Più libertà al fotovoltaico su tetto

Superbonus

Nei giorni scorsi è arrivata una notizia molto importante per chi intenda investire nell’installazione di un impianto fotovoltaico. Da oggi, infatti, installare una copertura solare sui tetti di edifici pubblici e privati sarà molto più semplice. Sono previsti infatti tempi snelli e meno burocrazia.

IL DECRETO

Il 1° marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 17/2022 che dà il via a misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali. Il Decreto è entrato in vigore il 2 marzo.

Il provvedimento prevede diverse misure e di semplificazione per l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici e privati e in aree agricole e industriali. Ad esempio, per le installazioni sugli edifici basterà compilare un semplice modulo, a inizio e a fine lavori. Il modulo si potrà scaricare dal sito del GSE o da quello del ministero dello Sviluppo economico. Le installazioni, considerate “interventi di manutenzione ordinaria”, non saranno più legate e vincolate all’acquisizione di permessi o autorizzazioni.

Così recita il testo: “L’installazione, con qualunque modalità, di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici, come definiti alla voce 32 dell’allegato A al regolamento edilizio-tipo, adottato con intesa sancita in sede di Conferenza unificata 20 ottobre 2016, n. 125/ CU, o su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici e la realizzazione delle opere funzionali alla connessione alla rete elettrica nei predetti edifici o strutture e manufatti, nonché nelle relative pertinenze, è considerata intervento di manutenzione ordinaria e non è subordinata all’acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso comunque denominati.

Sono inclusi anche quelli “previsti dal decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, a eccezione degli impianti che ricadono in aree o immobili di cui all’articolo 136, comma 1, lettere b) e c) , del codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, individuati ai sensi degli articoli da 138 a 141 del medesimo codice, e fermo restando quanto previsto dagli articoli 21 e 157 del codice».

NON SOLO RESIDENZIALE

Insomma, ottime notizie per chi deciderà di installare un impianto fotovoltaico sui tetti della propria abitazione, visto che non ci saranno più lunghe trafile e passaggi burocratici complicati.

Non solo: il decreto introduce infatti un modello unico semplificato per l’installazione di impianti fotovoltaici con potenza compresa tra 50 kWp e 200 kWp. Il provvedimento contiene inoltre una regolamentazione dello sviluppo fotovoltaico in area agricola con semplificazioni per la realizzazione di impianti agrovoltaici.

Nel decreto è inserito anche un fondo rinnovabili PMI pari a 267 milioni di euro. L’obiettivo è promuovere la produzione di energia elettrica rinnovabile e l’autoconsumo per le piccole medie imprese.

IL CREDITO D’IMPOSTA

Infine, fino al 31 dicembre 2023 è previsto un credito d’imposta per le imprese che effettueranno interventi di efficientamento energetico, compreso il fotovoltaico. Gli interventi devono essere realizzati in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. I costi ammissibili all’agevolazione corrispondono ai costi degli investimenti supplementari necessari per conseguire un livello più elevato di efficienza energetica e per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nell’ambito delle strutture produttive. Con apposito Decreto interministeriale, da emanare entro 60 giorni, sono stabiliti i criteri e le modalità di attuazione delle disposizioni.

Per consultare il Decreto n. 17/2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale, clicca qui

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!