2 Soluzioni per liberarsi dell’amianto

tetto in amianto

l'invecchiamento delle coperture in amianto dovrebbe spingere il pubblico e il privato a dare priorità allo smaltimento, a rischio potrebbe esserci la nostra salute

Prima di approfondire quali soluzioni ci sono per smaltire un tetto in Eternit, conosciamo meglio il nostro nemico: l’amianto.


Cosa è l’amianto?

Spesso lo chiamiamo Eternit, ma in realtà si tratta di un nome commerciale che fa riferimento a prodotti contenenti amianto, un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso. Si ottiene a seguito di un’attività estrattiva, e il suo nome deriva dalla parola Asbesto (significa “che non si spegne mai”).

La cosa sorprendente è che in un centimetro lineare si possono affiancare 335.000 fibrille di amianto. Per fare un paragone, nello stesso spazio possiamo affiancare 250 capelli! Questo ci fa capire quanto possono essere sottili e insidiose le fibrille!

Perché è dannoso?

La pericolosità dell’amianto consiste, infatti, nella capacità che il materiale ha di rilasciare fibre potenzialmente inalabili dall’uomo, fibre che hanno la caratteristica di dividersi in senso longitudinale anziché trasversale come le altre tipologie di fibre. La sua pericolosità è comunque legata allo stato di conservazione.
Non sempre l’amianto, però, è pericoloso; lo è sicuramente quando può disperdere le sue fibre nell’ambiente circostante per effetto di qualsiasi tipo di sollecitazione meccanica, eolica, da stress termico, dilatamento di acqua piovana. Le malattie da amianto possono manifestarsi dopo molti anni, a volte anche dopo 40 anni dalla prima esposizione.

Quali incentivi ci sono per risanare il mio tetto?

Detrazione al 50%

Secondo la guida dell’Agenzia delle Entrate è sufficiente smaltire una copertura contenente amianto, seguendo le procedure indicate dalla normativa, per avere diritto ad una detrazione fiscale del 50% sull’importo speso, tale bonus viene spalmato in dieci anni. Facciamo degli esempi concreti: per piccole superfici, ad esempio 60 mq, il costo medio si attesta sui 25€ a mq. Quindi, smaltirlo con una ditta specializzata, mi costa ca. 1500,00 €. Questo significa che 750,00 € mi verranno restituite in dieci anni in forma di sconto fiscale. Attenzione però: Questo vale se paghi IRPEF e se non hai altre detrazioni fiscali che coprono interamente la tassa che altrimenti avresti dovuto pagare (l’IRPEF a credito non viene riconosciuta).

Un altro aspetto importante di cui devi tenere conto è che dopo lo smaltimento non puoi rimanere senza tetto! Devi pensare alla ricopertura. Anche questa può rientrare nella spesa da inserire nella detrazione fiscale e le soluzioni sono molteplici. Molti ne hanno approfittato ricoprendo il tetto con moduli fotovoltaici. Non c’è bisogno di avere paura della variazione catastale.

Anzi, in questo modo puoi beneficiare di un altro vantaggio che non è da poco: tutta l’operazione può essere ripagata dall’energia che risparmi e da quella che “vendi”(SSP). Certo, ci vorrà un po’ di tempo, ma se faccio finanziare l’investimento, la rata potrebbe corrispondere esattamente con quello che risparmio, evitando così di sentirne il peso economico.

Detrazione al 65%

Molti probabilmente stanno pensando, ma perché mai dovrei scegliere la detrazione fiscale al 50%, quando posso scegliere quella al 65%, non mi conviene di più?
Certamente, ma ci sono alcune considerazioni da fare. Per ottenere il bonus fiscale del 65% devo rispettare determinate clausole.

Quali?

Nel prossimo post lo vedremo insieme.

E’ tutto chiaro? Hai bisogno di capire meglio alcuni aspetti?

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!