Lo storage si fa maxi

Un tecnico verifica l'andamento di un Sistema di Accumulo collegato nella rete

Oggi in Italia sono piรน di 60mila i sistemi di storage installati, la quasi totalitร  dei quali sono collegati a impianti fotovoltaici. Di questi, il 97% dei dispositivi รจ abbinato a installazioni di taglia residenziale, con una netta prevalenza delle soluzioni con capacitร  inferiore o uguale ai 5 kWh (il 35% del totale) e di quelli compresi nel range tra 5 kWh e 10 kWh (41,7%).

Nellโ€™ultimo anno, inoltre, si registra un significativo incremento dei dispositivi con capacitร  compresa tra 10 kWh e 15 kWh, grazie in particolare alla spinta del Superbonus 110%. Questo dato รจ stato oggetto di dibattito in quanto, proprio spinti dai maxi incentivi, molti installatori proponevano sistemi sovradimensionati anche nei casi in cui non ci fosse la reale necessitร . E questo รจ un aspetto su cui i clienti finali devono prestare particolare attenzione in quanto un sistema di accumulo sovradimensionato rispetto alle reali esigenze puรฒ provocare danni e anomalie non solo alle batterie ma a tutto lโ€™impianto fotovoltaico.

E PER LO STORAGE DI GRANDI DIMENSIONI?

Sarebbe invece quasi completamente fermo il segmento degli accumuli di grossa taglia, quelli che quindi si dovrebbero abbinare alle centrali fotovoltaiche utility scale, e quelli che oltre a rispondere alle esigenze di accumulo dovrebbero fornire servizi di rete. Al 31 settembre 2021 si contavano infatti solo sei sistemi di storage con capacitร  di accumulo superiore ai 500 kWh, per una potenza totale 16 MW e una capacitร  di stoccaggio di oltre 21 MWh. Iniziano perรฒ a vedersi i primi casi virtuosi.

ACCUMULO + AGRIVOLTAICO

Nei giorni scorsi รจ infatti entrata in esercizio la prima metร  dellโ€™impianto fotovoltaico di Comiso, in provincia di Ragusa, commissionato da Energia in Rete Spa. La centrale fotovoltaica si trova su alcune serre e su un terreno abbandonato. Il parco solare ha una potenza di 1,2 MWp, ed รจ collegato a un sistema di storage da 1,2 MWh fornito da Energy Srl. Oltre allโ€™autoconsumo dellโ€™azienda agricola, il sistema di accumulo farร  trading di energia. Significa che lโ€™energia prodotta nelle ore con prezzo piรน basso sarร  accumulata per poi essere rivenduta nelle ore con fasce di prezzo piรน alte. I sistemi di accumulo sono quindi oggi pronti, da un punto di vista tecnologico, per affrontare questa sfida.

FUNZIONI INTELLIGENTI

In questo caso specifico, Energy Srl ha fornito il sistema diaccumulo ZeroCO2 XL per impianti di taglia commerciale, industriale e utility scale. Il sistema, presentato lo scorso anno, รจ composto da una soluzione modulare di elettroniche di potenza e batterie al litio a marchio Pylontech. In particolare, il sistema puรฒ accumulare energia per 120 kWh grazie a potenze comprese tra 30 kW e 240 kW.

รˆ possibile parallelizzare il modulo batteria base, con lโ€™obiettivo di stoccare diversi MWh e rispondere quindi alle esigenze che si presentano in ambito utility scale o alle installazioni su tetto di grosse dimensioni. Sono alcuni esempi gli impianti fotovoltaici su grossi capannoni, condomini e centri commerciali.

Ma come fa il sistema di storage abbinato allโ€™impianto di Comiso a fornire servizi di rete? Ogni singola cella di ogni singolo modulo batteria รจ controllata da dispositivo di Energy Management System, sviluppato da Energy Srl. Il dispositivo e disponibile su un cloud proprietario dellโ€™azienda. Attraverso alcune funzioni รจ possibile pilotare i vari compiti dei sistemi di accumulo, e in particolare quelli legati allโ€™autoconsumo o al trading di energia.

Questโ€™ultima funzione รจ resa possibile dal software integrato nellโ€™EMS di Energy Srl. Il software, quotidianamente, si aggiorna in base ai prezzi proposti dal GME per il giorno dopo. Infine, in base alle previsioni meteo, รจ elaborata in automatico e aggiornata la migliore possibile strategia di carica e scarica delle batterie .

Per guardare il video dell’impianto di Comiso, clicca qui

Newsletter Mr.Kilowatt

Vuoi rimanere aggiornato sul mondo dell'energia solare? Iscriviti alla nostra newsletter!

Immagine di copertina, credits: fonte – shutterstock_2252817315 photo contributor Phonlamai Photo
Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciรฒ di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Richiedi Subito Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, รจ gratis!

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Potrebbe interessarti anche

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacitร  di accumulo ti serve?

Pompa di Calore Riscaldamento

Scopri con pochi click quanto risparmi sostituendo la vecchia caldaia

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novitร  del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, รจ gratis!

founder mrkilowatt.it
Luigi Schirru
founder mrkilowatt.it

Sono un appassionato di fotovoltaico da piรน di 15 anni. Amo trasformareย difficiliย informazioni tecniche in un linguaggio comprensibile a tutti. Tra le mie collaborazioni sono orgoglioso di quelle che ho avuto con: SunPower (con cui ho scritto alcuni articoli), aziende del gruppo E.ON, aziende del gruppo Enel

Richiedi preventivi

Sai quanto potrebbe renderti il tetto e quanto costa ora un impianto fotovoltaico?