Mobilità elettrica: l’Europa chiede oltre 60 milioni di colonnine entro il 2035

Mobilità elettrica

Si sente parlare sempre di più di auto elettriche e di futuri stop alla produzione di veicoli diesel in favore della mobilità green. Continua la crescita del parco di veicoli elettrici e ibridi, grazie anche a una maggiore sensibilità da parte del cliente finale e a un calo dei prezzi delle vetture rispetto a qualche anno fa. Allo stesso tempo, però, emerge la necessità di una maggiore diffusione dell’infrastruttura di ricarica per soddisfare questo aumento di veicoli. Ricordiamo infatti che l’ansia da ricarica è ancora una delle principali barriere all’acquisto ai veicoli elettici. Con più punti accessibili al pubblico, i clienti finali si sentirebbero infatti molto più tranquilli.

LA RICERCA

Ma entriamo nei numeri. Considerando il solo mercato europeo, il Vecchio Continente potrebbe passare da 3,3 milioni di auto elettriche a ben 130 milioni al 2035. La previsione è contenuta nel recente studio “Power sector accelerating e-mobility” pubblicato da Eurelectric in collaborazione con Ernst & Young. Per soddisfare la domanda di ricarica di un numero così elevato di veicoli elettrici, la rete dovrà raggiungere i 65 milioni di colonnine. L’85% dovrà essere a uso domestico, mentre il 4% a uso pubblico. Nei primi cinque Paesi europei di riferimento, e in particolare in Olanda, Germania, Francia, Regno Unito e Italia, ad oggi si contano appena 374mila colonnine.

IL PANORAMA ITALIANO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA

In Italia, ad esempio, a fine 2021 risultano installati 26.024 punti di ricarica e 13.233 infrastrutture. È quanto emerge da uno studio di Motus-E.

Le infrastrutture sono collocate per il 79% su suolo pubblico mentre per il restante 21% su suolo privato a uso pubblico, come supermercati o centri commerciali. Per quanto riguarda la distribuzione, il 57% dei punti di ricarica è ubicata nel nord Italia, il 23% circa nel centro mentre solo il 20% nel sud e nelle isole. Motus-E specifica inoltre che il 13% delle infrastrutture installate risulta attualmente non utilizzabile dagli utenti finali, in quanto non è stato ancora finalizzato il collegamento alla rete elettrica da parte del distributore di energia o per altre motivazioni autorizzative.

EVITARE COLLI DI BOTTIGLIA

Tornando allo studio di Eurelectric, la crescita delle stazioni di ricarica in Europa è cruciale per evitare che si creino colli di bottiglia nello sviluppo della mobilità sostenibile. Nonostante il trend di crescita dei nuovi punti di ricarica (solo nel 2021 l’aumento è del 40% in Europa), l’infrastruttura non è ancora sufficiente e spesso la crescita è rallentata da alcuni fattori. Tra questi, vengono segnalati diversi ritardi nelle autorizzazioni, e criticità nell’allaccio dei nuovi punti alla rete elettrica.

MITIGARE L’IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA

Va inoltre considerato l’impatto sulla rete elettrica. Si stima che quando le auto elettriche raggiungeranno il 50% del parco circolante in ambito urbano, un utilizzo incontrollato dei punti di ricarica potrebbe creare problemi alla rete elettrica. Per questo motivo sarà prioritario prevenire e rispondere al fabbisogno dei consumatori con un’adeguata infrastruttura, ma soprattutto digitalizzare la ricarica e favorire la diffusione di sistemi di accumulo di energia per quando aumenteranno i punti di ricarica veloce.

IL RUOLO DEL FOTOVOLTAICO

In questo contesto, fotovoltaico e storage assumono un ruolo cruciale. Il solare potrebbe infatti aiutare a ricaricare a potenza elevate nelle ore centrali del giorno. Potendo aumentare la potenza di ricarica quando è maggiore l’energia solare prodotta, aumenta l’autoconsumo. Così si evita di immettere l’energia in rete, andando così a non gravare sulla rete stessa. Sarà quindi possibile ricaricare solo con energia rinnovabile ed evitare prelievi da rete. Si dovrebbe poi favorire un ulteriore scenario, ossia quello dei Veichle to Grid, la tecnologia che consente ai veicoli elettrici di scambiare l’elettricità immagazzinata nelle proprie batterie con la rete. La tecnologia aiuta così i gestori a bilanciare al meglio i carichi. Le colonnine dovrebbero permettere questo dialogo bidirezionale tra auto e rete proprio per garantire maggiore stabilità, in un panorama che vedrà sempre di più la diffusione di veicoli elettrici e, quindi, di punti di ricarica.

Per consultare il report di Eurelectric, clicca qui

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

Fotovoltaico per Casa: vantaggi e supporto

Il fotovoltaico per casa è vantaggioso perché consente di produrre la propria elettricità sostenibile, risparmiando denaro sulla bolletta energetica. Inoltre, qualsiasi energia in eccesso prodotta

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!