Moduli: un futuro ad alta efficienza

moduli

Negli ultimi anni i principali produttori di pannelli fotovoltaici sono intervenuti sui processi produttivi per garantire al mercato soluzioni con potenze ed efficienze maggiori. L’innovazione corre velocissima, e la strada imboccata dai più importanti player conferma come, nei prossimi anni, assisteremo al lancio di soluzioni ancora più performanti.

Se oggi la tecnologia più diffusa è ancora quella delle celle Perc P-Type, in particolare nella versione half cut multi bus bar, nei prossimi mesi assisteremo a una maggiore penetrazione di tecnologie in grado di offrire a ogni modulo maggiore potenza ed efficienza a parità di superficie.

Nel caso specifico della tecnologia Perc P-Type, ad esempio, alcuni moduli hanno già ampiamente raggiunto un’efficienza di conversione delle celle superiore al 22%. Per traguardare questi risultati, però, alcuni produttori hanno deciso di ricorrere all’utilizzo di celle con dimensioni maggiori, che ovviamente hanno un impatto sulla grandezza e sul peso del modulo finito. I produttori stanno quindi pensando a tecnologie in grado di aumentare l’efficienza del modulo, ma senza impattare sui due parametri appena citati.

EVOLUZIONE DELLA CELLA P-TYPE

E così negli ultimi anni alcune aziende hanno iniziato a testare i vantaggi delle celle Perc N-Type. Questa tecnologia è in grado di offrire efficienze superiori anche al 25%. Aumenta l’efficienza, aumenta anche la potenza del modulo per Wp. Nel caso specifico di una cella N-Type, è possibile un aumento di potenza di circa 25 Wp rispetto a un pannello che utilizza celle P-Type. Nei prossimi anni le tecnologie TOPcon e HJT, due importanti categorie tecnologiche delle celle N-Type, potrebbero quindi crescere e guadagnare importanti quote di mercato grazie anche all’annuncio di piani di espansione delle capacità produttive da parte dei principali player.

Secondo quanto emerge da un report pubblicato nei giorni scorsi da Bloomberg, le celle N-Type si candidano a rivestire un ruolo di primo piano nei prossimi anni. Sono infatti attualmente in costruzione nuove fabbriche di celle con una capacità annua di oltre 10 GW per prodotti TOPCon ed eterogiunzione. Potremmo quindi assistere a una diffusione su larga scala di moduli con queste tecnologie.

Secondo il report, saranno proprio le celle TOPcon a coprire un ruolo di primo piano perché il processo di produzione è molto simile, in termini di procedure e macchinari, a quello delle celle Perc P-Type. Per realizzarle, sarà semplicemente necessario un aggiornamento delle linee di produzione esistenti. Nel caso delle celle a eterogiunzione HJT, invece, le linee dovranno essere arricchite con nuovi macchinari. Entrambe le tecnologie, in ogni caso, potrebbero ritagliarsi spazi importantissimi.

Secondo quanto riportato l’anno scorso dal centro di ricerca PV InfoLink, nel 2022 la capacità produttiva a livello globale delle celle TOPcon dovrebbe attestarsi attorno ai 42,3 GW (erano 14,7 GW nel 2021). Quella delle celle HJT, invece, si attesterà a 15,4 GW (6,9 nel 2021). Nel 2023, le due tecnologie dovrebbero crescere vertiginosamente, e attestarsi rispettivamente a 78,6 GW e 22,8 GW.

ESEMPI DI INNOVAZIONE

Sono diversi i produttori di moduli che negli ultimi anni hanno deciso di investire su queste nuove tecnologie. Se si considerano ad esempio le celle TOPcon, player come LG, Longi Solar, Jinko Solar, Trina Solar e JA Solar vantano nelle proprie gamme prodotti con queste tecnologie. E hanno segnato anche importanti record di efficienza di conversione. Alla fine del 2021, ad esempio, Jinko Solar aveva raggiunto un’efficienza record del 25,4% per la cella in silicio monocristallino di tipo N.

Sempre a fine 2021, Longi aveva invece stabilito un nuovo record per l’efficienza di conversione delle celle con tecnologia a eterogiunzione, arrivando al 25,82%).

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!