Tutti gli Incentivi per Pannelli Fotovoltaici – Guida 2025

ancora per tutto il 2025 gli incentivi ai pannelli fotovoltaici spingono le installazioni residenziali

Con l’aumento dei costi energetici e la crescente attenzione alla sostenibilità, conoscere tutti gli incentivi attualmente esistenti per l’installazione dei pannelli fotovoltaici è essenziale per compiere una scelta consapevole, risparmiare sui costi e ottimizzare il ritorno economico.

Tabella dei Contenuti

Il 2025 rappresenta in molti casi un anno di transizione per quanto riguarda i bonus disponibili: alcune agevolazioni sono confermate, altre modificate, e altre ancora in attesa di attivazione. Anche quest’anno, inoltre, puoi installare il fotovoltaico in maniera completamente gratuita!

Scopri tutti gli incentivi in vigore per installare pannelli fotovoltaici nella tua abitazione in questa guida completa e aggiornata al 2025.

Incentivi per Pannelli Fotovoltaici: Bonus Ristrutturazioni 36%-50%

Tra gli incentivi per installare i pannelli fotovoltaici, il più famoso è sicuramente il Bonus Ristrutturazioni, che prevede una detrazione al 36% o al 50% delle spese sostenute su una spesa massima di 96.000 euro per ogni unità residenziale.

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto diverse modifiche. In particolare:

  • Per le spese sostenute fino al 2024, la detrazione è al 50% per tutte le unità immobiliari;
  • Per le spese sostenute nel 2025, la percentuale rimane al 50% solo per le abitazioni principali, mentre ritorna al 36% per le altre unità residenziali.

Dal 2026 invece la detrazione si ridurrà al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le seconde case.

L’agevolazione spetta per l’installazione dell’impianto e per l’integrazione delle batterie di accumulo al fotovoltaico, anche se integrate successivamente.

Superbonus al 65% per lavori trainaTI

L’Ecobonus ordinario per i lavori di riqualificazione energetica non prevede incentivi per l’installazione di pannelli fotovoltaici, bensì per i pannelli solari destinati a produrre acqua calda domestica.

Nella sua versione “potenziata” però, ovvero il Superbonus, puoi usufruire della detrazione per installare sia l’impianto che il sistema di accumulo. Si tratta di un lavoro cosiddetto “trainaTO”, che quindi può essere realizzato solo se legato ad altri interventi maggiori (“trainaNTI”) di riqualificazione energetica, come l’installazione del cappotto termico ad esempio.

Puoi ancora usufruire del Superbonus al 65% fino al 31 dicembre 2025 solo se, entro il 15 ottobre 2024, hai presentato la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata). Se invece abiti in condominio, entro la stessa data dovrà essere stata approvata anche la delibera assembleare che autorizza i lavori.

Leggi anche: “Costo impianto fotovoltaico 2025: La guida semplice e completa.

Fotovoltaico gratis con il Reddito Energetico Nazionale (REN)

Anche per l’anno 2025 è in vigore il REN (Reddito Energetico Nazionale), un incentivo a fondo perduto pensato per aiutare le famiglie con redditi medio-bassi ad installare impianti fotovoltaici residenziali.

Possono richiedere il contributo le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro, oppure fino a 30.000 euro se con almeno 4 figli a carico.

Il bonus copre il 100% della spesa per l’installazione di impianti domestici di potenza compresa tra 2 e 6 kW, per un totale massimo erogabile pari a 11.000 euro.

Le domande possono essere presentate a partire dal 13 maggio 2025 e fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Le risorse nello specifico sono pari a oltre 103 milioni di euro complessivi per il 2025, suddivisi così:

  • 82.290.554 euro destinati alle regioni più svantaggiate (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia);
  • 20.875.523 euro da ripartire tra le restanti regioni o province autonome.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata sul sito del GSE. Ad oggi purtroppo le risorse sono terminate, mantieniti aggiornato sulle nuove opportunità che possono affacciarsi su questo fronte.

Newsletter Mr.Kilowatt

Vuoi rimanere aggiornato sul mondo dell'energia solare? Iscriviti alla nostra newsletter!

Altri incentivi per pannelli fotovoltaici 2025

Oltre agli incentivi già citati, per installare i pannelli fotovoltaici puoi usufruire anche di altri bonus, tra cui quello previsto per costituire le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) concesso dal GSE.

gli incentivi per i pannelli fotovoltaici diventano potenziati grazie alle Comunità Energetiche Rinnovabili

In sostanza, possono beneficiarne cittadini, condomini e comuni che costituiscono una CER per produrre e condividere energia da fonti rinnovabili a livello collettivo. Chi partecipa può usufruire di tariffe incentivanti per l’energia autoconsumata. Inoltre, per gli impianti realizzati nei comuni con meno di 5.000 abitanti, è previsto un contributo a fondo perduto fino al 40%. Ora il decreto includerà anche i comuni con oltre 50.000 abitanti (qui la nota pubblicata dal Ministero).

Anche l’IVA agevolata resta un vantaggio economico importante per gli impianti fotovoltaici in quanto prevede l’aliquota ridotta al 10% sull’acquisto dei materiali e sulla manodopera. In alcuni casi specifici, inoltre, come la costruzione della prima casa da parte del committente privato, è possibile usufruire dell’aliquota super agevolata al 4%.

Un ulteriore incentivo molto atteso è il Conto Termico 3.0, attualmente non ancora attivo. La nuova versione dovrebbe prevedere contributi fino a 1.500 euro per ogni kW di fotovoltaico installato e fino a 1.000 euro per ogni kWh di capacità delle batterie di accumulo, soprattutto se abbinati a pompe di calore e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Per rendere l’agevolazione attuativa, però, si attende ancora l’approvazione del decreto.

Per tutto il 2025 non mancano le opportunità per installare un impianto fotovoltaico residenziale con l’aiuto di diverse facilitazioni, gli esperti sapranno guidarti verso quelle più adatte al tuo caso specifico.

Immagine di copertina, credits: fonte – shutterstock_2482875719
Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Richiedi Subito Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Potrebbe interessarti anche

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Pompa di Calore Riscaldamento

Scopri con pochi click quanto risparmi sostituendo la vecchia caldaia

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

founder mrkilowatt.it
Luigi Schirru
founder mrkilowatt.it

Sono un appassionato di fotovoltaico da più di 15 anni. Amo trasformare difficili informazioni tecniche in un linguaggio comprensibile a tutti. Tra le mie collaborazioni sono orgoglioso di quelle che ho avuto con: SunPower (con cui ho scritto alcuni articoli), aziende del gruppo E.ON, aziende del gruppo Enel