Massimizzare il risparmio energetico con le lampadine Led

le lampadine a led sono quelle che consentono di ottenere il miglior risparmio energetico
Nel risparmio energetico puntare sull'illuminazione è una parte da non trascurare. Quanto possono incidere le lampadine a led sui risultati che puoi ottenere?

Forse stai pensando di migliorare il tuo impianto di illuminazione del tuo ufficio. Oppure stai semplicemente cercando di capire cosa è meglio fare per sostituire le luci della tua abitazione con le migliori lampadine Led.

Se stai ragionando sul risparmio energetico è chiaro che desideri avere come minimo le stesse prestazioni ma con consumi energetici ridotti. Vuoi vedere più leggera la tua bolletta di energia elettrica.

Le tecnologie per raggiungere ottimi risultati non mancano. Bisogna solo fare una scelta attenta. Con questo articolo ti aiuteremo a farla.

Intanto ci chiediamo: quanto incide l’illuminazione sui costi in bolletta? Vediamo.

Quanto posso risparmiare con l’illuminazione?

Una cosa è certa: non esiste una regola che vale per tutti. Molto dipende dal tipo di lampade che stai utilizzando per scoprire quanto consumano e per quanto tempo le tieni accese.

Un altro fattore importante è la tecnologia che è stata impiegata per fabbricarle. Più è vecchia e più possibilità di risparmio ci sono. Anche se difficilmente saranno funzionanti.

Un esempio per capire

Per tanto tempo nelle nostre case abbiamo usato le lampadine a incadescenza ormai fuori commercio. Immagina di avere 10 lampadine da 100 watt.

Se le lasci accese ogni giorno per 4 ore, quale sarà il consumo? 4000 wattora al giorno o 4 kWh (100 watt X 10 X 4). Che trasformato in euro significa € 1,00 al giorno (presupponendo che l’energia ti costi circa 0,25€/kWh)

Ora, un euro al giorno può sembrare poco, ma nel corso degli anni può diventare una piccola riserva.

Come posso intervenire per risparmiare?

Potrei scegliere lampadine alogene, ma i risultati che ne ottengo non saranno così eccezionali: viene calcolato un risparmio massimo del 30%. A breve comunque anche queste verranno eliminate dalla vendita.

Se invece passo alle lampade a fluorescenza, chiamate anche “a risparmio energetico” posso dimezzare letteralmente il consumo. In questo modo risparmio almeno il 50%.

Cosa accade se invece utilizzo lampadine di ultima generazione?

Massimo risparmio energetico con le lampadine a led

Con le lampadine a led raggiungo il risultato migliore in termini di risparmio energetico. Rispetto alle lampadine tradizionali si può arrivare fino all’80%.

Per quale motivo? Tutto dipende dal funzionamento. Queste lampadine emettono fotoni da diodi che sono alimentati da un circuito elettronico.

Se provi a toccarle quando sono in funzione ti renderai conto che non si surriscaldano nemmeno se sono state accese da diverse ore. Questo significa che la maggioranza dell’energia non viene sprecata col calore.

Quindi rispetto alle lampade a fluorescenza non hanno bisogno di riscaldarsi per fornire le massime prestazioni.

Quali sono le lampadine che consumano di meno?

Da quanto abbiamo detto sopra è evidente che le lampadine a led sono quelle che consumano meno energia di tutte quelle presenti in commercio.

Questo non significa che devi rinunciare in qualche modo a verificare la bontà del prodotto che scegli. Non tutte le lampadine a led sono uguali, così come vale in tutti i campi.

Per questo ho trovato un portale molto carino e che ha delle ottime recensioni dagli utenti. Se stai cercando lampade a led di buon livello ma con dei prezzi davvero contenuti puoi dare uno sguardo al sito LedLed Italia.

Le recensioni su Trustpilot lo danno come portale Eccezionale. Niente male visto che è stato votato da oltre 2.400 utenti.

Forse ora stai cercando di farti qualche calcolo e cominci a domandarti quanto potresti risparmiare davvero nell’arco di vita delle lampadine a led.

Quanto si risparmia con le lampadine a led?

Se riprendiamo l’esempio di cui abbiamo parlato possiamo fare alcune considerazioni. Ammettendo che usiamo tutte le 10 lampadine per tutte le ore di funzionamento attese, quanto posso risparmiare?

La vita utile può arrivare anche a circa 100.000 ore (confermato dal portale Enea). Naturalmente dipende poi dal prodotto che sceglierai. Prendiamo per buono la metà, cercando di fare una stima prudente: 50.000 ore. Su ogni lampadina risparmio circa 80 watt (l’80% di 100 watt).

Quindi 80 watt X 10 lampadine X 50.000 ore = 40.000 kWh. Considerato che ogni kWh nel mercato costa circa 0.25€, il risparmio totale è di circa 10.000€.

Può sembrarti una cifra assurda, ma è chiaro che devi considerare che ci vogliono decenni per usare le lampadine per 50 mila ore! È un bel risparmio che ottieni non nell’immediato ma nel corso del tempo.

In realtà, come indicato sopra, se la qualità è di un certo livello la durata è anche il doppio. Infatti, come indica il portale Enea i LED (dall’inglese Light Emitting Diodes che si può tradurre anche come “diodi che emettono luce”) sono stati impiagati da anni nell’elettronica.

Forse ti vengono in mente le luci nei telecomandi della tv, oppure quelle dei segnalatori di stand-by. Ciò che mette in evidenza l’agenzia è l’aspetto entusiasmante di questa tecnologia. Non è dato solo dal risparmio, ma anche dal tempo di vita utile straordinario.

Quali sono le lampadine più economiche?

Non sono certamente le lampade a led. Anzi probabilmente sono le più care. In questo caso si applica proprio il concetto “più spendi e meno spendi”.

Pagherai qualcosa in più all’inizio, ma poi recuperi in poco tempo il costo e darai un forte impulso al tuo risparmio energetico. Se poi vuoi completare l’opera puoi sempre alimentare tutte le lampadine e tutte le altre tue utenze con un bell’impianto fotovoltaico con accumulo.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!