Bisol Group amplia la gamma di moduli bifacciali

Bisol

Tre nuovi prodotti sono entrati a far parte del portafoglio di Bisol Group. Nei giorni scorsi l’azienda ha infatti lanciato sul mercato tre nuovi pannelli fotovoltaici. Si tratta dei Bisol Lumina BDO, Bisol Lumina BBO e Bisol Bifacial BBO. Il punto in comune di questi tre prodotti è la tecnologia bifacciale.

Sfruttando il lato anteriore e posteriore del modulo, questa tecnologia permette di produrre dal 10 al 25% in più di energia da ogni singolo pannello solare a parità di dimensione. Questi prodotti stanno riscuotendo così tanto successo, soprattutto nello sviluppo di grandi centrali utility scale, che entro il 2025 potrebbero addirittura coprire una market share del 40% della nuova potenza installata. Nel caso di Bisol Group, tutti i moduli con backsheet trasparente sono realizzati con celle fotovoltaiche bifacciali. L’obiettivo è quello di massimizzare la potenza e la resa del modulo fotovoltaico. Dal lato posteriore del modulo è possibile guadagnare da alcuni punti percentuali fino al 60% in più della potenza di uscita iniziale. Tanto dipende dalle proprietà riflettenti della superficie posteriore e alla progettazione dell’impianto fotovoltaico.

BISOL LUMINA

I moduli Bisol Lumina sono stati sviluppati principalmente per offrire un’elevata trasparenza e una migliore trasmissione della luce naturale, ottenuta utilizzando moduli fotovoltaici di dimensioni standard, ma con un numero inferiore di celle e maggiore spazio tra di esse. La matrice, progettata nei minimi dettagli, offre almeno il 30% di superficie trasparente per garantire il miglior rapporto potenza/trasparenza. “Queste proprietà”, si legge in una nota dell’azienda, “classificano il modulo Bisol Lumina come la scelta migliore per giardini d’inverno, lucernari, frangisole, tettoie per auto o altre costruzioni che richiedono una migliore illuminazione. Sono un’ottima soluzione anche per le serre e altri progetti agrovoltaici attualmente di tendenza nel settore fotovoltaico”.

L’azienda presenta due versioni dei moduli Lumina. La prima, la versione Lumina BDO di dimensioni minori, già lanciata in precedenza, ora è disponibile con le stesse dimensioni ma con matrice 6×7 + 6×7 ed offre una potenza di uscita di 260 Wp. A ciò va aggiunto il guadagno bifacciale dato dal lato posteriore del modulo che, in determinate condizioni, permette di incrementare la potenza iniziale fino a 360 Wp o più. La vera novità della serie Lumina è però il modulo BBO con dimensioni maggiori, con matrice 6×8 + 6×8 e potenza nominale di 300 Wp. La bifaccialità consente al modulo di arrivare a 420 Wp ed oltre.

BIFACIAL

Nel caso in cui la potenza sia più importate rispetto alla superficie trasparente, il modulo Bisol Bifacial, con la sua elevata potenza di uscita, è la scelta che potrebbe soddisfare questa esigenza. Il modulo è realizzato con un numero standard di celle ad alta potenza accoppiate al backsheet trasparente, che permette alla luce di attraversarlo e contribuire al guadagno bifacciale. La versione BDO con dimensioni minori produce fino a 500 Wp, mentre il prodotto con dimensioni maggiori (BBO) può arrivare fino a 630 Wp. È per questo che questi prodotti sono particolarmente indicati per lo sviluppo di grandi centrali fotovoltaiche a terra.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!