Storage: in Italia vicini al traguardo dei 100mila dispositivi installati

storage
Continua a crescere a ritmo serrato il numero di nuovi sistemi di storage installati in Italia. Tant’è che si sta per raggiungere un nuovo traguardo: quasi 100mila dispositivi installati su tutto il territorio.

È quanto emerge dal report “Osservatorio sistemi di accumulo” di Anie Rinnovabili, che presenta i dati Gaudì di Terna. Complessivamente, a fine marzo 2022 si contavano in Italia 95.869 sistemi di accumulo installati, per una potenza di 527 MW e una capacità di 977 MWh.

LA SPINTA DELL’ULTIMO ANNO

Sono stati in particolare il 2021 e i primi mesi del 2022 a registrare la spinta più importante. Lo scorso anno sono stati installati 35.064 sistemi di storage, con un incremento del 164% rispetto al valore del 2020. E la crescita non accenna a fermarsi. Basti pensare che nei primi tre mesi del 2022 sono stati installati, in Italia, 20.832 nuovi sistemi di storage. Il dato segna una crescita del 409% rispetto a quanto totalizzato nello stesso periodo del 2021 (4.088 sistemi). In soli tre mesi è stata totalizzata circa la metà dei dispositivi allacciati nel 2021. È chiaro che se l’andamento degli altri tre trimestri dell’anno dovesse essere tale, potremmo chiudere l’anno con numeri da capogiro.

SEGMENTAZIONE

Complessivamente,la tecnologia più diffusa tra i sistemi di accumulo installati è quella al Litio (98,2% circa del totale) seguita dal piombo (1,4% circa). Si registrano 120 batterie a volano e 111 supercondensatori.

Il 94% dei sistemi di storage connessi è di taglia inferiore ai 20 kWh. C’è una netta prevalenza dei sistemi compresi nel range tra 5 kWh e 10 kWh (45%). Seguono i sistemi di capacità fino a 5 kWh (25%) e quelli tra 10 kWh e 15 kWh (23%).

Per quanto riguarda la tipologia di configurazione prevalgono, con il 73%, i dispositivi installati “lato produzione in corrente continua”. Quelli “lato produzione in corrente alternata” e “lato post-produzione” si attestano rispettivamente al 9% e 18%. Il 99,9% dei sistemi di accumulo risulta abbinato ad impianti fotovoltaici, di cui il 97% è di taglia residenziale.

“Anie Rinnovabili ritiene che il risultato conseguito nei primi tre mesi del 2022 sia frutto dei meccanismi di cessione del credito e sconto in fattura relativi alle detrazioni fiscali non solo del Superbonus 110%, ma anche della ristrutturazione edilizia 50%”, si legge in una nota di Anie. “Nei prossimi mesi sarà interessante osservare gli impatti del cambiamento normativo intervenuto sulla cessione del credito introdotto dapprima con il Decreto Legge n. 4 del 27 gennaio 2022 e revisionato in corsa con il Decreto Legge n. 13 del 25 febbraio 2022. Confrontando il dato cumulato al 2021 con quello al 31 marzo 2022, si rileva una maggior crescita del segmento di mercato degli accumuli di media taglia abbinati ad utenze fotovoltaiche sia residenziali sia delle piccole e medie imprese”.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!