Come scegliere l’asciugatrice più efficiente per la casa

le asciugatrici di classe a possono permetterti di risparmiare sull'energia
Tra i grandi elettrodomestici che ormai fanno parte della dotazione comune alla maggior parte delle case vi è l’asciugatrice; si tratta di una risorsa fondamentale per asciugare il bucato durante i mesi invernali o le giornate di maltempo.

Inoltre, risulta particolarmente utile per chi non ha possibilità di stendere i panni all’aria aperta, per mancanza di spazio o per le limitazioni imposte dalle norme comunali.

Non a caso, nell’ultimo decennio, le vendite delle asciugatrici in Italia sono più che triplicate, passando dalle 147.000 unità vendute nel 2011 alle 551.000 del 2020. In aggiunta, rispetto a dieci anni fa, i consumatori sono molto più attenti all’impatto energetico: lo scorso anno, solo il 2% dei modelli venduti non rientrava nella classe energetica più alta.

Il consumo di energia è solo uno degli aspetti da valutare quando ci si appresta a scegliere un’asciugatrice: in questo articolo vediamo quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per individuare il modello più adatto alle proprie esigenze.

L’impatto economico ed energetico

Uno degli aspetti che per primi si prende in considerazione quando bisogna valutare l’acquisto di un grande elettrodomestico è la spesa da affrontare.

Anzitutto, quindi, si tiene in conto il budget a disposizione; in commercio esistono soluzioni adatte a tutte le tasche: i modelli più economici costano meno di 200 euro mentre le asciugatrici più moderne e accessoriate possono raggiungere prezzi al dettaglio superiori a 2000 euro (si tratta di modelli smart, adatti anche all’utilizzo in contesti professionali).

L’impatto economico, però, non risente soltanto della spesa ma anche del consumo energetico; quest’ultimo dipende sia dalla frequenza di utilizzo sia dalle caratteristiche tecniche dell’elettrodomestico.

A tal proposito, è consigliabile scegliere un modello che rientri nella classe energetica più alta (A++ o A+++), in quanto dotate di pompa di calore. In aggiunta, tali elettrodomestici consentono di accedere ad appositi bonus se acquistati nell’ambito di una ristrutturazione edilizia.

Per effettuare una scelta ottimale dal punto di vista energetico, è consigliabile orientarsi verso modelli a basso consumo.

Secondo quanto riportato da un approfondimento comparativo effettuato dal portale specializzato smartdomotica, i modelli più economici (ossia a minor consumo), non superano la soglia dei 180 kWh all’anno mentre quelli più dispendiosi superano i 250 kWh.

Questo tipo di informazione viene spesso riportato anche dagli e-commerce specializzati, all’interno delle specifiche tecniche aggiuntive di ciascun prodotto. In assenza di un’indicazione del consumo energetico annuo, è possibile trovare un’indicazione inerente il consumo ponderato per cento cicli di asciugatura.

Gli altri fattori da valutare

Avendo dimensioni piuttosto standard (80x60x60 cm circa), la maggior parte delle asciugatrici in commercio si caratterizza per una capacità di carico quasi sempre compresa tra i 7 kg e i 9 kg.

Questo fattore incide in relazione alla quantità di bucato da gestire, proporzionale al numero di inquilini della casa.

Altra caratteristica da tenere in debita considerazione è la rumorosità, in special modo se si abita in un condominio o in un edificio con unità abitative adiacenti alla propria.

L’emissione acustica delle asciugatrici è indicata in decibel (dB) tra le caratteristiche tecniche dell’elettrodomestico e non dovrebbe superare il valore dei 67 dB.

Infine, in relazione al tipo di utilizzo ed alle necessità di natura pratica, ciascun modello va valutato anche in base alle funzionalità disponibili.

La maggior parte delle asciugatrici consente di scegliere tra una vasta gamma di programmi specifici per l’asciugatura di tessuti diversi (cotone, lana, sintetici, bianchi, colorati e così via).

Tra le altre funzionalità vi sono la presenza del Wi-Fi comandato e la modalità di smaltimento dei residui di acqua, benché la stragrande maggioranza delle asciugatrici di moderna generazione utilizzi il sistema a condensazione, raccogliendo l’acqua in un serbatoio interno anziché convogliare all’esterno tramite un tubo di scarico.

Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

condividi l'articolo

Articoli popolari

Incentivi fotovoltaico 2023 – tutte le conferme e i bonus

Gli incentivi al fotovoltaico residenziale rimangono ancora molto interessanti nel 2023. Dipendono tutti dal bonus ristrutturazione e dal bonus maggiorato che non sarà più al 110%. Quali sono gli incentivi al fotovoltaico confermati per il 2023? Scopriamoli insieme.

Il fotovoltaico conviene oppure no?

Conviene sempre il fotovoltaico? Quali cose fondamentali non ti dicono per aiutarti a valutare bene? In questo articolo daremo risposta a queste e altre domande.

Scopri i pannelli fotovoltaici Hyundai

Se stai cercando l’ultimo ritrovato nel campo dell’energia solare sicuramente dovrai considerare i Pannelli fotovoltaici Hyundai. Quali caratteristiche distinguono questi pannelli da tutti gli altri e quali vantaggi ne puoi trarre?

Aumento bollette luce e gas, come proteggersi subito

L’aumento delle bollette di luce e gas sta preoccupando molti cittadini che dovranno affrontare una bella stangata. Le risorse introdotte dal governo non sono sufficienti a proteggere tutti i clienti da questi rialzi saliti alle stelle. Quale è la situazione e come puoi proteggerti?

Quanti pannelli fotovoltaici servono per 4 kW

Quanti pannelli servono per un impianto da 4 kW? Scopri alcune cose fondamentali che dovresti conoscere prima di stabilire la potenza del tuo impianto e di conseguenza il numero dei pannelli che utilizzerai.

Impianto fotovoltaico 3 kW: quanto costa e quanto rende?

Un buon impianto fotovoltaico da 3 kW costa circa 7800 euro. In questo prezzo medio di mercato dovrebbe essere tutto compreso, chiavi in mano. Potrebbero essere escluse le spese di connessione.

Dovresti chiederti però: È proprio quello che fa per te?

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!