Storage: un 2021 da record

storage

C’è un nuovo record per il mercato del fotovoltaico italiano. Più in particolare, per il mercato dello storage. Nel 2021, infatti, i nuovi sistemi di accumulo installati nel nostro Paese hanno addirittura superato quanto totalizzato nei precedenti 10 anni. È quanto emerge dal report “Osservatorio sistemi di accumulo” di Anie Rinnovabili, che presenta il trend delle installazioni di storage in Italia del sistema Gaudì di Terna.

Il Superbonus ha sicuramente lasciato la firma. Come vedremo dopo, infatti, la spinta più significativa l’hanno registrata proprio i sistemi di storage abbinati agli impianti fotovoltaici di taglia residenziale. Quelli sotto i 20 kWh di capacità, per intenderci.

E così, solo l’anno scorso si registra un incremento dell’88% del numero di installazioni rispetto a quanto totalizzato nel periodo 2011-2020, a cui corrisponde un aumento della potenza pari al +105% e della capacità di accumulo pari al +138%.

STORAGE: I NUMERI DEL 2021

Entrando nel dettaglio, nel solo 2021 sono stati installati 35.064 sistemi di storage, con un incremento del 164% rispetto al valore del 2020. Complessivamente, al 31 dicembre 2021 risultano installati, in Italia, ben 75.044 sistemi di accumulo, per una potenza complessiva di 406 MW e una capacità massima di 744 MWh.

A livello tecnologico, il litio è il più diffuso nella scelta di sistemi di accumulo (97,8% circa del totale) seguito dal piombo (1,8% circa).

Per quanto riguarda invece l’ambito di applicazione, il 95% dei sistemi di accumulo connessi è di taglia inferiore ai 20 kWh. C’è una netta prevalenza dei sistemi compresi nel range tra 5 kWh e 10 kWh (41%), seguiti dai sistemi di capacità inferiore o uguale ai 5 kWh (30%), da quelli con capacità tra 10 kWh e 15 kWh (20%) e da quelli con capacità compresa tra 15 kWh e 20 kWh (4%).

AUMENTA LA POTENZA

Ma come cambia, con il Superbonus, la taglia dei sistemi di accumulo?

Stando al report, è possibile notare l’aumento della taglia di potenza degli impianti fotovoltaici residenziali a cui sono abbinati i sistemi di storage. Nel 2021 il numero di installazioni di sistemi abbinati a impianti fotovoltaici di taglia compresa tra 6 e 10 kW rappresenta il 39% del totale (rispetto al 19% nel 2020). Quello invece relativo agli impianti di taglia compresa tra i 3 e i 6 kW rappresenta il 49%

del totale (rispetto al 64% del 2020) e quello per impianti di taglia inferiore ai 3 kW il 5%

(rispetto al 15% del 2020), dati che evidenziano la scelta di massimizzare l’autoconsumo.

LE REGIONI PIÙ VIRTUOSE

Ma quali sono le regioni con il maggior numero di sistemi di storage installati in Italia?

Ancora una volta è la Lombardia la regione con il maggior numero di installazioni. Sono infatti installati 18.861 sistemi di accumulo per una potenza di 89 MW e una capacità di 163 MWh. Segue il Veneto, con 11.779 sistemi per 59 MW e 116 MWh.

Ricordiamo che queste due regioni, prima ancora dell’introduzione del Superbonus, avevano beneficiato di specifici bandi per lo sviluppo di sistemi di storage in ambito residenziale.

Bene anche l’Emilia-Romagna, con 7.707 sistemi di accumulo per 46 MW e 82 MWh, e Piemonte, con 5.730 sistemi di accumulo per 45 MW e 73 MWh.

“I provvedimenti normativi sugli accumuli distribuiti di piccola taglia stanno portando frutti”, si legge in una nota di Anie Rinnovabili. “Il 2021 è stato un anno record rispetto a tutti quelli precedenti, segno tangibile che una volta definite tutte le regole del gioco il Superbonus 110% e la detrazione al 50% combinati con le misure di cessione del credito e sconto in fattura hanno permesso di conseguire questi risultati”.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!