Il prezzo dei pannelli subisce un nuovo calo interessante. La pandemia da Coronavirus crea un nuovo scenario sul mercato fotovoltaico, un’altra bella discesa sui prezzi su ogni tipo di pannello. Forse questo è il momento migliore nel 2020 in cui acquistare un impianto fotovoltaico.
Questo è dovuto naturalmente al panorama internazionale influenzato dal COVID-19. Il prezzo delle celle fotovoltaiche policristalline, monocristalline o ad alta efficienza è naturalmente influenzato dalle oscillazioni di domanda e offerta.
Ma andiamo nel dettaglio.
Prezzo fotovoltaico in calo: alcuni esempi concreti
Il prezzo spot dei pannelli solari fotovoltaici in silicio multi-cristallino nei mercati internazionali al 29 aprile 2020 è di circa 0,18 – 0,21 $/watt. Giusto per darti un termine di paragone, l’anno scorso i prezzi si aggiravano intorno a 0,31 centesimi di dollaro al Wp (fine maggio 2019).
Confrontando questi dati, rispetto all’anno passato, abbiamo un ribasso di circa il 34%. Riduzione che si farà sentire a cascata sul prezzo complessivo degli impianti fotovoltaici chiavi in mano.
Pannelli solari fotovoltaici: -34% in un anno.
Cosa significa? Che nei mercati internazionali il prezzo di ogni singolo modulo da 280 watt costa circa 50 dollari, tasse escluse. In euro vuol dire: 46,06. Interessante no? Ma nel breve periodo sarà ancora più interessante.
Perché, quindi, questo ulteriore deprezzamento? Da quanto indicano anche gli esperti di GTM Research, in questo periodo di lockdown molti acquirenti stanno aspettando e osservando l’evolversi della situazione. Questa situazione è evidente in particolare negli Stati Uniti, un mercato molto importante dell’energia solare, visto che sono stati particolarmente colpiti da questa pandemia.
Nel frattempo, la Cina è già riuscita a superare la fase critica e rimettere in produzione le sue fabbriche generando un eccesso di offerta nel mercato fotovoltaico. In sostanza si è creato un eccesso di capacità produttiva che difficilmente potrà essere assorbita nel breve tempo. Inoltre, tra i fornitori si è originata un’ulteriore competizione per poter piazzare i propri prodotti.
Credo che, i soggetti acquirenti che stanno aspettando, siano in particolare le aziende, visto che devono programmare i propri investimenti facendo attenzione a non esporsi eccessivamente proprio in questo periodo.
D’altra parte, c’è il rovescio della medaglia. Questo potrebbe essere il momento migliore per acquistare un bene che può restituirti energia per più di 40 anni. Un bene che a differenza dell’oro, considerato giustamente bene rifugio, ti potrà comunque essere sempre utile.
Prezzi pannelli fotovoltaici in calo: un'opportunità interessante
A partire dal 4 maggio i cantieri italiani ripartono. Almeno quelli. Purtroppo, dispiace che la situazione attuale ci crei diversi disagi e soprattutto danni importanti che forse abbiamo vissuto nella nostra famiglia.
In tutto questo potrebbe esserci almeno un aspetto positivo. Se avevi programmato per quest’anno il tuo passaggio all’energia solare, le condizioni potrebbero non essere mai state così favorevoli. Per quale motivo?
Perché il rapporto tra prezzo in calo dei pannelli solari, incentivi statali disponibili e vantaggio economico derivante, è molto interessante, soprattutto in questo periodo. Cosa puoi fare quindi?
Se ancora quest’anno non hai ricevuto un preventivo per il fotovoltaico, chiedine uno a professionisti aggiornati. Se invece lo hai già ricevuto chiedi un aggiornamento del preventivo entro 2 o massimo 4 settimane.