Trina Solar: i moduli con celle G12 salgono sui tetti

Trina Solar
Fino ad oggi abbiamo visto come i moduli fotovoltaici con celle M12, e quindi quelle che utilizzano wafer con dimensioni pari a 210x210 millimetri, fossero utilizzati soprattutto per le grandi installazioni fotovoltaiche a terra.

Le celle assemblate sul modulo, molto più grandi, avevano un impatto significativo su peso e dimensioni del pannello fotovoltaico che non lo rendevano adatto al lavoro sui tetti da parte degli installatori. Ma l’innovazione sul fronte dei moduli corre velocissima, e dall’ultimo Intersolar Europe, la fiera sul solare in scena a Monaco di Baviera dall’11 al 13 maggio, sono arrivate novità decisamente accattivanti. Una di queste arriva da Trina Solar.

CELLE G12

L’azienda ha lanciato sul mercato la nuova generazione di pannelli fotovoltaici per installazioni su tetto Vertex S e Vertex. L’annuncio del lancio dei nuovi moduli era arrivato nel mese di aprile. I due nuovi prodotti di Trina Solar sono realizzati con le innovative celle G12R-210, che rappresentano un miglioramento rispetto alle celle da 210 millimetri. Viene infatti applicata l’innovativa tecnologia a celle e wafer di silicio rettangolare da 210 millimetri, il G12R per l’appunto, che garantiscono maggiore efficienza e potenza rispetto a prodotti simili sul mercato. La potenza del modulo singolo aumenta fino a 30 W per ogni modulo. I pannelli Vertex S arrivano così a 430 W mentre i moduli Vertex raggiungono i 580 W.

I nuovi moduli sono stati sviluppati su celle di tipo P. Tuttavia la nuova tecnologia è applicabile anche su celle di tipo N, con un incremento aggiuntivo dal 3 al 5%.

INSTALLAZIONI OTTIMIZZATE

I moduli Vertex S di Trina Solar sono particolarmente indicati per installazioni su tetto di taglia residenziale, commerciale e industriale. La nuova generazione può infatti incrementare la capacità di installazione su tetti residenziali del 5-7%. Grazie a stringhe di potenza più elevate, si riduce il costo di cavi, sistemi di montaggio e tempi di installazione. Al contempo, anche i costi di trasporto e stoccaggio risultano competitivi traducendosi in significativi risparmi nel Balance of System per gli sviluppatori. Qualche esempio. Rispetto ai moduli da 410 W, ogni container può trasportare 18,7 kW in più di moduli Vertex S da 430 W, per un totale di 402 kW di carico. Considerando un impianto su tetto di grosse dimensioni, i costi dell’investimento iniziale possono essere ridotti del 2% grazie proprio a tutti questi vantaggi.

Aumenta la convenienza, aumenta anche l’efficienza di conversione. In questo caso, l’efficienza di conversione è cresciuta dello 0,2-0,3% raggiungendo il 21,5%. I nuovi moduli hanno ulteriori vantaggi: sono infatti compatibili con la maggior parte degli inverter e dei sistemi di montaggio disponibili sul mercato.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!