo, è molto importante che valuti la tecnologia delle batterie che possa durare di più come quelle al Litio Ferro Fosfato.
Gli accumulatori avranno una parte sempre più importante nel supportare l’energia proveniente dalle fonti rinnovabili. Tieniti aggiornato con i nostri articoli, buona lettura.
La vita e il numero di cicli di carica di una batteria influiscono molto sulla convenienza economica dell’investimento.
Il potenziale di queste batterie per fotovoltaico è veramente straordinario. Possono durare quanto i pannelli solari fotovoltaici, uno straordinario salto tecnologico.
Probabilmente la batteria più duratura in commercio per impianti fotovoltaici. Sicurezza elevatissima,rispetto completo della sostenibilità ambientale
SEGUICI SUI SOCIAL
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
PROFESSIONISTI FOTOVOLTAICO
Copyright | per informazioni: info@mrkilowatt.it – il portale mrkilowatt.it non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001. Gli autori dei post dichiarano di non essere responsabili per i commenti inseriti nei post stessi; eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi agli autori. Alcune delle immagini presenti su questo blog sono state reperite o acquistate in internet: chi ritenesse danneggiati i suoi diritti d’autore può contattare gli autori per chiederne la rimozione. Il sito www.mrkilowatt.it appartiene a Luigi Schirru, Partita Iva: 03192680928.