Pannelli Sharp da 370 watt: su cosa è stato migliorato?

Pannelli Sharp da 370 watt, un prodotto che fornisce energia nel tempo
Scopri i pannelli fotovoltaici Sharp da 370 watt, i nuovi traguardi raggiunti dall'azienda giapponese per la produzione di energia solare.

Conosci i pannelli fotovoltaici NU-JC370? Sono i pannelli Sharp da 370 watt con la tecnologia più recente, PERC e celle half-cut. Cosa cambia con la tecnologia PERC?

I moduli sono stati progettati con un’architettura che permette di migliorare l’efficienza, e quindi più potenza con la stessa superficie. Questo aspetto combinato con le celle half-cut (semi-tagliate) fornisce importanti vantaggi ai clienti residenziali e commerciali.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

In particolare, può portare i costi di elettricità al minimo. Per quale motivo? Perché anche se è stata aumentata la potenza, il costo del pannello è molto simile e di conseguenza può essere ammortizzato in modo più veloce.

In che modo?

Sharp NU-JC370 da 370 watt: aumentata la potenza in uscita con un peso ottimizzato

La multinazionale Sharp fornisce Il pannello NU-JC370 con un telaio argento anodizzato e un backsheet bianco (parte posteriore del modulo), offrendo un’efficienza del 20%.

Un bel traguardo se pensi che solo 10 anni fa si parlava del 14%. Le dimensioni dei pannelli sono 1.765 x 1.048 mm con un peso di 21 kg, soddisfacendo i requisiti per i sistemi sui tetti residenziali, commerciali e industriali.

Cosa significa? Che il peso del modulo incide per circa 11 kg ogni metro quadro. Confrontandolo con il peso delle tegole, mediamente circa 50 kg ogni metro quadro, ti rendi conto che i pannelli Sharp, nonostante siano piuttosto robusti, sono anche leggeri. Difficilmente un tetto non può reggerne il peso.

Migliorata la reazione con le alte temperature

Abbiamo parlato spesso di come il calore è in realtà un nemico del fotovoltaico, soprattutto quando supera i 25°C. Tutti i pannelli all’aumentare della temperatura cominciano a ridurre la produzione di energia.

Minore è la percentuale di riduzione per ogni grado centigrado in più, e più i pannelli lavorano meglio. I pannelli Sharp NU-JC370, da 370 watt, possiede un coefficiente di temperatura molto interessante: -0,347% / °C. Tra i più bassi in commercio.

Dunque, un risultato che garantisce prestazioni superiori a temperature ambiente elevate, che diventano sempre più importanti a causa dei cambiamenti climatici e del conseguente aumento delle temperature.

Tutti i pannelli semi-cella Sharp hanno tre piccole scatole di derivazione invece di una sola, ciascuna dotata di un diodo di bypass. Queste scatole di giunzione decentralizzate trasferiscono meno calore alle celle e a loro volta aumentano la longevità dei pannelli e le prestazioni complessive del sistema.

I costi possono incidere meno con il pannello Sharp da 370 watt

In che modo i pannelli da 370 watt contribuiscono a ridurre l’incidenza dei costi? Come dicevamo i pannelli utilizzano semi-celle di dimensioni wafer M6 (166 mm), il nuovo standard industriale in arrivo.

Ciò riduce i costi e consente un maggiore ritorno sull’investimento. Inoltre, i moduli utilizzano connettori MC4 originali e cavi da 1.250 mm, che consentono un cablaggio senza problemi, contribuendo a ridurre ulteriormente i costi di sistema complessivi.

Un’affidabilità ancora più solida

I nuovi pannelli Sharp da 370 watt sono dotati di tecnologia a 9 busbar, utilizzati per connettere le celle all’interno del pannello. I nastri sono rotondi, molto utile per aumentare il guadagno di potenza da ciascuna cella così da renderli meno sensibili alle micro-fessure. Il risultato? In definitiva una maggiore affidabilità.

Le certificazioni IEC (IEC61215 e IEC61730) garantiscono che il pannello solare è sicuro, affidabile e duraturo. Inoltre, è stato testato per la conformità agli standard internazionali e la resistenza in condizioni estreme, superando quelli per l’ammoniaca, la nebbia salina, la sabbia e la resistenza ai PID.

La garanzia di prodotto ha una durata di 15 anni a partire dalla consegna al cliente finale combinata con una garanzia di potenza lineare di 25 anni. Una piccola riflessione sulla garanzia. Può darsi che nel mercato trovi diversi produttori di pannelli fotovoltaici che ti danno durate anche maggiori, addirittura di 35 o 40 anni.

Fotovoltaico
Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

La domanda che dovresti farti però è: questo produttore può davvero mantenere la promessa di intervenire se il modulo è difettoso fra 15 anni? Molto dipende dal tipo di azienda che produce i pannelli. In particolare, dalla sua storia.

Sì, perché se l’azienda è nata da poco come puoi avere la sicurezza che sarà presente negli anni?

Ecco perché certamente i pannelli Sharp meritano attenzione. Possiedono una storia documentata sul fotovoltaico molto lunga, oltre 60 anni, e continuano a dimostrare come la proverbiale precisione giapponese influisce sui nuovi traguardi che sono stati raggiunti.

Dettagli tecnici pannelli Sharp 370 watt

Modulo ad alta efficienza20%
120 semi-celle, misure1,765 x 1,048 x 35 mm
Busbar9
Coefficiente di temperatura-0.347%/°C
Resistenza PID e Nebbia salinaIEC61701
Resistenza AmmoniacaIEC62716
Resistenza Sabbia e polvereIEC60068
Garanzia lineare sulla potenza25 anni
Garanzia sul prodotto15 anni

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!