Gli italiani vogliono edifici energeticamente efficienti

edifici

L’efficienza e il risparmio energetico degli edifici sono aspetti decisamente più apprezzati dal popolo italiano rispetto a qualche anno fa. Frutto di una maggiore conoscenza dei temi e di una spiccata sensibilità verso temi tra cui sostenibilità ambientale e lotta ai cambiamenti climatici, oggi per la maggior parte dei cittadini del bel Paese le abitazioni rivestono un ruolo significativo in un’ottica di decarbonizzazione. E infatti un numero importante di cittadini acquisterebbe, o affitterebbe, case efficienti dal punto di vista energetico.

IL SONDAGGIO

A confermarlo è un sondaggio pubblicato da YouGov e diffuso dall’Ufficio stampa e Comunicazione di Kyoto Club. La raccolta dati, realizzata per la Fondazione Europea per il Clima (European Climate Foundation), ha coinvolto le persone in Italia che intendono affittare o acquistare un immobile nei prossimi cinque anni. I dati mostrano che gli italiani apprezzano molto le case efficienti dal punto di vista energetico, in particolare perché garantiscono un netto taglio delle bollette, tema alquanto caldo in queste ultime settimane, e perché salvaguardano l’ambiente. Inoltre, sia gli affittuari che i proprietari di case sono d’accordo sulla necessità di una regolamentazione volta a ridurre l’impatto degli edifici sul cambiamento climatico.

I RISULTATI

Vediamo ora i risultati del sondaggio. Innanzitutto emerge come il 95% degli intervistati sia favorevole all’acquisto o all’affitto di una proprietà che sia efficiente dal punto di vista energetico. Gli intervistati che attribuiscono importanza al fatto di avere una casa ad alta efficienza energetica hanno dichiarato che è un vantaggio per l’ambiente (44%) e riduce le bollette energetiche (43%). Tuttavia, il parco immobiliare attuale non soddisfa questa domanda. Il 65% degli intervistati afferma infatti che non ci sono molte proprietà efficienti disponibili sul mercato.

Inoltre, l’85% degli intervistati chiede che tutti i nuovi edifici dovranno essere ad altissima efficienza energetica e con sistemi di riscaldamento puliti. Inoltre, l’88% ha detto che gli Attestati di Prestazione Energetica, e quindi i documenti che sintetizzano le prestazioni energetiche degli edifici, sono molto utili. Questo dato è significativo: Il 54% degli intervistati, infatti, ha detto che trova poca o nessuna informazione sull’efficienza energetica degli edifici da poter esaminare.

SEGUIRE L’ESEMPIO DEL REGNO UNITO

Come avere più edifici efficienti da un punto di vista energetico? Innanzitutto smaltendo i vecchi dispositivi per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici molto più efficienti. Le vecchie caldaie a metano, gpl e gasolio sono infatti tra i principali responsabili delle emissioni inquinanti in Italia.

«Per centrare gli obiettivi europei di riduzione del 55% in dieci anni, serve puntare sulla decarbonizzazione del sistema energetico italiano anche attraverso la graduale rottamazione dei dispositivi di riscaldamento a metano, gpl e gasolio», è la dichiarazione di Gianni Silvestrini, direttore scientifico di Kyoto Club. «Per questo chiediamo di accelerare la dismissione graduale delle caldaie tradizionali e favorire così lo sviluppo di dispositivi ancora più efficienti».

Iscriviti al nostro canale
TELEGRAM

Mantieniti costantemente aggiornato su tutte le news su fotovoltaico e tecnologie connesse!

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!