Forse molti non ne sono a conoscenza, ma il 4 aprile (ore 12) è il click day per accedere agli incentivi destinati alle aree di crisi. Qualcuno penserà che non gli riguarda, ma in realtà le regioni interessate partono dalla Lombardia fino ad arrivare alle Isole maggiori.
Gli incentivi ammontano a 124 milioni di euro destinati dalla L.181/89 anche per le fonti rinnovabili e il risparmio energetico.
Chi può beneficiare di questi incentivi?
Gli incentivi sono rivolti a piccole, medie e grandi imprese, economicamente e finanziariamente sane.
Quali tipi di interventi?
a) nuovi stabilimenti che applicano soluzioni innovative;
b) riqualificazione con eventuale ampliamento di sedi produttive coerentemente con modifiche dei processi produttivi;
c) l’acquisto di uno stabilimento o di sue parti.
Le agevolazioni legate al settore delle energie rinnovabili
Tra gli interventi ammessi ci sono quelli che promuovono l’uso di rinnovabili e di sistemi per il risparmio energetico.
Le domande possono essere presentate solo da società di capitali, cooperative e consortili precedentemente costituite rispetto alla data di richiesta delle agevolazioni.
Agevolazioni previste
La legge di riferimento prevede tre tipi di agevolazioni che nell’insieme non possono superare la soglia del 75% sull’investimento complessivo.
· Finanziamento agevolato per il 50% da restituire al massimo in 10 anni.
· Finanziamento a fondo perduto non superiore al 25% dell’investimento (a seconda della dimensione e della localizzazione dell’azienda)
· Partecipazione al capitale d’impresa
Questo è quanto ha determinato il decreto del Ministero per lo Sviluppo del 24 febbraio che definisce i termini e le modalità per presentare le richieste degli incentivi in relazione alla legge 181/1989 per investimenti in aree di crisi.
Quali altre misure interessanti sono state prese nel nostro territorio italiano? Potresti considerare queste:
- Incentivi per le aziende agricole in Piemonte;
- Bonus fiscali per il 2018;
- Decreto Rinnovabili del 2018;
Sei interessato a saperne di più? Vuoi prendere in considerazione quali incentivi al fotovoltaico attuali puoi ottenere?