Condizionatore: come sceglierlo puntando al risparmio energetico

un tecnico calcola quanto può far risparmiare un condizionatore

Il condizionatore è uno dei macchinari ormai più diffusi per migliorare il comfort abitativo, in quanto consente di raffreddare la casa durante i periodi più caldi dell’anno. Al contempo, si pone sempre maggiore attenzione all’economicità di apparecchi di questo tipo, con un occhio di riguardo all’assorbimento ed al dispendio energetico. In altre parole, è sempre più diffusa l’esigenza di abbinare un buon grado di efficienza ad un abbattimento dei costi in bolletta. Ma come scegliere il modello migliore, da questo punto di vista? Di seguito vediamo tutto quanto c’è da sapere in merito.

Come funziona un condizionatore

Prima di vedere come scegliere un modello di condizionatore a basso impatto energetico, è bene capire qual è il funzionamento questi apparati. In generale, è possibile dividere i condizionatori, in base a come funzionano, in due grandi categorie: inverter e on/off.

I sistemi di condizionamento “on/off” hanno una sola modalità di funzionamento e non consentono di regolare la potenza in base alla temperatura. In pratica, il getto di aria ‘condizionata’ è continuo. In tal modo, c’è una sensibile differenza tra l’ambiente in cui è attivo il condizionatore e le altre stanze della casa. Gli ‘inverter’, invece, permettono di regolare la temperatura, fissando quella che si vuole raggiungere (e mantenere). Questo vuol dire che l’erogazione di aria fredda si interrompe quando l’aria all’interno della stanza raggiunge la temperatura desiderata.

Come scegliere un modello ‘efficiente’

Chi cerca un buon condizionatore in grado di garantire anche un adeguato risparmio energetico deve scegliere tra un modello a parete e uno portatile. I primi sono più grandi e potenti e l’installazione richiede interventi ‘invasivi’, che coinvolgono le strutture murarie e gli impianti domestici per i necessari collegamenti. I secondi sono più piccoli e pratici ma hanno una minore capacità refrigerante; di conseguenza, rappresentano una buona opzione per ambienti medio piccoli.

Fatta questa premessa, la prima cosa da valutare è l’ampiezza dell’ambiente in cui verrà collocato il condizionatore. Un portatile, per quanto meno dispendioso dal punto di vista energetico, dovrà essere tenuto in funzione per un lasso di tempo più lungo se collocato in una stanza troppo grande (rispetto alla potenza di refrigerazione), comportando quindi un maggior consumo di energia.  Per quanto riguarda i condizionatori fissi, gli inverter garantiscono un minor consumo di energia. Questi ultimi, infatti, regolano il proprio funzionamento (e, di conseguenza, l’utilizzo di energia) in base ad uno specifico valore di temperatura: una volta raggiunto quest’ultimo, il dispositivo ricorre ad una modalità per il risparmio energetico.

Non va poi sottovalutato un altro aspetto: la qualità del prodotto. Oltre alle caratteristiche tecniche, è bene optare per condizionatori affidabili, avvalendosi di e-commerce specializzati come Emmebistore per scegliere un dispositivo moderno ed affidabile.

Classe energetica e BTU

Esistono poi alcuni parametri tecnici da tenere in conto nel momento in cui si valuta l’impatto di un condizionatore sul consumo di energia:

  • la classe energetica; questa classificazione si applica ai grandi elettrodomestici. Quelli più moderni rientrano nella categoria A++, che identifica i dispositivi a basso assorbimento energetico e meno inquinanti;
  • i BTU, acronimo di “British Thermal Unit”. Si tratta dell’unità di misura utilizzata per misurare la capacità di refrigerazione di condizionatori e climatizzatori. I BTU devono essere proporzionati alla metratura dell’ambiente di destinazione del dispositivo. Per una stanza da 20 metri quadri, ad esempio, è necessario un condizionatore da 5000 BTU/h mentre per una da 30 metri quadri serve un macchinario da 8000 BTU/h. Per ottimizzare i consumi, è bene che i BTU siano adeguati all’estensione della stanza.
Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Articoli popolari

FOTOVOLTAICO PER CASA: È MEGLIO SENZA SCONTO IN FATTURA?

Come avrai saputo lo sconto in fattura non potrà essere applicato nemmeno al fotovoltaico residenziale. Quello che probabilmente non sai è che nel frattempo le condizioni del mercato sono cambiate nuovamente. Di cosa si tratta, davvero la situazione potrebbe essere migliore? In quali casi?

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!