Ritiro Dedicato GSE: cos’è, come funziona, prezzi 2025

Grazie al Ritiro Dedicato l'energia in eccesso dal fotovoltaico potrà essere monetizzata come spiegato dal Gse

Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico per la tua abitazione, probabilmente hai già sentito parlare del RID (Ritiro Dedicato) del GSE. 

Si tratta di un servizio offerto dal Gestore dei Servizi Energetici che ti permette di vendere l’energia elettrica prodotta in eccesso e immessa nella rete nazionale. È una formula semplificata, alternativa al libero mercato, pensata per piccoli produttori

Configura il tuo fotovoltaico

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

In questa guida ti spieghiamo in modo chiaro cos’è il Ritiro Dedicato del GSE, come funziona, chi può accedervi e quali sono i prezzi aggiornati al 2025

Tabella dei Contenuti

Leggi anche: “Costo impianto fotovoltaico 2025: La guida semplice e completa” 

Ritiro Dedicato del GSE: di cosa parliamo 

Il Ritiro Dedicato o RID è un servizio attivo dal 2008 che ti consente di cedere al GSE l’energia elettrica prodotta dal tuo impianto e non autoconsumata, in cambio di un corrispettivo economico per ogni kWh immesso in rete. 

È una formula pensata per semplificare la gestione e la vendita dell’energia, che ti solleva dall’onere di doverti occupare direttamente della contrattazione con il mercato elettrico. 

È compatibile con molti impianti fotovoltaici domestici, ma non può essere usato insieme al servizio di Scambio sul Posto e nemmeno cumulato agli incentivi con tariffa onnicomprensiva (come i vecchi Conti Energia). D’altra parte è perfettamente compatibile con le tariffe incentivanti delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili).

Chi può accedere al RID del GSE 

Se sei un privato cittadino con un impianto fotovoltaico residenziale, è molto probabilmente che tu possa aderire al Ritiro Dedicato del GSE. 

Ecco i requisiti principali per accedere al servizio: 

  • Potenza nominale fino a 10 MVA (ben al di sopra dei valori tipici per un impianto domestico); 
  • Nessuna sovrapposizione con incentivi a tariffa onnicomprensiva; 
  • Non usufruire del servizio di Scambio sul Posto. 

Se il tuo impianto è stato incentivato con il Quarto o Quinto Conto Energia, in particolare con tariffa onnicomprensiva, il RID non è compatibile

Leggi anche: “Quanto costa un impianto fotovoltaico OFF GRID con Batteria di Accumulo?” 

Come si fa ad attivare il RID 

È possibile attivare il servizio di Ritiro Dedicato del GSE solo in due modi

  1. Modello Unico (procedura semplificata) – è pensato per impianti fotovoltaici fino a 200 kW già connessi a punti di prelievo attivi in bassa o media tensione, e installati su tetti o strutture esterne. Il grande vantaggio è che devi interagire solo con il tuo gestore di rete, che invierà i dati al GSE. Il contratto si attiva automaticamente con l’attivazione della connessione; 
  1. Modalità standard – se non rientri nei casi sopra, puoi fare richiesta direttamente sul portale RID del GSE entro 60 giorni dall’entrata in esercizio dell’impianto, compilando i dati richiesti. 

In entrambi i casi, il contratto ha durata annuale e si rinnova automaticamente. Puoi comunque sempre recedere con 60 giorni di preavviso. 

Configura il tuo fotovoltaico

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Il Modello Unico da utilizzare nel 2025 per la procedura semplificata è stato pubblicato dal GSE in data 11 giugno 2025. Puoi trovare qui la Parte I da inviare prima dei lavori, e qui la Parte II da inviare dopo i lavori. 

Ritiro Dedicato GSE: Prezzi 2025 

Quando attivi il RID, puoi scegliere tra due modalità di remunerazione

  • Prezzo Zonale Orario (PO), ovvero il prezzo di mercato dell’energia nella tua area geografica, che varia ogni ora. Nel primo trimestre del 2025, il PO medio per impianti rinnovabili è stato di circa 13,7 centesimi di euro/kWh, in aumento rispetto ai 10,8 centesimi medi del 2024; 
  • Prezzo Minimo Garantito (PMG), ovvero un prezzo fisso stabilito annualmente da ARERA, pensato per piccoli impianti rinnovabili non incentivati fino a 1 MW. Nel 2025 è pari a 4,68 centesimi di euro/kWh per i primi 1.500.000 kWh annui. Se il Prezzo Zonale Orario supera il PMG, riceverai un conguaglio a tuo favore. In sintesi, se il PO è più alto del PMG, ti verrà riconosciuto il prezzo più vantaggioso tra i due. 

Puoi consultare qui i Prezzi medi mensili 2025 per fascia oraria e zona di mercato, mentre qui puoi trovare i Prezzi minimi garantiti per il 2025.

Pagamenti e oneri per il RID 

Con il Ritiro Dedicato del GSE il pagamento avviene ogni mese, ma con due mesi di ritardo rispetto a quando è stata venduta l’energia. Ad esempio, l’energia ceduta a giugno viene pagata entro la fine del mese di agosto. 

I compensi ottenuti vanno dichiarati come “redditi diversi” nel Quadro D del 730 o nel Quadro RL del Modello Redditi PF. 

Dal 2026, questi redditi saranno trasmessi direttamente all’Agenzia delle Entrate e compariranno nella dichiarazione precompilata

Configura il tuo fotovoltaico

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

È prevista inoltre la corresponsione al GSE di una tariffa annuale a copertura degli oneri di gestione, che varia in base alla potenza dell’impianto che hai installato. Sono comunque esenti dalla tariffa annuale gli impianti con potenza fino a 3 kW

Curiosità: per chi installa l’impianto fotovoltaico usufruendo degli incentivi del Superbonus, è sempre obbligatorio sottoscrivere il contratto di RID. 

Anche se meno generoso dello Scambio sul Posto anche il regime del Ritiro Dedicato è un incentivo interessante. Se fossi costretto a scegliere questo tipo di vendita le batterie per fotovoltaico potrebbero essere ancora più convenienti.  

Immagine di copertina, credits: fonte – shutterstock_2471841673
Utilizza le nostre risorse per informarti sul fotovoltaico

Mister Kilowatt ha tutto ciò di cui hai bisogno per capire, conoscere e farti un’idea sul tuo fotovoltaico e l’accumulo.

Richiedi Subito Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

Fotovoltaico e Accumulo

Scopri subito quanto costa e quanto ti fa risparmiare il tuo fotovoltaico con o senza accumulo

Iscriviti alla newsletter

Tieniti aggiornato con la nostra newsletter sul mondo del fotovoltaico e dell'energia rinnovabile

Solo per Installatori

Scopri subito come entrare nel circuito di mrkilowatt.it e lavorare con partner di alto livello

Potrebbe interessarti anche

Naviga tra le categorie

Fotovoltaico e Accumulo

Quanto costa il tuo fotovoltaico? Quanta capacità di accumulo ti serve?

Pompa di Calore Riscaldamento

Scopri con pochi click quanto risparmi sostituendo la vecchia caldaia

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato con le novità del fotovoltaico da una fonte sicura

Richiedi Preventivo

Vuoi essere supportato da tecnici esperti? Fai subito una richiesta, è gratis!

founder mrkilowatt.it
Luigi Schirru
founder mrkilowatt.it

Sono un appassionato di fotovoltaico da più di 15 anni. Amo trasformare difficili informazioni tecniche in un linguaggio comprensibile a tutti. Tra le mie collaborazioni sono orgoglioso di quelle che ho avuto con: SunPower (con cui ho scritto alcuni articoli), aziende del gruppo E.ON, aziende del gruppo Enel